I 7+1 eventi imperdibili con la bella stagione a Milano

Scopriamo in che modo la città celebra l’inizio della bella stagione e la programmazione più interessante fino all'estate inoltrata

0
Fuorisalone - ph. @alessandro85f IG
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Milano sta per fiorire. Sta arrivando il tempo dei primi picnic nei parchi, delle gite in bicicletta, degli aperitivi all’aperto su Navigli, nei locali di NoLo e Isola. Soprattutto, è in arrivo la stagione dei grandi eventi. Scopriamo in che modo la città celebra l’inizio della bella stagione.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

I 7+1 eventi imperdibili con la bella stagione a Milano

#1 Miart + Art Week

Milano diventerà il punto di riferimento per collezionisti e appassionati d’arte con Miart, la prestigiosa fiera che celebra il dialogo tra passato e presente attraverso capolavori senza tempo. Nel 2025 si parla di “Among friends”, titolo preso in prestito dall’ultima grande retrospettiva dedicata dal MoMA a Robert Rauschenberg. Questo è l’artista a cui si ispira la manifestazione nel centenario della sua nascita, costruendo la fiera sul concetto di partecipazione attiva e sui principi che ne hanno guidato la ricerca artistica: l’apertura al mondo, la curiosità vorace, l’impegno per il dialogo e per la multidisciplinarietà. Collezionisti e amatori italiani e internazionali possono scoprire le proposte di creazioni e capolavori dal Primo Novecento fino alle ultime generazioni, in un crescendo di qualità, partecipazioni e pubblico.

Date: 4-6 aprile

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

#2 Milano Design Week

Fuori Salone 2025

La Milano Design Week torna a stupire con eventi e installazioni nei quartieri più trendy della città, accompagnata dal Salone del Mobile a Rho Fiera. Un’occasione unica per scoprire le ultime tendenze del design e dell’arredamento. Nella capitale del Design con il Fuorisalone si riaccendono i riflettori sul mondo della creatività e del progetto nei quartieri più interessanti della città. Il 10 e 11 aprile si tiene anche “The Euroluce International Lighting Forum”, appuntamento biennale fitto di appuntamenti tra conferenze, tavole rotonde e workshop, tanti ospiti di livello internazionale e uno spazio creato ad hoc nell’area espositiva di Euroluce.

Date: 7-13 aprile

#3 Esposizione Internazionale Inequalities

Esposizione universale Triennale

Dopo due Esposizioni Internazionali dedicate a riflettere sul nostro rapporto con la sfera dei fenomeni naturali e a quanto oggi essa ci appaia più ignota di quanto le scienze ci hanno promesso, Triennale Milano invita il mondo della cultura, delle scienze e delle arti a ragionare sulla grande questione delle disuguaglianze. Quanto e come impatteranno sulla comunità le grandi migrazioni, la crisi climatica, l’invecchiamento, lo sviluppo demografico, l’accesso alla casa e all’educazione? La 24ª Esposizione Internazionale coinvolgerà artisti, designer, architetti, ricercatori, studiosi da tutto il mondo e si articolerà in mostre, installazioni e progetti, ideati e prodotti da Triennale Milano, e una serie di partecipazioni Internazionali sollecitate dal ‘Bureau International des Expositions’.

Date: 13 maggio – 9 novembre

#4 Piano City

pianocity.com – Evento alla Villa Reale

Si tratta di una rivoluzione musicale che non aspetta il pubblico ma gli va incontro nelle piazze, nelle case e in spazi non convenzionali e invade pacificamente tutto lo spazio urbano, non solo il centro. Si tratta di un festival che per tre giorni trasforma l’intero spazio urbano in una gigantesca sala da concerto, teatri e piazze, giardini e cortili, musei, gallerie e case private, centro e periferie. È il primo festival diffuso realizzato a Milano, colonna sonora e strumento della sua rigenerazione. Piano City Milano è cresciuto dal 2011 negli anni insieme alla città, grazie all’innovativo metodo di lavoro e al coinvolgimento di istituzioni, artisti, associazioni, reti e partner.

Date: 23-25 maggio

#5 Arte: nel 2025 oltre 45 mostre tra spazi pubblici e privati

credits: IG @1000quadri

Il 2025 a Milano è un anno di grandi mostre: più di 45 animeranno gli spazi del Comune come Palazzo Reale o il Padiglione di Arte Contemporanea, a cui si aggiungono esposizioni nei musei privati come Fondazione Prada o Pirelli HangarBicocca.

Dalla mostra a Palazzo Reale su Casorati, uno dei protagonisti più influenti e riconosciuti dell’arte italiana del ‘900, all’ampia mostra personale dell’artista iraniana Shirin Neshat al PAC (Padiglione d’Arte Contemporanea), passando dalla grande esposizione su Pellizza da Volpedo alla Galleria d’Arte Moderna, gli appuntamenti presentano arte di secoli ed esperienze diverse. Vediamo alcune tra le più interessanti:

  • marzo: per immergerti nel mondo dell’arte contemporanea, Pirelli HangarBicocca apre la mostra di Yukinori Yanagi, uno dei più influenti artisti giapponesi.
  • aprile: durante la Milano Design Week, Fabbrica del Vapore ripercorre la carriera della designer Nanda Vigo con progetti ed arredi.
  • maggio: alla Fabbrica del Vapore una mostra molto particolare “Arte infinita” che racconta i pioneristici effetti speciali del celebre film cult La Storia Infinita.
  • settembre: da non perdere a Palazzo Reale la retrospettiva su Man Ray, uno dei grandi protagonisti dell’arte del XX secolo, e al MUDEC (Museo delle Culture) le costruzioni impossibili di Escher.

#6 Musica: si parte con gli I-Days

I-Days 2024

L’estate 2025 vedrà il ritorno di eventi musicali di spicco: gli I-Days (Ippodromo San Siro) da maggio a luglio vedranno protagonisti Imagine Dragons, Justin Timberlake, Dua Lipa, Linkin Park, Thirty Second To Mars, Olivia Rodrigo e molti altri. Dai festival allo Stadio San Siro che ospiterà performance delle stelle più brillanti della musica come Elodie, i Pinguini Tattici Nucleari, Cesare Cremonini, Elisa, Gazzelle, Marracash, Gabry Ponte, Marco Mengoni, Bruce Springsteen e molti altri. A settembre, da non perdere MITO Settembre-Musica, mentre a novembre torna JazzMi.

#7 Milano Pride

milanopride IG

Giugno è il Pride Month, dedicato alla celebrazione della comunità LGBTQIA+. Come ogni anno, Milano Pride comprenderà una serie di eventi e iniziative di sensibilizzazione alle tematiche queer-friendly e dei diritti civili, con la maggior parte di questi organizzati all’interno della Casa dei Diritti, per poi concludersi con la consueta sfilata che percorre la città. Un village modello festival diffuso, con spazi aperti e tanti eventi: arte, cultura, musica, spettacolo, dibattiti. Un punto di incontro e confronto, oltre che di svago, con l’energia prorompente del Pride.

Date: 25-28 giugno

#7+1 Milano Green Week

Milano Green Week

La Milano Green Week torna in città a settembre dedicando quattro giorni alla salvaguardia dell’ambiente, del verde e della biodiversità possibile solo grazie all’impegno di cittadini, associazioni, aziende ed enti. Una manifestazione per diffondere l’importanza del verde di prossimità, dei giardini e dei viali alberati come luoghi di incontro, e per promuovere il cambiamento verso la città sostenibile. Durante la Milano Green Week possono essere organizzati moltissimi eventi: workshop, convegni, mostre, passeggiate, laboratori per grandi e piccoli, spettacoli, che diventano l’occasione per creare sinergie e sperimentare il cambiamento. Ripristinare i suoli, progettare e creare nuovo verde in città, tutelare la biodiversità, raffrescare e contrastare le isole di calore, migliorare la qualità dell’aria, sono le priorità dell’assessorato all’Ambiente e Verde e le linee guida che seguiamo per fare di Milano una città più sana, più verde, più sostenibile e vivibile.

Date: 26-29 settembre

Continua la lettura con: Il Carnevale Ambrosiano, «il più lungo del mondo»: gli eventi da non perdere, anche fuori Milano

MARTA BERARDI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedentePerché questo vicolo del centro era il più «malfamato» di Milano
Marta Berardi
Sociologa tirocinante. Appassionata di lingue, arte, cultura, musica, marketing e comunicazione. Mi affascina il mondo e il modo in cui si muove ed esprime: viaggiare è la mia dimensione. Sempre vissuto nella periferia di Milano, ho imparato a comprenderla meglio una volta cresciuta, anche se sono sempre alla ricerca di iniziative che possano renderla una città ancora più stimolante

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome