Il Carnevale Ambrosiano, «il più lungo del mondo»: gli eventi da non perdere, anche fuori Milano

Si concluderà con la sfilata dei carri

0
ciao_maurino7 IG
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Carnevale è iniziato e si sa che quello ambrosiano è quello più lungo del mondo. Infatti dura fino all’8 marzo, con martedì grasso il 4 marzo e giovedì grasso il 27 febbraio. Ma vediamo quali sono gli appuntamenti principali di questa festività a Milano e dintorni.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Il Carnevale Ambrosiano, «il più lungo del mondo»: gli eventi da non perdere, anche fuori Milano

# Cosa succede a febbraio

Il mercato dei saltimbanchi

Andiamo con ordine.

Venerdì 21 febbraio presso la biblioteca Accursio, laboratorio per bambini, “Chi si nasconde dietro la maschera” per creare maschere con i “bibliononni”.

Sabato 22 febbraio, le iniziative per i più piccoli:

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare
  • Di mattina, presso Cascina Merlata, via Pier Paolo Pasolini 3, Municipio 8, laboratorio di ravioli dolci, tipici carnevaleschi.
  • Di mattina, laboratorio con la plastilina “Cascina kids” a Cascina Nascosta, viale Alemagna 14, Municipio 1.
  • Di mattina, laboratorio con la plastilina “Cascina kids” a Cascina Nascosta, viale Alemagna 14, Municipio 1.
  • Nel pomeriggio, alla Biblioteca di Chiesa Rossa, Municipio 5, e alla biblioteca di Lorenteggio, Municipio 6, laboratori di creazione maschere. 
  • Al Teatro Manzoni, Municipio 1, sempre di pomeriggio, lo spettacolo “I nuovi Avengerserers, un nuovo inizio”.

Domenica 23 febbraio in Duomo, Municipio 1, “Un carnevale a corte” presso il Museo del Duomo per scoprire come si celebrava ai tempi andati il carnevale e creare oggetti a tema storico.

Dal 25 febbraio all’8 di marzo, “Il mercato dei Saltimbanchi”, festival di teatro popolare con moltissime iniziative e spettacoli, di cui rimandiamo per informazioni al sito www.atelierteatro.it.

# Gli eventi di marzo, con la sfilata dei carri il sabato grasso

Credits Andrea Cherchi – Carnevale Milano

Dall’1 al 2 marzo presso Adi Design Museum, Municipio 8, Piazza Compasso d’Oro 1, si tiene il laboratorio “Costumi di Carnevale fatti a quattro mani” per creare originali costumi in compagnia.

Il 2 marzo è previsto:

  • Al Museo Bagatti Valsecchi, Municipio 1, visita guidata “Il Carnevale Rinascimentale”.
  • Per il Teatro alla Scala, è previsto “Lalla e Skali” spettacolo con i Cameristi della Scala.
  • Al Teatro Martinitt, via Riccardo Pitteri 58, spettacolo per bambini sulle emozioni.
Milano Clown Festival

Dal 5 all’8 marzo, il Milano Clown festival 2025 con 150 eventi gratuiti, per info www.milanoclownfestival.it.

Il sabato grasso, 8 marzo:

  • è il giorno in cui sono concentrati più festeggiamenti. Da corso Venezia a piazza Castello è prevista la sfilata dei carri allegorici con punti dove acquistare dolci tipici, insieme al corteo mascherato che attraversa il centro storico.
  • Alla Pinacoteca Ambrosiana, si tiene “Caccia al dettaglio”, visite per famiglie con laboratorio di disegno Speciale Carnevale.

Fino al 16 di marzo è possibile divertirsi al luna park in Parco Sempione, nella zona tra via Gadio e l’Arena Civica, il più antico nel suo genere.

# Gli eventi fuori Milano

A Carnevale ogni scherzo vale

Dal 1 al 2 marzo alla Cascina, via Brughiera 51 – Cornaredo, fattoria didattica “Il Carnevale”.

Fino all’8 marzo presso la cascina l’Agricola di Lainate, la manifestazione per i più piccoli “A carnevale ogni scherzo vale”, con sfilate, laboratori, giochi di gruppo e visita agli animali.

E se in caso si volesse fare una gita fuori porta, il 22 febbraio, a Grandate (Co), al Museo del Cavallo Giocattolo, via Tornese 10, uno spettacolo mascherato tra musica e filastrocche.

Continua la lettura con: 16 febbraio. Inizia il Carnevale! Perché a Milano è quello che dura di più al mondo?

ELEONORA PRINA

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteL’«Ostalgie» di Milano: il Villaggio Olimpico dove si torna ai tempi del muro di Berlino
Articolo successivoFemminismo a targhe alterne: la difesa della donna cantante, il massacro della donna manager
Eleonora Prina
Ecologista. Appassionata di libri, di lingue e cinema. Amo esplorare le mete meno frequentate. Mi piacciono i punti di vista più anticonformisti. Preferisco le escursioni in montagna. Sono sempre alla ricerca di stimoli nuovi e cose nuove da scoprire. Citazione preferita: l'ottimista pensa di vivere nel migliore dei mondi possibili, il pessimista sa che è vero.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome