Il Primo Weekend di PRIMAVERA: gli appuntamenti da non perdere dal 24 al 26 marzo #ToDoMilano

Risotti, passeggiate, attività per bambini e grandi star della musica

0
Ora legale - Credits: annca, Pixabay
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Risotti, passeggiate, attività per bambini e grandi star della musica. Tutto questo e molto altro nel primo fine settimana di primavera a Milano

Il Primo Weekend di PRIMAVERA: gli appuntamenti da non perdere dal 24 al 26 marzo #ToDoMilano

# Trova il tuo evento:

#Venerdì 24/3: la notte del pugilato, l’ultimo concerto in gondola

Opi Fragomeni Boxing Night – Credits: Ris8
  • Opi Fragomeni Boxing Night: è la notte del pugilato, con 8 incontri che si disputeranno tra atleti provenienti anche dall’estero. La cornice ideale per il main event che vede in palio la cintura WBC dei pesi super medi. All’Allianz Cloud a partire dalle 18.00.
  • Diario di un poeta in prosa – Delio Tessa: Giulia Lazzarini torna in scena con una delle sue grandi passioni, la poesia di Tessa. Accompagnata da Giacomo Bertazzoni al sax, è al Teatro LabArca alle 19.00.
  • (S)permaloso, quattro risate sull’infertilità maschile: scoprire di non poter essere padre e nemmeno più figlio nel giro di poche ore. Scritto e interpretato da Antonello Taurino, il dramma diventa ironia al Teatro della Cooperativa. Debutto alle 20.00, in scena fino al 2 aprile.
  • Concerto in Gondola: ultima occasione per i concerti a pelo d’acqua. La rassegna si conclude con gli Slide Pistons, con Raffaele Kohler alla tromba, che danno appuntamento in Darsena alle ore 20.00.
  • Saverio Raimondo: l’uomo sbagliato al momento sbagliato, protagonista della Comedy Night del Blue Note. La proposta di stand-up debutta alle 20.30 e resta fino al 31 marzo.
  • Da tastar con ogni sorta di stromento da tasto: rassegna per clavicembalo e tastiere antiche, in programma alla Sala del Cenacolo al Museo Leonardo Da Vinci. Alle 21.00 il clavicembalo napoletano, con Enrico Baiano.
  • Lettere Romane: il ventennale epistolario tra due matrone romane, Flavia e Drusilla, letto da Marco Barbieri e Alessandro Fullin. In scena allo Zelig alle 21.00, in replica anche sabato 25.
  • Vi racconto il mio Mudù: è Uccio De Santis a portare in scena un’auotbiografico monologo, accattivante e ironico. Con lui sul palco anche Umberto Sardella e Antonella Genga. Al Teatro Dal Verme alle 21.00.
  • Candle Light omaggia Ennio Morricone: nella cornice del Teatro Gerolamo, il candle light tributa una serata al grande compositore romano. Le colonne sonore, interpretate dal Quartetto Arceus, in scena alle 21.30.
  • Da Gaber a Gaber: Enrico Ballardini e Riccardo Dell’Orfano si sfidano sul palco della Scighera, per decidere chi sia il vero Signor G. Una serata all’insegna di Gaber, che inizia alle 21.30.

#Sabato 25/3: passeggiate, le prove della Scala aperte al pubblico, Jackob Lee e Treves Blues Band, arriva l’ora legale

Treves Blues Band – Credits: Asti Musica

Ora legale: nella notte tra sabato e domenica, alle 2.00, arriva il momento di spostare le lancette dell’orologio avanti di un’ora. Notte più corta, giornate più lunghe

  • Da Expo 2015 alle Olimpiadi 2026: viaggio tra la Milano e di Expo e quella del futuro. Dal sito espositivo a Cascina Merlata, in passeggiata con Christian Busato dalle ore 9.00.
  • Un’educazione milanese: altro intinerario dal Cavalcavia Bussa fino a piazza Prealpi, con il libro di Andrea Rolla in mano. Scoprire “Come si diventava milanesi, a prescindere dal luogo di nascita” camminando. Dalle ore 9.00. Info QUI.
  • Prove aperte alla Scala: si può assistere alle prove della Filarmonica della Scala, diretta da Gianandrea Noseda. L’iniziativa richiede un prezzo simbolico dato poi in beneficenza. La prova è alle ore 10.00.
  • Milan Machinima Festival: 6^ edizione del programma esclusivo in sala, dedicato alla video arte ludica. Presso Museo Interattivo del Cinema, dalle ore 16.00.
  • I quattro demiurghi della bacchetta: presentazione del libro di Aldo Ceccato nella Sala Piccola del Teatro Dal Verme. Dalle 16.00 Angelo Foletto dialoga con l’autore.
  • I Pomeriggi Musicali: Julian Rachlin al violino dirige l’Orchestra i Pomeriggi Musicali, al Teatro Dal Verme. Sipario alle 17.00.
  • Il Mago di Oz: edizione con la regia di Pietro Clementi, della favola di Dorothy e tutte le strane creature incontrate nel suo viaggio. Doppio spettacolo al Teatro Manzoni, alle 15.30 e alle 17.30.
  • Concerto da gustare: musica e cioccolato insieme, protagonisti di un insolito concerto all’Auditorium. Insieme la Sinfonica di Milano, diretta da Ruben Jais e praline create ad hoc da Ernst Knam. Si inizia alle 18.00.
  • Murder Party: atmosfere noir e un nuovo mistery game che non è solo una cena con delitto. L’esperienza interattiva è alle 19.30 presso Level Up Associazione Ludica, via Alex Visconti 22.
  • Tres Bien Ensamble Acustic Trio: tribute band dei Beatles, con il repertorio del quartetto di Liverpool, ospite di Heracles Gymnasium. Inizio spettacolo alle 20.30.
  • Jacob Lee: unica data italiana per l’autore australiano, rivelazione indie-pop degli ultimi anni. Lee porta il suo Lowly Lyricist 2023 Tour al Legend Club, alle 20.30.
  • Buster Keaton… come non lo avete mai sentito: inedita interpretazione e commento delle opere di Buster Keaton, grazie al lavoro del pianista Carlo Balzaretti. In scena al Teatro di Nova Milanese alle 21.00.
  • Ma che musical, maestro!: viaggio attraverso le sigle che hanno fatto la storia della televisione italiana. Al Teatro Guanella alle ore 21.00.
  • Treves Blues Band: il Puma di Lambrate e la sua storica band, portano gli spettatori di Spazio 89 nel viaggio per scoprire il blues. Sipario alle 21.30

#Domenica 26/3: il mattino ha i mercatini in bocca, un omaggio a Nanni Svampa e il primo di 3 concerti di Shiva

Shiva – Credits: Gogo Magazine
  • Mercatone dell’antiquariato dei Navigli: l’ultima domenica del mese di Marzo, porta con sé la tradizionale sfilata di bancarelle dell’Alzaia Naviglio Grande. Vintage e antiquariato di buon mattino, a partire dalle 8.00.
  • Le Carrousel, Il bello del fatto a mano: stilisti, designer e artigiani danno appuntamento a Cascina Cuccagna, con nuove collezioni e idee. L’esposizione apre alle 10.30, fino alle 19.30.
  • Orlando hater e Angelica furiosa: liberamente tratto dall’Ariosto, il teatro per i giovanissimi è in scena al Piccolo Teatro – Mariangela Melato alle 11.00. In replica fino al 2 aprile per le scuole.
  • Professori d’Orchestra del Teatro alla Scala: uno strano quartetto d’archi, con il pianoforte di Michele Gamba insieme agli archi di Andrea Pecolo, Matteo Amadasi e Massimiliano Tisserant, alla Scala alle 11.00.
  • Ai piedi dell’Olimpo: l’Orchestra dei Piccoli Pomeriggi Musicali, diretta da Daniele Parziani, accompagna lo spettacolo per famiglie con bambini, al Teatro Dal Verme alle 11.00.
  • Tour delle Merlate del Castello Sforzesco: il giro delle guardie delle mura del Castello, per famiglie con bambini, in programma domenica alle 15.00. Una vista diversa di Milano dall’alto.
  • Passeggiate BAM: puntuale con la primavera, ritornano le passeggiate per gli amanti di urbanistica ed architettura organizzate dalla Biblioteca degli alberi. Appuntamento a Porta Nuova alle 15.30.
  • Il mondo di Nanni Svampa: vita, morte, miracoli e canzoni del grande cantautore milanese. Esegue Riccardo Machiachini, già chitarrista con Svampa, al Teatro della Memoria alle 16.00.
  • Forza venite gente: il patrono d’Italia e la sua vita, in scena al Teatro Lirico – Giorgio Gaber sotto forma di musical. Sipario alle 17.30.
  • Degustazioni Letterarie: reading e degustazione di vini nel foyer del Teatro Manzoni. In programma alle 20.00 La piazza del diamante di Mercè Rodoreda, con Maria Pilar Pérez Aspa
  • Savana Funk ft. Willie Peyote: il trio bolognese e il rapper torinese sono la proposta della Santeria Toscana. Per la prima volta insieme, in uno spettacolo che inizia alle 21.00.
  • Shiva: è il più atteso del momento, sold out dappertutto. Milano Demons Tour del giovane rapper di Legnano, approda al Fabrique alle 21.00. Replica anche lunedì 27 e, a grande richiesta, triplica martedì 28.

#Tutto il fine settimana : festival dei risotti dentro al Beer Fest, le giornate FAI di primavera, fumetti inediti, il musical Miraculous e le atmosfere di Andrea Motis

Risotto da Abele
  • Festival dei Risotti: all’interno del Lombardia Beer Fest, in piazza Città di Lombardia, si possono gustare varietà di risotti, cucinati e mantecati sul momento. Non solo giallo, risotto a volontà tutto il weekend fino alla 1.00 di domenica 26/3.
  • Giornate FAI di primavera: sabato e domenica, 750 luoghi della cultura sono aperti al pubblico. Tra le oltre 400 città c’è anche Milano. Info QUI.
  • Vienna Sinfonica: due appuntamenti con i compositori viennesi dell’ottocento, interpretati dalla Sinfonica di Milano diretta da Giuseppe Grazioli. Venerdì 24 alle 20.00 e domenica 26 alle 16.00, presso l’Auditorium di largo Mahler.
  • Chi non lavora, non: monologo ambientato nella Germania del 1930, in una società allo sbando tra le due guerre. In scena al Teatro LinguaggiCreativi venerdì alle 20.30 e domenica alle 19.00.
  • Stand-up poetry: un nuovo modo di fare poesia e concerto senza musica, ideato e interpretato da Lorenzo Marangoni. Venerdì e sabato al Teatro del Borgo, alle 20.30.
  • Le nozze dei piccolo borghesi: gli allievi diplomati all’accademia del Teatro Officina, portano in scena un’edizione ispirata a Brecht per la regia di Massimo De Vita. Sabato alle 21.00 e domenica alle 16.00.
  • Fog Performing Arts: weekend ricco per la rassegna della Triennale. Sabato 25 e domenica 26 in programma Senza Titolo con Annamaria Ajmone e Personne, chroniques d’une jeunesse, con Ugo Fiore e Federica Furlani.
  • Il Relitto di Via Poma, Inganno Strutturale: uno dei misteri irrisolti d’Italia, in scena al Teatro Alfredo Chiesa. Tra criminologia, scienza e drammaturgia teatrale sabato alle 20.00 e domenica alle 17.00.
  • La foto del Carabiniere: viaggio nei di un figlio, grazie alla foto di Salvo D’Acquisto che il padre teneva nel portafoglio. Al Teatro Gerolamo il 25/3 (ore 20.00) e 26/3 (ore 16.00).
  • Andrea Motis: poker di appuntamenti con la trombettista spagnola, che abbraccia swing e bossanova, insieme a funky e neo-soul. È al Blue Note sabato 25 e domenica 26, con doppio spettacolo alle 20.30 e alle 23.00.
  • Bricola Festival: presentazione del fumetto indipendente ed autoprodotto. Sabato e domenica, presso WOW Spazio Fumetto, è l’ora delle opere uniche ed originali, praticamente introvabili.
  • Miraculous – The Musical Show: ispirato dalla celebre serie animata, con spettacolari effetti scenici e almeno 20 personaggi in azione. Arriva a Milano il musical del Teatro Arcimboldi, in scena sabato alle 15.00 e domenica alle 11.00.

Continua la lettura con: Le località del giorno (per una gita da Milano)

LAURA LIONTI

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)


Articolo precedenteAlla SCOPERTA di MILANO: tutte le cose da sapere PRIMA di visitare la metropoli
Articolo successivoIl SUPERMERCATO MENO CARO di Milano
Laura Lionti
Tecnico del suono milanese, nata da milanesi importati dalla Sicilia. Il mio quartier generale è sempre stato il Gallaratese con i suoi giardini e il verde, difeso a volte a spada tratta. Sogno che Milano si candidi a luogo ideale per creare un laboratorio a cielo aperto che ricerchi e trovi la soluzione per le Smart Cities, Città e comunità sostenibili: obiettivo 11 degli SDGs