Realizzato dall’artista famoso per le sue installazioni di grandi dimensioni. Dove si trova, come è fatto e fino a quando è visitabile.
L’ALBERO ORIZZONTALE a COLORI: l’installazione GRATIS a Milano
# L’artista famoso per le sue installazioni di grandi dimensioni

L’artista napoletano Giancarlo Neri è famoso per le sue installazioni di grandi dimensioni, realizzate in diversi Paesi in tutto il mondo. Le sue opere sono il risultato di uno stretto dialogo tra realtà e immaginazione. Tra quelle più conosciute c’è “Lo Scrittore“, una scrivania con sedia gigante alta 9 metri, passata dal parco di Villa Ada di Roma e dall’Hampstead Heath di Londra prima di essere collocata nel Parco di Monza.
# 500 palline bianche che la sera si illuminano di luci colorate: fino al 14 gennaio

L’ultima installazione si chiama “Albero orizzontale”, esposta nel giardino della Fondazione Luigi Rovati in Corso Venezia 52. Visibile tutti i giorni fino al 14 gennaio 2024, si compone di oltre 500 palle bianche disseminate su tutto il manto erboso e che alle 17 si illuminano di luci colorate.
Leggi anche: Il nuovo MUSEO d’ARTE in corso Venezia: da 3.000 anni fa al Novecento
# Perché “Albero Orizzontale”?

La spiegazione di Giancarlo Neri sulla scelta del nome dato all’installazione: Poche cose sono pericolose per un artista come il cimentarsi con la decorazione natalizia, direi quasi nessuna. Se la fai “strana” ti distruggono perché hai voluto essere originale a tutti i costi; se rimani nella tradizione ti distruggono dicendo “…e ci voleva un artista per fare questa cosa così banale?” Non se ne esce, è una sconfitta annunciata. Questa volta, però, la scusa ce l’ho: nella città del “Bosco Verticale” faccio un “Albero Orizzontale”. Non ho saputo resistere, peggio per me.”
Continua la lettura con: Le STRADE più MAGICHE di Milano
FABIO MARCOMIN
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/