Le prime anticipazioni del Fuorisalone: 14 installazioni da non perdere

Dal 7 al 13 aprile 2025, per la Design Week, Milano si trasforma in un enorme laboratorio di creatività

0
Toiletpaper
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Dal 7 al 13 aprile 2025, per la Design Week, Milano si trasforma in un enorme laboratorio di creatività. 

Da un lato il Salone del Mobile, dall’8 al 13 aprile, raccoglie a Rho le novità dei più importanti brand del settore e detta le tendenze nel campo dell’arredamento. Dall’altro, in città, già dal 7 aprile il Fuorisalone trasforma la città in un grandioso show a cielo aperto, tra installazioni immersive, piccole e grandi mostre, presentazioni, talk, cocktail e feste. Queste le installazioni anticipate da Ilaria Vita (Pepitepertutti). 

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Le prime anticipazioni del Fuorisalone: 14 installazioni da non perdere

#1 Metamorfosi urbana di Toilet Paper, che riveste i bastioni di Porta Venezia in modo teatrale e suggestivo

Toiletpaper

In un dialogo virtuoso tra rinnovamento, trasformazione e design, Prima Assicurazioni sceglie di vestire il Design District di Porta Venezia, collaborando con il visionario studio creativo TOILETPAPER, fondato da Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari. L’intervento artistico reinterpreterà gli spazi urbani, a partire dai famosi Bastioni di Porta Venezia, attraverso il linguaggio visivo riconoscibile e d’impatto degli iconici serpenti di TOILETPAPER per rappresentare la storia di una realtà veloce e dinamica che ‘cambia la pelle’ ma rimane coerente con sé stessa. In un’epoca in cui la sperimentazione e la contaminazione diventano la linfa di nuove visioni, la tecnologia non è solo il motore del futuro, ma anche quell’unica cosa destinata a permeare le attività di tutte le persone, un elemento che non conosce confini.

Dove: Porta Venezia

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

#2 Artemest: terza edizione de “L’appartamento by Artemest” 

artemest 2025

La mostra celebra il fascino senza tempo dell’artigianato e del design italiano attraverso la lente di talenti del design di fama mondiale, all’interno di un palazzo che è un capolavoro architettonico del XIX secolo. All’interno, gli studi di interior design di fama internazionale – 1508 London, Champalimaud Design, Meyer Davis, Nebras Aljoaib, Romanek Design Studio e Simone Haag – trasformeranno ciascuno una stanza distinta, mostrando una straordinaria selezione di mobili, illuminazione, decorazioni per la casa e arte di oltre 180 artigiani, marchi e artisti di Artemest. Insieme, creeranno spazi che esemplificano la bellezza, l’unicità e la creatività dell’artigianato e del design italiano.

Dove: all’interno di Palazzo Donizzetti in via Gaetano Donizzetti 48

#3 Alcova Milano

fuorisalone.it – Alcova 2025

Giunto alla sua nona edizione, l’evento conferma la sua espansione fuori provincia, continuando ad essere una piattaforma fondamentale per designer, aziende, istituzioni e ricercatori che esplorano il futuro del vivere e del fare. Il progetto si impegna a trasformare siti abbandonati, dimenticati o inaccessibili in veri e propri hub creativi, offrendo uno spazio fertile per la sperimentazione. Questi scenari post-industriali aggiungono una narrazione stratificata, dove la natura ha iniziato a riappropriarsi dello spazio. Grazie a questa missione unica, Alcova è diventata rapidamente uno degli eventi più visitati e discussi nel panorama globale del design, attirando ogni anno oltre 90.000 visitatori.

Dove: a Varedo, all’interno di quattro location straordinarie (Villa Borsani, Villa Bagatti Valsecchi, l’ex Fabbrica SNIA e le Serre di Pasino)

#4 La prima notte di quiete di Dimore Milano e Loro Piana

emilianosalci IG – La prima notte di quiete di Dimore Milano e Loro Piana

Loro Piana e Dimoremilano presentano un’installazione immersiva e immaginaria che esplora il confine tra realtà e suggestione cinematografica. Una casa di grande eleganza, arredata con pezzi disegnati per Loro Piana da Dimoremilano, arredi Dimoremilano vestiti con i tessuti della maison e oggetti vintage e d’arte. Uno spazio di quiete e bellezza che accoglie, protegge e affascina.

Dove: nel cortile della Seta, in via della Moscova 33.

#5 Bamboo encounters 

Bamboo encounters

È una mostra che celebra l’eredità del bambù nella storia del design e nell’identità della maison. Organizzata da Gucci e ambientata nella splendida cornice dei Chiostri di San Simpliciano di Milano, risalenti al XVI secolo, il suo fondatore Ippolito Pestellini Laparelli, si è ispirato all’uso pionieristico del bambù. Partendo da questa importante eredità, la mostra presenta sette nuovi progetti unici realizzati da designer contemporanei rappresentativi di geografie e generazioni diverse, chiamati a reimmaginare e ricontestualizzare questo materiale emblematico in modi audaci e inaspettati.

Dove: all’interno dei Chiostri di San Simpliciano in Piazza Paolo VI

#6 The Chrysalis Knows The River’s Song

The Chrysalis Knows The River’s Song

Ispirata al momento di silenzio e allo sforzo poetico prima del volo, l’installazione interattiva pensata da Sara Ricciardi Studio è realizzata grazie ai preziosi ricami di Antica Fabbrica Passamanerie Massia Vittorio 1843. Invita il corpo ad ascoltare, a muoversi, a diventare parte della metamorfosi. «Quello che per il bruco è la fine del mondo, il mondo chiama una farfalla»: la crisalide è una soglia di cambiamento, vibrante con la promessa del volo. Sembra un bozzolo di seta, eppure, al suo interno, c’è il flusso di una vita che spinge a rinascere, una gestazione che contiene il flusso della vita. Le persone saranno in grado di stare all’interno di questa clessidra sonora, un bagno di suono acquatico evolutivo.

Dove: via Olona 4 

#7 CasaOrnella Milano – Mediterranea, Andamento Lento

CasaOrnella Milano – Mediterranea, Andamento Lento

Torna alla Milano Design Week con Mediterranea – Andamento Lento, un’esperienza fluida e sensoriale dell’abitare. Curato da Maria Vittoria Paggini, il progetto ribalta la gerarchia domestica ponendo al centro bagno e cucina, che diventano protagonisti di un nuovo modo di vivere la casa. Qui, il design non si osserva, si attraversa, mentre il ritmo quotidiano rallenta, lasciando spazio a una dimensione più intima e dilatata. Una tappa fissa per visitare le meraviglie di questa show-house

Dove: via Conca del Naviglio

#8 Naturalia

Naturalia

È una celebrazione della bellezza della natura attraverso un’esperienza immersiva: i visitatori si troveranno immersi in un’atmosfera incantata, dove i confini tra il mondo naturale e l’artigianalità sfumano tra di loro. Una mostra a cura di Buccellati Milan, con concept creativo e produzione di Naturalia affidati a Balich Wonder Studio. Il pubblico viene guidato in tre diversi reami: la foresta, la montagna, e il mare. A BWS si è affiancato lo Studio Mary Lennox: uno studio creativo specializzato in allestimenti botanici, che ha armonizzato gli interventi digitali con magnifiche installazioni botaniche, creando un vero e proprio viaggio sensoriale.

Dove: piazza Tomasi di Lampedusa

#9 Hiro – Bentornati a casa

Hiro – Bentornati a casa

Installazione che propone una vera e propria casa arredata con l’esclusivo stile e design di Hiro. Per il secondo anno consecutivo, Hiro torna alla Milano Design Week con un’installazione immersiva che trasforma lo spazio espositivo in una vera casa pop-up. Ognuna delle 5 stanze è arredata con i prodotti della collezione, creando un ambiente accogliente e familiare, in cui design e funzionalità si incontrano per raccontare il concept del brand. Durante l’evento, è prevista l’esposizione dei tre progetti finalisti della ‘Call for Ideas’ dedicata alla reinterpretazione della mensola in chiave iconica, selezionati tra oltre 200 proposte di designer nazionali e internazionali. I visitatori potranno votare il loro preferito sia online che in loco. 

Dove: via Varese 8

#10 Do something, change everything

tenoha IG – Ikea

IKEA torna al Fuorisalone con una doppia esposizione in zona Porta Genova, esplorando come il Design Democratico possa generare un impatto duraturo nella vita quotidiana. L’evento si articola in due spazi distinti: il debutto di una collezione speciale che unisce innovazione e tradizione e la mostra “Do something. Change everything”. Questa mostra è progettata da Midori Hasuike e Emerzon ed invita a riflettere sul potere trasformativo delle scelte quotidiane. L’esposizione racconta come qualità, sostenibilità e accessibilità siano i pilastri del cambiamento, dimostrando che anche le decisioni più piccole possono contribuire a un futuro migliore.

Dove: Via Vigevano 18

#11 Mosca Partners Variations

Mosca Partners Variations

Presenta la sua mostra a tema migrazioni a Palazzo Litta. L’attenzione al riutilizzo intelligente dei materiali da costruzione e all’economia circolare è al centro del progetto di allestimento firmato da Park Associati, in cui per l’isolamento termico e acustico vengono utilizzati mattoni di canapa assorbenti forniti da Biomat. Al fine di enfatizzare la necessità di un’architettura etica responsabile e a basso impatto, il progetto “Hemp Scape” è un’opportunità per mettere in luce problemi di estrazione urbana e materiali a base biologica che il team di ricerca Park Plus ha inseguendo da anni.

Dove: corso Magenta 24

#12 GROHE   

GROHE

L’azienda prepara un’installazione suggestiva nel Garden Senato. Vengono esposti i prodotti sia come elementi funzionali che opere artigianali, esplorando la connessione tra uomo, acqua e ambiente. Progettata dal Brand Identity Team di LIXIL, l’installazione Aqua Gallery testimonia l’impegno del brand per la sostenibilità e l’innovazione, dove design e responsabilità ecologica coesistono in perfetta armonia, per vivere ‘l’Acqua come pura gioia’.

Dove: via Senato, 14

#13 Nonostante Marras

scattidigusto.it – Nonostante Marras

Come ogni anno la meraviglia riempie i cortili e gli spazi di Nonostante Marras in collaborazione con “Ristorante Famiglia Rana”. Per il settimo anno il Fuorisalone è la cornice ideale per i piatti del ristorante Famiglia Rana. Ancora una volta all’interno dello showroom NonostanteMarras, si incontrano bellezza, gusto e creatività per dare vita ad un’esperienza multisensoriale. Da un lato, l’ospite Antonio Marras, designer e artista estroso e poliedrico. Dall’altro, le creazioni culinarie dello chef Francesco Sodano, una Stella Michelin al Ristorante Famiglia Rana di Vallese di Oppeano, nella campagna Veronese. Per certi versi anche lui artista, a indicare quella qualità di ristorazione che unisce, appunto, estro, gusto e creatività.

Fino al 21 aprile, per tutta la durata della Milano Design Week sarà possibile fare colazione, pranzare (45 euro), cenare (130 euro), o anche gustare un cocktail nel temporary shop. Lo spazio di Antonio Marras è in parte un salotto sotto le stelle nel giardino impreziosito dal glicine, arredato con eleganti tavolini e una romantica illuminazione.

Dove: via Cola di Rienzo, 8

#14 Aria – a medium for connection

Concept image by Studiopepe_Aria_Archiproducts Milano

A medium for connection, il nuovo progetto d’interior curato da “Studio Pepe” è ispirato all’elemento etereo dell’aria, ‘Aria’ trasforma gli spazi in ambienti dinamici e sensoriali, dove luce e materia interagiscono creando percezioni mutevoli. Materiali iridescenti, sfumature pastello e riflessi dinamici trasformano l’ambiente in un viaggio multisensoriale, rivelando come l’interazione tra forma e luce possa creare relazioni invisibili tra spazio, persone e percezioni.

Dove: in via Tortona 31, casa di Archi Products Milano

Spunto: Ilaria Vita (Pepitepertutti) IG

Continua la lettura con: Milano è Design: i 10 tesori nascosti in città

MARTA BERARDI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedente28 marzo 1896. La prima proiezione cinematografica di Milano (una delle prime al mondo): venne trasmesso questo
Articolo successivoLe zone rosse di Milano salgono a otto: succederà come con il Covid?
Marta Berardi
Sociologa tirocinante. Appassionata di lingue, arte, cultura, musica, marketing e comunicazione. Mi affascina il mondo e il modo in cui si muove ed esprime: viaggiare è la mia dimensione. Sempre vissuto nella periferia di Milano, ho imparato a comprenderla meglio una volta cresciuta, anche se sono sempre alla ricerca di iniziative che possano renderla una città ancora più stimolante

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome