Per la prima volta le pareti del Cinema della Fondazione Prada di Milano scompariranno per dare vita a un inedito cinema all’aperto. Ecco come sarà la sala open air e il cartellone in programma.
L’open air più STILOSO di Milano: inaugura il CINEMA all’APERTO di FONDAZIONE PRADA
# Inaugura il 2 luglio il cinema all’aperto della maison milanese

Per la prima volta le pareti del Cinema della Fondazione Prada di Milano verranno fatte slittare aprendo completamente la sala all’esterno, scoprendo un inedito cinema open air. Multiple Canvases è il titolo del programma delle proiezioni curato da Luigi Alberto Cippini che debutterà il 2 luglio e proseguirà fino al 25 settembre, con spettacoli dal giovedì al sabato alle ore 21.45.

Le superfici specchiate dell’edificio “scompariranno” per tutto il periodo estivo e si potranno ammirare “le poltrone in velluto giallo, Battaglia, l’opera in ceramica e vernici fluorescenti realizzata nel 1948 da Lucio Fontana oggi affissa nel Foyer” e i film in programmazione.
# Il cartellone delle pellicole è stato selezionato da artisti con un legame speciale con Fondazione Prada

Il cartellone è una selezione di pellicole cinematografiche scelte da quattro artisti che hanno un legame speciale con Fondazione Prada: Simon Fujiwara presente con la mostra “Who the Bær” allestita al piano terra del Podium, Peter Fischli in mostra a Venezia, Goshka Macuga che presentò “To the Son of Man Who Ate the Scroll” nel 2016 e Betye Saar nel 2017 con la sua mostra antologica.

Sono queste cinque i film che saranno in programma fino al 24 luglio:
- Orphée noir (1959) di Marcel Camus (selezionato da Betye Saar)
- Bara No Soretsu – Funeral Parade of Roses (1969) di Toshio Matsumoto e Nippon Sengoshi (selezionato da Simon Fujiwara)
- Madamu Onboro No Seikatsu – History of Postwar Japan as Told by a Bar Hostess (1970) di Shohei Imamura (selezionato da Simon Fujiwara)
- Nostalgia de la luz (2016) di Patricio Guzmán e Sayat Nova / Nran Guyne (selezionato da Goshka Macuga)
- Il colore del melograno (1966) di Sergej Paradžanov (selezionato da Goshka Macuga).
Continua a leggere con: A Milano l'”ARTE NON NEI MUSEI”: il tour di teatri e cinema dove ammirare opere d’arte
FABIO MARCOMIN
copyright milanocittastato.it
Riproduzione vietata al sito internet che commette violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.