Milano scende dalla bici

Niente Giro d'Italia e Milano-Sanremo: due delle più importanti corse ciclistiche del mondo non passano più sotto la Madonnina

0
Milano-Sanremo
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Anche quest’anno Milano ha perso il treno o, meglio, il gruppo: la Milano-Sanremo sarà accorciata e partirà da Pavia. Non solo: ancora una volta il Giro d’Italia arriverà a Roma, ancora una volta Milano non sarà teatro delle più importanti corse italiane.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Milano scende dalla bici

# La Classicissima cambia percorso: diventa Pavia-Sanremo

Percorso Milano-Sanremo

Mercoledì 12 febbraio è stata presentato il percorso della Milano-Sanremo a Pavia, perché la Classicissima partirà ancora una volta da Pavia, dove avrà sede la partenza almeno fino al 2027.

La Milano-Sanremo è una delle più importanti corse ciclistiche al mondo, è una delle cinque classiche monumento, gare in linea di un giorno in cui il primo a passare sulla linea del traguardo vince. Le Monumento sono cinque gare piuttosto impegnative e particolari, in Italia se ne corrono due, la Milano-Saremo e Il Giro di Lombardia, la prima apre la stagione europea del ciclismo, mentre la seconda la chiude.

Milano-Sanremo

La Milano-Sanremo è anche nota come Classicissima, in quanto il suo percorso di quasi 300 km ha subito davvero poche variazioni nel corso della sua storia centenaria, soprattutto nel tratto ligure. Il percorso è sempre vicino ai 300 km, una distanza piuttosto unica nel ciclismo, ed è molto esplosiva nel finale, infatti dopo un lungo tratto pianeggiante, si arriva in Liguria dove si susseguono alcune salite piuttosto pedalabili per cui i partecipanti si trovano spesso a lottare sull’ultima salita di giornata, il Poggio di Sanremo, o addirittura nel successivo tratto in discesa.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Dal 1907 al 2022, Milano è sempre stata città di partenza della corsa, escludendo il solo 1965 per via di problemi logistici, quando la partenza venne spostata a Pavia. Nel 2023 la partenza avvenne da Abbiategrasso, nel 2024 da Pavia dove la corsa partirà almeno fino al 2027.

# Anche Il Giro non passa più da dove è nato

Giro d’Italia 2025

Negli ultimi anni Milano ha perso molto prestigio nel mondo del ciclismo, vedendosi privata anche dell’arrivo dell’ultima tappa del Giro d’Italia, una delle più importanti corse a tappe del mondo. Il Giro è sempre stato più girovago, infatti nelle sue 107 edizioni, Milano è stata città di arrivo per 78 volte, a causa dei forti legami che la Gazzetta dello Sport, l’organizzatore, ha con il capoluogo lombardo, però è dal 2021 che la città non vede arrivare il Giro d’Italia. E pensare che a Milano il Giro ha avuto origine. 

# Uno sguardo a Parigi

Tour de France 2025

Se guardiamo all’estero, Parigi vede la conclusione del Tour de France, la più importante gara di ciclismo del mondo, ogni anno ed eccezione degli anni in cui la città è impegnata dalle Olimpiadi come avvenuto lo scorso anno. Parigi ha però perso la partenza di una corsa Monumento, la Parigi-Roubaix, ma in questo caso è stato necessario modificare la partenza per effettuare radicali modifiche nel percorso e renderlo più appassionante.

# Occasioni sprecate

Milano sta quindi perdendo il treno per valorizzarsi e valorizzare le infrastrutture di mobilità sostenibile che sta costruendo, non riuscendo a raggiungere un accordo con RCS, bisognerebbe quindi chiedere a Sala come mai non è stato possibile raggiungere un accordo, ancora una volta. Quindi sabato 22 marzo, se volete vedere il grande ciclismo, prendete il treno e andate a Pavia.

Continua la lettura con: Una edizione del Gran Premio d’Italia di FORMULA UNO si corse a Milano

SAMUELE GALBIATI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedente«Non si può far pagare per lavorare»: Trump contro il ticket d’ingresso a Manhattan
Articolo successivoQuando cerchi di spiegare alle nuove generazioni il gioco stellare del Milan di Sacchi
Samuele Galbiati
Mi sono appassionato ai trasporti e a Milano per necessità, dopo che ho iniziato a studiare ingegneria dell'automazione al Politecnico. Amo il mondo tecnologico, le sue novità anche se non ne condivido sempre la direzione.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome