5 + 1 cose che forse non sapevi sulle PESTILENZE a Milano

Approfittiamo del momento per ricordare le grandi epidemie che hanno colpito Milano nei secoli scorsi

0
La peste di San Carlo nel '500
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Approfittiamo del momento per ricordare le grandi epidemie che hanno colpito Milano nei secoli scorsi.

5 + 1 cose che forse non sapevi sulle pestilenze a Milano

#1 La “peste di San Carlo” (‘500)

La peste di San Carlo nel ‘500

La prima delle due grandi pestilenze che hanno interessato Milano si diffuse nella seconda metà del ‘500. E’ chiamata peste di San Carlo perché il vescovo si profuse in tutti i modi per aiutare la popolazione, a rischio della propria salute. Mentre il governatore spagnolo si affrettò a fare armi e bagagli per scappare dalla città, San Carlo aprì le porte dei propri palazzi e la propria dispensa a vantaggio dei poveri e degli ammalati: era un Borromeo quindi spazio e viveri ne aveva in abbondanza e contro il consiglio di tutti si adoperò in prima persona arrivando a donare le proprie tende, i drappeggi e fin i suoi abiti prelatizi per farne coperte e vestiti per i poveri.

#2 La Sacra Sindone fu portata a Torino come atto votivo per la fine della peste di Milano

Credits: ultimaedizione.eu – Sacra Sindone

La Sacra Sindone, che i Savoia tenevano a Chambery, fu portata a Torino proprio nello stesso periodo. Sempre San Carlo aveva infatti fatto voto alla Madonna di recarsi a piedi in adorazione al sacro lino se avesse accordato a Milano la guarigione dalla pestilenza.. e questo avvenne. Il Vescovo si mise quindi in marcia di buona lena. Il duca Emanuele Filiberto decise di facilitargli il compito “avvicinando” la Sindone dalla Savoia a Torino, dove ancora oggi è custodita ad perpetuum.

#3 Manzoni ha romanzato la pestilenza del 1630

La scena più poeticamente tragica è forse relativa alla seconda delle due grandi pestilenze, quella del 1630 che Manzoni descrisse magistralmente nei Promessi Sposi. Proprio al 34° capitolo del romanzo l’autore seppe trattare la morte della piccola Cecilia e la solenne dignità della sua povera madre con una grazia e un pathos così sublimi che ancora oggi rendono la pagina una delle vette più alte della prosa letteraria.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

#4 I due santi invocati contro la peste: San Rocco e San Sebastiano

I santi che si invocavano qui in città a protezione delle pestilenze erano due. San Rocco, universalmente patrono degli ammalati e degli appestati, la cui iconografia è riconoscibile dalla piaga sulla coscia e dal cane che ogni giorno gli portava una pagnotta affinché il santo non morisse di fame. E San Sebastiano, il più riconoscibile dei santi per i dardi che lo trafiggono. Come le frecce piovono sul povero martire anche la peste era vista come un castigo divino scagliato contro l’uomo, ed essendo Sebastiano sopravvissuto al supplizio, fu invocato a protezione della città. Proprio il civico Tempio di San Sebastiano in via Torino fu un ex voto costruito a seguito della guarigione della città dalla peste del 1575/76.

#5 San Carlo e le colonne erette per fare pregare la gente da casa

San Carlo che porta la croce

Sempre San Carlo promosse l’usanza di erigere colonne nelle piazze, sormontate dalle immagini di Cristo o dei santi, per permettere alla popolazione di pregare senza necessariamente uscire di casa, perchè malate e per evitare il rischio il contagio. Lui stesso si caricò in spalla una croce con la reliquia del sacro chiodo conservata in Duomo ed attraversò per tre volte a piedi nudi la città come penitenza per la città, chiedendo la fine della pestilenza.

#5+1 La chiesa rotonda di Corso Vittorio Emanuele edificata in ringraziamento dell’epidemia di colera

Chiesa di San Carlo

Il +1 non riguarda la peste… ma un’altra calamità simile. Tutti noi conosciamo la chiesa di San Carlo al Corso, la chiesa rotonda di Corso Vittorio Emanuele che ci ricorda un po’ il Pantheon. La chiesa fu costruita a metà del XIX secolo in ringraziamento per la cessazione di un’epidemia di colera e la si dedicò a San Carlo, a ricordo di questo grande vescovo milanese che, abbiamo visto, si era occupato della grande pestilenza del XVI secolo.

ROBERTO BRACCO

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

Leggi anche:
* 10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
* Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
* Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
* Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
* “Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato

VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT (OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)


Articolo precedente🔴 Cronache dalla Virus Week: torna l’APERITIVO, torna MILANO
Articolo successivoPiù forti contro il coronavirus (e non solo): il ruolo chiave del SELENIO per rinforzare le difese immunitarie
Roberto Bracco
Grande amante della città di Milano, della sua storia, delle sue bellezze artistiche ed architettoniche. Mi piace camminare o andare a correre per la città, per scoprirne i segreti ed i luoghi più nascosti per rivalutarne la sua grande bellezza. Di origini Piemontesi e Romane, vivo ormai a Milano dal 2012 ed è da un paio di anni che ne ho fatto uno dei miei più grandi interessi