La “Stanza dell’Agitazione”: a Milano si NUOTA dentro una TEMPESTA di lampi e tuoni

Sono giorni di temporali e di "bombe d'acqua". Ma c'è un posto a Milano dove invece di scappare ci si tuffa dentro

0
Ph. ELG21

Sono giorni di temporali e di “bombe d’acqua”. Ma c’è un posto a Milano dove invece di scappare ci si tuffa dentro. Letteralmente. 

La “Stanza dell’Agitazione”: a Milano si NUOTA dentro una TEMPESTA di lampi e tuoni

# Lampi, tuoni e getti di pioggia: la stanza dell'”agitazione” nel tempio del relax

Credits: @tmlpanet
Stanza temporale QC Terme

In quello che dovrebbe essere un luogo di relax c’è una stanza particolare che a primo impatto offre tutto fuorché relax. A QC Terme Milano, infatti, in zona Porta Romana, c’è un’area dedicata all’esperienza immersiva di nuotare durante un temporale. All’interno dell’area temporale c’è una piscina, getti di pioggia forte e schermi che proiettano un cielo in tempesta con tanto di lampi. Non mancano poi i tuoni.

La stanza che “crea agitazione” ha riscosso tanto successo da essere stata replicata a San Pellegrino.

# I 30 percorsi benessere: il tram bio-sauna e il “monte Tabor”

Credits: @tomsalzano
QC Termemilano

Ma la stanza temporale non è l’unica particolare del complesso milanese in stile liberty all’interno delle cinquecentesche mura spagnole. Alle terme di Milano l’eleganza dell’edificio si combina con le moderne tecnologie e dà luogo a 30 differenti servizi benessere. Per scoprirli tutti l’unica opzione è andarci: alcune aree, infatti, come quella del temporale artificiale, sono nascoste e quasi esclusive, pochi le conoscono.

Senz’altro caratteristico è però il tram-spa: una biosauna costruita in una storica carrozza del Ventotto Carelli. Altra stanza particolare è quella “Monte Tabor” nella quale ci si immerge in un mondo incantato con suggestioni olfattive e visive. E pensare che le Terme nascondo nel loro passato una storia noir. 

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# Il passato macabro: da qui partivano i tram funebri

credit: milanoneisecoli.blogspot.com

Nel 1908 proprio dove oggi sorgono le terme venne realizzata una stazione funebre da cui partivano le salme dirette ai cimiteri Musocco, Monumentale e Maggiore. 

Da qui partivano i tram funebri. Erano costituiti da due vagoni: uno per portare il feretro, uno per ospitare i suoi accompagnatori, corredato di ogni comodità. Sedili in velluto, tappezzeria, riscaldamento, vetri smerigliati per la privacy. Potevano contenere fino a due bare mantenendo comunque la riservatezza delle famiglie.

Con l’avvento dei primi mezzi a motore, questa iniziativa cominciò a cadere in disuso fino a venir soppressa nel 1928. L’edificio venne trasformato nel circolo ricreativo dei dipendenti dell’Atm per poi diventare un celebre locale notturno (Il Ragno d’Oro) fino a un paio di decenni fa quando ha preso corpo il più grande spazio termale di Milano. 

Continua la lettura con: In arrivo a Milano delle TERME FIABESCHE

BEATRICE BARAZZETTI

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedente5 LOCALI per 5 REGIONI
Articolo successivoESTATE 23, turisti a Milano: le 10 attività imperdibili
Beatrice Barazzetti
Nata nel 1999, mentre studio Economia e Turismo scopro il mondo. Sono una sognatrice ambiziosa, solare e sempre pronta a mettermi in gioco.