La Maddalena, il borgo scomparso di Milano ancora presente nel cuore di Milano

Nessuno potrebbe immaginare che l’attuale quartiere di piazza De Angeli, piazza Piemonte, via Washington fosse una volta un piccolo borgo di campagna

0
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Se non fosse per la presenza di alcuni elementi architettonici, sopravvissuti ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, nessuno potrebbe mai immaginare che l’attuale quartiere di piazza De Angeli, piazza Piemonte, via Washington fosse una volta il cuore di un piccolo borgo di campagna, chiamato La Maddalena.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

La Maddalena, il borgo scomparso di Milano ancora presente nel cuore di Milano

# Le origini del nome: la colonna votiva

la maddalenaSorto sulle rive del fiume Olona e lungo la strada per Vercelli (ancora oggi chiamata Corso Vercelli), il villaggio di campagna era composto da un insieme di casette di basso rango. Veniva chiamato la Maddalena dai suoi abitanti per via di una colonna votiva, una delle tante crocette fatte erigere da Carlo Borromeo a ringraziamento della fine della peste (1576), dedicata a Santa Maddalena. La colonna è ancora oggi visibile e rimane uno dei pochissimi indizi delle origini di questa zona.

# Da borgo a quartiere industriale

La Maddalena
Credits: blog.urbanfile.org

Fu solo durante l’espansione industriale di Milano che il piccolo borgo della Maddalena si trasformò in un vero e proprio quartiere. La data simbolo della rinascita di questo luogo è il 1872, epoca in cui venne fondata l’industria dei tessuti stampati Ernesto De Angeli: la “Società in accomandita semplice per la stamperia e la colorazione dei tessuti E. De Angeli e C.” che, grazie alla posizione strategica, sfruttava le acque del fiume Olona.

Pochi anni più tardi, nel 1876, ci fu un ulteriore sviluppo della zona: Ernesto De Angeli si unì a Giuseppe Frua. I due imprenditori ampliarono la fabbrica dando vita nel 1896 alla Società De Angeli – Frua che contava circa 995 dipendenti e occupava un’area di ben oltre i 100.000 mq nel quartiere della Maddalena. Si venne a creare un vero e proprio polo industriale che presto divenne un quartiere importante e parte integrante della grande Milano.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Negli anni Venti fu posta una grande fontana, come era solito fare all’epoca, nella piazza centrale del quartiere di cui oggi non abbiamo traccia, così come non vediamo più il fiume Olona.

# Palazzi e villette del villaggio operaio

Credits Urbanfile – La Maddalena allagata

Dopo la morte di De Angeli nel 1907 e di Frua nel 1937, la Grande Fabbrica conobbe un ultimo ventennio di espansione, fino agli anni ’50 quando chiuse definitivamente. Ma la sua presenza sul territorio per un’ottantina d’anni ebbe la forza di plasmare il quartiere circostante: ci fu un vero e proprio riassetto urbano con la costruzione di nuovi palazzi e di villette con giardino che ancora oggi sono cifra caratteristica della zona.

Negli anni ’90 si pose il problema della salvaguardia architettonica del borgo, uno degli esempi più importanti di villaggio operaio del Novecento: nel 2003 La Maddalena ottenne il vincolo paesaggistico, sotto la tutela di Regione Lombardia.

Continua la lettura con: Che cosa pensano i milanesi del centro di Milano?

LETIZIA DEHÒ

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteChe cosa pensano i milanesi del centro di Milano?
Articolo successivoLe 7 stazioni della metro di Milano più curiose
Letizia Deho
Classe 1999 e Milanese al 100%. Dopo la maturità classica, ho deciso di studiare filosofia. Nel tempo libero suono il pianoforte, pratico danza classica e coltivo la mia curiosità, che Milano mi permette di stimolare sempre di più.