Socimino, il «tram leggendario di Milano» che… non è mai entrato in servizio

Era l'erede designato delle storiche "ventotto". Ma qualcosa è andato storto

1
Credits tranvieri di Milano - Socimino 1989
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

L’erede designato delle storiche vetture “ventotto”. Ma non entrò mai in servizio e qualche anno fa è stato demolito. Ha però ispirato i mezzi della capitale. Rivediamo la storia di un tram per molti leggendario. 

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Socimino, il «tram leggendario di Milano» che… non è mai entrato in servizio

# ATM 5001, il mitico “Socimino”: un predestinato sfortunato  

Credits wikipedia – Socimino

Fu realizzato a fine degli anni ’80 del Novecento: il tram ATM 5001 a cassa singola, conosciuto come anche Socimino perché prodotto dall’azienda milanese Socimini, fu tra i primi prototipi al mondo di tram a pianale interamente ribassato. Avrebbe dovuto essere l’erede delle vetture storiche “ventotto” ma è stato testato nel 1989 sulla rete tranviaria di Milano, senza però mai entrare ufficialmente in servizio.

Credits pinterest – Tram serie 9000 Socimi

Il pianale è stato però usato come base per i tram serie 9000 usati sulle rete di Roma, prodotti nelle fabbrica di Binasco, che ancora circolano su alcune linee tranviarie della capitale.

# Conservato per un periodo nello stabilimento Fiat Ferroviaria in Piemonte: il prototipo è stato demolito nel 2013

Credits tranvieri di Milano – Socimino 1989

Dall’anno 1999 al 2013 la leggendaria vettura tranviaria, dopo che ATM se ne era liberata, è stata conservata all’interno dello stabilimento Fiat Ferroviaria di Savigliano (CN), sito divenuto di proprietà ALSTOM, all’interno del Museo Ferroviario. Nel 2013 la Alstom di Savigliano, a seguito dei tagli economici della Regione Piemonte a musei e cultura, ha ceduto il tram al peso come ferrovecchio ad un demolitore piemontese.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Continua la lettura con: Perché ci sono pali BUCATI dei tram a MILANO?

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 


Articolo precedenteA Milano si trova «la città dei morti»: l’unica necropoli urbana
Articolo successivoIl lato Chiaro – Ep.1 – Candida Morvillo
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

1 COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome