Gessate, Bollate, Segrate… Perchè il tipico suffisso dei paesi vicini a Milano è -ATE?

Il suffisso -ate: un "marchio" tipico dei comuni nei dintorni di Milano. Ma qual è il motivo di questa caratteristica?

3
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Un segnale inconfondibile. Il suffisso -ate: un “marchio” tipico dei comuni nei dintorni di Milano. Ma qual è il motivo di questa caratteristica?

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Gessate, Bollate, Segrate… Perchè il tipico suffisso dei paesi vicini a Milano è -ATE?

# Il suffisso tipico dei comuni del milanese

Molti comuni del milanese terminano con il suffisso -ate. Qualche esempio?

Abbiate (grasso)
Agrate (Brianza)
Albairate
Arconate
Albiate
Baranzate
Besate
Bollate
Buscate
Carate (Brianza)
Carnate
Carugate
Cesate
Cogliate
Cornate (d’Adda)
Garbagnate (Milanese)
Gessate
Lainate
Lambrate
Lazzate
Limbiate 
Linate
Liscate
Locate (di Triulzi)
Masate
Nosate
Novate (Milanese)
Renate
Rosate
Segrate
Sulbiate
Usmate Velate (in questo caso si raddoppia)
Vernate
Vignate 
Vimercate

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Ma qual è il motivo di questa tipicità?

# Il suffisso tipico dei comuni del milanese: nei pressi dell’acqua

Oltre il 60% dei comuni italiani che terminano in -ate si trovano nei dintorni di Milano. Ci sono due possibili spiegazioni.

La prima è che il suffisso –ate si accompagni a luoghi che si riferiscono a una persona, ad esempio Galbiate verrebbe da Galbius.

La seconda, più quotata dagli esperti, deriva dalla lingua celtica: si indicherebbe con il suffisso -ate luoghi posti nei pressi dell’acqua. Ad esempio, Lambrate vicino al Lambro. 

Continua la lettura con: I soprannomi dei paesi dell’hinterland

MILANO CITTA’ STATO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteSesto, Bresso e… : i 7+1 paesi da record dell’hinterland di Milano
Articolo successivoLa «chiesa fluo» di Milano, la rappresentazione psichedelica che sembra uscita da un disco dei Pink Floyd

3 COMMENTI

  1. “Habiate qui dicitur Grassus”

    cita un documento del 1304, e da queste parti passa il “Ticinum”.

    Non saprei che dire….

  2. Io abito tra Como e Varese dove sono presenti vari comuni che finiscono in ATE (Tradate, Olgiate, Solbiate, Lurate, ecc) e in AGO (Binago, Lurago, Sumirago, Carnago, ecc). Ricordo che alle superiori studiammo la storia locale del Contado del Seprio, che era uno dei centri principali, con Milano e Pavia, in periodo Longobardo; Castelseprio il centro principale del contado posto a cavallo tra Como e Varese, fu poi distrutto dopo aver perso la guerra contro Milano. Il professore di storia spiegava che ATE e AGO erano suffissi di luoghi in realtà di origine Longobarda. Chissà quel’è la verità?! Olgiate Comasco, Solbiate Comasco, Tradate, Turate non sono luoghi vicino a corsi d’acqua… Lurate, Olgiate Olona, Solbiate Arno lo sono

  3. Non solo nei pressi di Milano ma anche oltre verso Varese, alcuni esempi : Mozzate, Locate, Lonate, Abbiate, Tradate, Malnate, Gallarate ecc ..

La sezione commenti è chiusa.