Il MEGLIO a MILANO

0
Credits: dissapore.com
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Godersi il meglio del meglio di quello che offre la città. Ogni tanto ci vuole, fa bene all’umore, rigenera. A volte potrà soffrirne  la carta di credito, ma ne varrà la pena. A Milano, infatti, si può trovare qualsiasi cosa, a qualsiasi prezzo, basta sapere dove andare. C’è un posto giusto per ogni desiderio tradizionale o non convenzionale che sia.

Allora scopriamo il “MEGLIO” della città.

Il MEGLIO a MILANO

LA MIGLIORE STRADA DELLO SHOPPING DI MILANO – Via della Spiga

fonte: Wikipedia
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Vince su tutte Via della Spiga. Qui passeggia solo bella gente, che siano uomini, donne, bambini e anche gli amici a quattro zampe. Tutto è terribilmente chic, curato in ogni minimo dettaglio. Che dire dei negozi? Quanto c’è di meglio in fatto di moda, tendenze e brand.

IL MIGLIORE PANETTONE PERSONALIZZATO – Cova
fonte: Tripadvisor
Personalizzati, su ordinazione e lavorati artigianalmente. I panettoni di Cova sono un classico della tradizione meneghina e uniscono ingredienti di prima qualità alla creatività di esperti maestri pasticceri. In alcuni casi la forma e l’impasto classico vengono rivisitati e viene unito il cioccolato e la pasta di zucchero dando un tocco nuovo ad uno dei più classici dolci della tradizione. (Pasticceria Cova Via MonteNapoleone, 8)

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

IL MIGLIOR RISOTTO ALLA MILANESE – La Veranda dell’Hotel Four Seasons
fonte: BluArte
L’hotel Four Seasons con la sua Veranda rappresenta una delle istituzioni più chic di Milano. A pranzo dominano gli uomini dell’alta finanza e dell’imprenditoria meneghina che restano comuque anche amanti della buona tavola. Si possono gustare i piatti del nuovo chef Fabrizio Borraccino che ha vinto il premio del concorso “Giallo Milano” proprio con il suo risotto alla milanese . (Hotel Four Seasons Via Gesù 6)

I MIGLIORI RAVIOLI CINESI – Ravioleria Sarpi
fonte: Tripadvisor
Dalla “Ravioleria Sarpi” troverete i migliori ravioli cinesi di Milano. Il menu, rigorosamente da asporto, è sintetico: ravioli (ovvio) in 2 tipologie (manzo e porri, maiale e verza), cotti al vapore o acquistabili da cuocere. Crêpe cotta sulla piastra e farcita con youtiao (una sorta di churro fritto cinese), carne di manzo e maiale, coriandolo, uovo e verdure oppure proposta in versione vegetariana; tempura mista con verdura di stagione e null’altro. I ravioli, cotti al momento e conditi soltanto con qualche goccia di salsa di soia, sono freschi, buoni, saporiti. (Ravioleria Sarpi Via Paolo Sarpi 27)

IL MIGLIOR CLUB SANDWICH – Mio Lab del Park HYATT
Twitter
Location esclusiva, nel cuore pulsante dello shopping di lusso della città. Una sosta al Mio Lab è obbligatoria se siete amanti del Club Sandwich, perché qui è da Oscar. Non scherzo perché questo piatto è stato considerato uno dei migliori al mondo. (Park Hyatt Via Tommaso Grossi 1)

LA MIGLIOR ESPERIENZA GASTRONOMICA – Ristorante Acanto del Principe di Savoia
fonte: Tripadvisor
Qui non si parla più nemmeno di cena, ma di “esperienza gastronomica”, espressione che ormai è parecchio di moda in città. Questo ristorante, infatti, è frutto della collaborazione con lo stilista Stefano Ricci, Swarosky e Luxury Living. Il risultato? Al top. Si tratta di un viaggio sensoriale dove i vostri cinque sensi potranno sbizzarrirsi. Piatto consigliato: spaghettone quadrato con olio, peperoncino e polpo. (Hotel Principe di Savoia Piazza della Repubblica 17)

LA MIGLIORE COTOLETTA ALLA MILANESE detta “ORECCHIO D’ELEFANTE” – Al Garghet
fonte: Tripadvisor
Val la pena prendere la macchina, uscire da Milano e mangiarsi ‘la cutuleta del Garghet’, detta anche “Orecchio d’Elefante”. Le dimensioni di questa cotoletta sono impegnative, ma dà soddisfazione. E poi il ristorante Al Garghet, che è il verso della rana in dialetto, è molto piacevole soprattutto in primavera per  l’incantevole giardino che d’estate si rivela un romantico angolo di piacevole relax. (Al Garghet Via Selvanesco 6)

I MIGLIORI COCKTAILS – Nottingham Forest
Mixology
Nottingham Forest ovvero “IL” Cocktail a Milano. Si tratta di uno dei locali più famosi di Milano e non solo. Si è classificato, infatti, anche sulla prestigiosa The World’s 50 Best Bars. I cocktail sono di ogni genere e tipo. Ad esempio se ordinate un “Feng Shui Stone” troverete delle pietre di fiume marinate in alcol e aromi depositate sul fondo del bicchiere. Chiedendo un “The Revenant” assaggerete un’estrazione ad ultrasuoni di quercia in vodka servita con uova di insetto e resina di pino. Se invece tenterete con ”Muschi e Licheni” arriverà un distillato di licheni con estratto di carota accompagnato da carote viola e licheni del polo aromatizzati al lime. (Nottingham Forest Viale Piave 1)

LA SPA PIU’ LUSSUOSA –  Gran Spa a Palazzo Parigi
fonte: The Innovation Group
In  Corso di Porta Nuova, c’è una delle più lussuose Spa, non di Milano, non d’Italia, ma del mondo. Oltre alla piscina ha un Royal Hammam Privé e 7 sale tematiche dove fare trattamenti ispirati alle atmosfere balinesi, marocchine, polinesiane. Qui sono di casa Chiara Ferragni e Fedez (ndr non so se possano rappresentare un valore aggiunto) e si incontrano celebrity di tutto il mondo di passaggio a Milano. (Palazzo Parigi Corso di Porta Nuova 1)

IL MIGLIOR PANE ARTIGIANALE Davide Longoni
CookingMagz
La sua ricerca inizia nel 2003. Fare colazione qui la mattina è un must, c’è solo che l’imbarazzo. Pani di tutti i tipi, focaccia, dolci, torte, insomma il paradiso dei carboidrati. Uno dei suoi must è la grande pezzatura, che garantisce al pane aromi più intensi e una maggiore digeribilità. (Davide Longoni via Gerolamo Tiraboschi 19)

LA MIGLIOR TERRAZZA PER L’APERITIVO – Terrazza Gallia
Flawlessmilano
La Terrazza Gallia, al settimo piano dell’Excelsior Hotel Gallia, è in assoluto una delle più eleganti in città, meta prediletta da VIP italiani e internazionali. Da qui potrete ammirare la Stazione Centrale da un’affascinante prospettiva e godere di una suggestiva vista sulla zona di Porta Nuova. Ottimi i  cocktail (Excelsior Hotel Gallia Piazza Duca D’Aosta 9)

IL MIGLIOR SPRITZ – Terrazza Aperol sul Duomo 
TripAdvisor
Per uno spritz scenico, all’altezza della situazione. Sulla terrazza aperol con vista sul Duomo e la Madonnina, lo spritz fa veramente girare la testa, complice una vista spettacolare e un lieve tasso alcolico che mette di buon umore (Terrazza Aperol Via Vincenzo Florio 1)

IL MIGLIORE MERCATINO  – Via Fauchè 

Dal Lunedì a Sabato, in varie zone di Milano si organizzano i mercati settimanali. Il mercato di Via Giovanni Battista Fauchè è un must per le fashion victim con un occhio anche al portafogli. Viene organizzato ogni Martedì e Sabato. E’ aperto dalle 7:30 alle 14:00 (sabato fino alle 18:00). Consiglio: non andate nella prima e nell’ultima ora dell’orario di apertura, poiché i commercianti aprono e chiudono le bancarelle in quei periodi.

IL  MIGLIOR PATE’ d’ANATRA  –  Peck
Peck.it
Peck è un’istituzione gastronomica a Milano. Ma forse tutti non sanno che qui potete comprare con un leasing il miglior patè d’anatra della città  (Gastronomia Peck Via Spadari 2)

VALENTINA BURLANDO

 

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo        #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna          #Tokyo #Seoul #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi     #HongKong #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

 

Leggi anche:
10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
“Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato

VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT (OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)

 


Articolo precedenteLa storia del PARCO DELLE CAVE
Articolo successivoISTRUZIONE alla Milanese: un modello di studi più coerente alle esigenze del territorio
Valentina Burlando
DNA ligure, ma milanese d’adozione. Un grande amore per Milano e, in particolare, per il quartiere dove vivo: Porta Romana. Amo il fermento e l’adrenalina di questa città. La mia frase preferita: “la bellezza salverà il mondo”.