La «rivoluzionaria» Metrotranvia Milano-Brianza e le sue 25 fermate da record: la nuova data di fine lavori

25 fermate per collegare Milano con la Brianza in tempi record

0
credits matteocarioti_ ig
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Per il momento, l’unica certezza di questa metrotranvia è il ritardo accumulato in questi anni. Concretamente, però, a che punto sono i lavori? Scopriamolo.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

La «rivoluzionaria» Metrotranvia Milano-Brianza e le sue 25 fermate da record: la nuova data di fine lavori

# 25 fermate per collegare Milano con la Brianza

credits monzabrianzanews ig

25 fermate per percorrere il tratto Milano-Brianza in poco più di mezz’ora. Questo progetto potrebbe rivoluzionare la mobilità del nord Milano, offrendo un collegamento alternativo con la provincia di Monza e Brianza. Al momento però, il cantiere ha subito alcuni ritardi. Così come il termine dei lavori, che è slittato a marzo del 2028. 

# Quali sono i problemi principali del collegamento?

credits Comune di Paderno ig

Ma cosa ha causato questo ritardo? I ritardi maggiori sarebbero stati causati dalla mancata consegna delle aree soggette ai lavori da parte del Comune di Bresso. E nemmeno l’idea di procedere con micro-cantieri è stata risolutiva. Resta poi un nodo importante da sciogliere: quello relativo all’impresa di costruzioni CMC di Ravenna. Questa impresa, infatti, ha richiesto la liquidazione giudiziaria e starebbe seguendo un percordo di mediazione previsto in conclusione a febbraio.

# Le rassicurazioni di Daniela Caputo, consigliera delegata alle infrastrutture della Città Metropolitana

credits milanoeprovincia ig

Lo scorso 25 settembre si era tenuto un incontro tra i sindaci dei comuni interessati all’opera, ed erano stati rassicurati dalle dichiarazioni di Daniela Caputo, neo consigliera delegata alle infrastrutture della Città Metropolitana: «Ho informato gli amministratori locali presenti del fatto che con la direzione lavori e i tecnici della Città metropolitana abbiamo fatto un nuovo sopralluogo lungo i 14 chilometri su cui si svilupperà il percorso della metrotranvia e abbiamo verificato che nei cantieri i lavori procedevano» specificando che «in tal senso ho avuto rassicurazioni circa il fatto che le difficoltà societarie sono in fase di risoluzione e ciò favorirà sia la possibilità di reperire le maestranze che la definizione di un nuovo cronoprogramma. Ho inoltre chiesto di limitare al massimo i disagi per i cittadini e le attività commerciali» ha concluso Caputo.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# Il sopralluogo in cantiere e quando dovrebbe aprire il collegamento

credits milanotrasporti ig

Lo scorso 5 marzo ha avuto luogo un confronto tra la Commissione Territorio la Città Metropolitana di Milano e la CMC di Ravenna sulle criticità dei cantieri di questa metrotranvia. «L’opera sconta già un ritardo di sedici mesi. Dobbiamo lavorare tutti insieme per evitare di allungare ulteriormente i tempi» ha spiegato Jonathan Lobati di Forza Italia. Ma quando aprirà quindi il collegamento? Secondo MilanoToday, il collegamento dovrebbe aprire al pubblico nell’ultimo trimestre del 2027, con un ritardo di oltre 16 mesi rispetto al programma.

# Un’opera rivoluzionaria: da Milano alla Brianza in tempi record

credits cittàmetropolitanamilano ig

L’opera è stata progettata nel 1999 e ha subito poi un iter complesso e travagliato. I cantieri sono stati aperti solo nel gennaio del 2023, per un investimento complessivo che ammonta a 256 milioni di euro. Il tracciato sarà lungo 14,3 chilometri con 25 fermate distanti tra loro, in media, 540 metri. La metrotranvia attraverserà 8 comuni: Milano, Bresso, Cormano, Cusano Milanino. Paderno Dugnano, Nova Milanese, Desio e Seregno.

Per percorrere l’intera tratta, da Milano a Seregno, si stima quindi un tempo massimo di 40/50 minuti. Nel progetto ci sono anche iniziative green: i treni saranno dotati di trasmettitori in grado di recuperare l’energia che si sviluppa dal tram in fermate e rimetterla in rete, mentre per ogni albero tagliato se ne pianteranno due. 

Continua la lettura con: Metrotranvia della Brianza: per ora l’unico record è il ritardo

ANDREA PARRINO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteLe nuove «torri faro»: su Milano Nord si accende la luce
Articolo successivoLa trasformazione dei 7 ex scali ferroviari di Milano: a che punto siamo
Andrea Parrino
Aspirante giornalista, ho iniziato a scrivere a 17 anni e, ancora oggi, porto avanti la straordinaria passione per il giornalismo. Per Milano Post mi occupo di cronaca, specialmente nel campo della politica. A giugno 2024 sono approdato a Libero, occupandomi degli stessi temi di Milano Post

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome