Milano&Cucina: Risotto alla milanese

0
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Milano&Cucina

Terzo appuntamento con le ricette, gli indirizzi, i consigli, gli acquisti per scoprire il lato gustoso e tradizionale della città meneghina

Ingredienti e dosi per 4 persone

300 g di riso vialone
60 g di burro
60 g di grana grattugiato
40 g di midollo di bue
1 l di brodo di carne
25 g di cipolle
2 bustine di zafferano
1/2 bicchiere di vino bianco
sale

Procedimento

Fare fondere e privare delle impurità il midollo.
In una casseruola fare rosolare la cipolla tritata fine con una noce di burro e midollo.
Aggiungere il riso e farlo tostare rimestando per due minuti.
Bagnare con il vino e farlo evaporare.
Cuocere il riso bagnando di tanto in tanto con il brodo bollente e continuando a rimestare con un cucchiaio di legno.
A metà cottura incorporare lo zafferano sciolto in una tazzina di brodo.
A cottura ultimata unire il restante burro e il formaggio e mantecare bene.
Lasciare riposare per un minuto e servire.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Difficoltà: bassa

Accadde, a Milano, molti secoli fa, che lo zafferano cadde nel riso bollito e condito con cacio e butirro (formaggio e burro). O forse è solo una leggenda metropolitana di 600 anni fa.

Nell’800 si cominciò a preparare il soffritto e a tostare il riso. Alla fine del secolo scorso sembrò in via di estinzione; lo si proponeva solo nelle trattorie e nei ristoranti milanesi,
Poi, dopo le intuizioni geniali del Maestro Marchesi, prima l’abolizione del soffritto e poi la decorazione con foglia d’oro, questo piatto storico è rinato.

Molti chef famosi lo propongono ‘a modo loro’, in decine di variazioni tecniche ed estetiche.
Il colore dell’oro e il profumo intenso rendono lo zafferano un ingrediente lussuoso, così come il prezzo naturalmente. Quello italiano, in pistilli o in polvere è il migliore insieme a quello persiano. Il riso, superfino, magari Carnaroli oppure semifino Vialone nano sono ideali. Poi poco altro: brodo leggero, burro e grana.

E naturalmente venti minuti di attesa e maestria nella preparazione.
L’originale e incomparabile si continua a mangiare al Marchesino, possibilmente nell’intervallo dello spettacolo della Scala: se siete fortunati, il Maestro in persona sarà accanto al carrello da cui viene preso il risotto per essere messo in ciotole da cui si mangia direttamente con li cucchiaio, vecchia maniera. Per chi vuole la versione contemporanea, c’è il risotto allo zafferano di Davide Oldani, ma vi dovete spingere fino a Cornaredo per gustare la sua creazione ‘in bianco’ con una spirale di crema allo zafferano.


Articolo precedenteMilano da mangiare: le strade di Milano trasformate in cibo
Articolo successivoLa bizzarra storia del “MONUMENTO BUGIARDO” della Darsena
Anna Prandoni
Anna Prandoni, giornalista e scrittrice, già Direttore responsabile e Brand Director di ‘La Cucina Italiana’, è Direttore Responsabile di ‘Il panino Italiano’ e advisory board member dell’omonima Accademia. È responsabile corsi gourmet e digital advisor per l’Accademia Gualtiero Marchesi e ha sviluppato i progetti digitali Unaricettalgiorno.it TavolaSpigolosa e MilanoSecrets. Ha fondato a settembre 2016 la start up iCestini. Dopo 36 libri di ricette editi in Italia, a dicembre 2015 è uscito per Quarto publishing il suo primo libro di cucina italiana per bambini americani, in lingua inglese, ‘Let’s cook italian’. TedX speaker sul tema #piùcibomenofood, è docente di comunicazione digitale del cibo ai Master del Sole 24 ore. Non vive senza il suo amato twitter, dove scrive come @panna975. Il mio profilo autore su Amazon https://www.amazon.com/Anna-Prandoni/e/B00J153Y6C Il mio Klout https://klout.com/Panna975 Credito fotografico: Flavio Gallozzi.