Milanofobia: le 10 cose più spaventose che possono capitare a Milano

Milano è una città da paura

0
Film. I guerrieri della notte
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Milano è una città da paura.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Milanofobia: le 10 cose più spaventose che possono capitare a Milano

#10 Percorrere la tangenziale

La tangenziale è una delle più tipiche fobie di Milano. Una delle strade con il più alto numero di incidenti in Italia, forse del mondo. Nell’ora di punta è uno stress senza fine, di notte è pericolosa sia per chi va troppo veloce che per chi va troppo piano. Spaventosi gli svincoli a nord est. In passato all’altezza di Linate c’era perfino una uscita… a sinistra, sulla corsia di sorpasso!

#9 Perdersi al Monumentale

Milano ha il gusto del macabro. Le grandi città del mondo di solito nel loro cuore hanno un grande parco, Milano ha un cimitero. Monumentale, per di più, un inno al sacro e alla vanità profana. All’interno ci sono diversi scorci da paura, forse il più agghiacciante un giardino segreto: al suo interno ci si ritrova in un porticato che sembra il chiostro di un convento. Sul prato ci sono delle statue distese, che sembrano in attesa di riprendere vita, due carri funebri d’epoca e un gatto nero di nome Lucy che ne ha fatto il suo regno.

#8 Aspettare la metro nei giorni festivi

Riccardo Mastrapasqua FB – Indicatore arrivo treno metropolitana

Uno dei peggiori incubi per il milanesi: prendere la metropolitana di domenica, si scende sulle scale mobili deserte, si accede ai binari e si guarda in alto, il cuore in gola, il sudore si fa freddo, sul pannello elettronico un doppio numero.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

#7 L’amministrazione pubblica

coda comune
coda comune

Il mio primo attacco di panico l’ho avuto alla motorizzazione civile di via Cilea. E’ ormai chiaro che la burocrazia italiana è nata con il fine di umiliare il cittadino. Fare la fila per un’ora per sentirsi dire di andare da un’altra parte. Cartelli attaccati con lo scotch. C’è ancora gente che lecca i francobolli.

Leggi anche: Segni inconfondibili per riconoscere un ufficio pubblico a Milano

#6 La metropolitana all’ora di chiusura

L’ansia è doppia. Quella di perdere l’ultimo treno e quella dei corridoi vuoti e bui, con l’uscita chiusa con le serrande.

#5 Uscire dalla Centrale 

Il sospiro di sollievo per essere rientrati nella civiltà si spegne in gola quando si esce dalla stazione.

#4 Prendere la 90-91 di notte

Un perfetto set per un serial killer.

Leggi anche: le cose che ho scoperto viaggiando sulla 90

#3 Girare in scooter o in bici sul pavé con i binari

Credits Urbanfile – Pavè pericoloso

Quello che per un romano sono le buche, per un milanese sono i canyon che si formano tra i binari del tram e il pavé.

Leggi anche: Strade pericolose: Roma ha le buche, Milano ha il pavé

#2 Camminare da soli di notte oltre la circonvalla

Film. I guerrieri della notte

Tra gli itinerari suggeriti: Quarto Oggiaro, Rogoredo, Corvetto e il “triangolo delle Bermude di Milano”: quartiere Adriano, viale Padova e viale Monza.

#1 La raccomandata nella cassetta delle lettere

Continua la lettura con: Marziani a Milano

MILANO CITTA’ STATO (Ultimo aggiornamento: 24 aprile 2025)

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 


Articolo precedenteLa «Foglia di Milano» prende forma: le ultime news su arena olimpica, maxi parco e lifestyle center

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome