A che punto siamo con la Skymetro? L’opera che potrebbe ispirare Milano

La Skymetro di Genova: questo il percorso. Quando sarà inaugurata?

0
credits bucciperlaliguria ig
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

La Skymetro di Genova: questo il percorso. Quando sarà inaugurata? Scopriamolo insieme.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

A che punto siamo con la Skymetro? L’opera che potrebbe ispirare Milano

# Il progetto nel dettaglio e a che punto siamo con i lavori

credits bucciperlaliguria ig

Il progetto Skymetro è previsto diventi parte integrante della rete del capoluogo ligure, una metropolitana aperta e sopraelevata di cinque metri da terra attualmente in fase di progettazione definitiva.

Si tratta di un tracciato di 6,9 km e 7 fermate da Brignole, con interscambio con la metropolitana classica, a Molassana. In un’interrogazione del consigliere Fabio Ceraudo sul progetto, l’assessore De Fornari ha colto l’occasione per chiarire alcuni aspetti: «Il progetto definitivo – ha detto – è stato trasmesso al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici lo scorso 12 marzo. È stata nominata un’apposita commissione da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, che sta esaminando nel dettaglio ogni aspetto di questo progetto per valutarne, naturalmente, tutte le verifiche di fattibilità.

Sono stati altresì avviati la conferenza di servizi – ricorda l’assessore -, il procedimento di verifica di valutazione di impatto ambientale e anche quello finalizzato all’ottenimento del parere della soprintendenza. Insomma, tutti i procedimenti e i subprocedimenti necessari per una valutazione dell’opera completa in ogni suo aspetto» ha concluso De Fornari.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# Per realizzare l’opera verrà abbattuta una scuola

credits liguriagiorno ig

Al fine di realizzare quest’opera verrà abbattuta la scuola Firpo-Buonarroti, soprattutto per realizzare la stazione per lo stadio Ferraris, mentre l’attraversamento del Bisagno avverrà all’altezza del carcere. Tutto l’impalcato sarà in acciaio, ma non è più prevista la copertura di pannelli fotovoltaici, che avrebbero dovuto garantire parte dell’energia per far muovere lo skymetro.

# I costi dell’opera: oltre mezzo miliardo di euro

credits liguriagiorno ig

I costi per realizzare quest’opera ammontano a 585 milioni di euro, quasi il 50% in più rispetto ai 398 milioni finanziati dal ministero dei Trasporti. Sui costi del progetto si è espresso anche Simone D’Angelo, segretario metropolitano del Pd a Genova e consigliere regionale: «L’opera costerà quasi il 50% in più, passando da 398 a 585 milioni, e se prima non c’erano i finanziamenti per arrivare a Prato, ora non ci sono più neanche per arrivare a Molassana, motivo per il quale, con l’immancabile gioco delle tre carte a cui Piciocchi ci ha abituato, si dice che l’opera sarà divisa in due lotti, ma ci si dimentica di dire che a gara andrà solo il primo lotto e il resto si vedrà» ha concluso D’Angelo.

# Quando finiranno i lavori?

credits simone leoncini ig

La nuova Skymetro di Genova, denominata anche P4, prevede due lotti funzionali:

  • il primo da Sant’Agata a Ponte Carrega ,che si concluderà a fine ottobre 2030, con un costo di quasi 414 milioni
  • il secondo da Ponte Carrega fino a Molassana, per altri 171 milioni e la cui conclusione è prevista a fine ottobre 2032.

La firma sul contratto per i lavori dovrebbe avvenire entro fine 2025, salvo ulteriori proroghe dal governo.

Continua la lettura con: Le città più belle del Nord Italia

ANDREA PARRINO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter


Articolo precedenteI treni più belli del mondo: le immagini degli interni e gli itinerari (uno è in Italia)
Articolo successivo7 grandi spazi di Milano in attesa di una rinascita
Andrea Parrino
Aspirante giornalista, ho iniziato a scrivere a 17 anni e, ancora oggi, porto avanti la straordinaria passione per il giornalismo. Per Milano Post mi occupo di cronaca, specialmente nel campo della politica. A giugno 2024 sono approdato a Libero, occupandomi degli stessi temi di Milano Post

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome