Alta velocità: dopo Parigi questa sarà la prossima città europea collegata a Milano

I treni vanno sempre più veloci tra le città europee. Milano al centro di questa rivoluzione

0

I treni vanno sempre più veloci tra le città europee. Anche l’Unione Europea sta favorendo gli investimenti su nuove tratte transfrontaliere. Milano è al centro di questa rivoluzione dei trasporti: l’annuncio della prossima città europee che sarà collegata, dopo Parigi. 

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Alta velocità: dopo Parigi questa sarà la prossima città europea collegata a Milano

# L’annuncio delle ferrovie tedesche e italiane: da Milano a Monaco con l’alta velocità

Freepic – Monaco di Baviera

Secondo quanto riporta il quotidiano “Muenchner Merkur” Deutsche Bahn, ÖBB e Ferrovie dello Stato italiane FS hanno deciso di introdurre treni veloci e diretti per collegare Monaco di Baviera con Milano. E, di conseguenza, anche con Roma. L’obiettivo è ridurre i tempi di percorrenza: oggi il viaggio dal capoluogo lombardo alla Germania può durare fino a 9 ore mezza con e con un cambio obbligatorio, ancora più lungo in caso di treno notturno.

Leggi anche: AEREO o TRENO? Le tratte in Italia dove il TRENO è più VELOCE dell’AEREO

# I fondi dell’Unione Europea per nuovi treni veloci e tratte transfrontaliere

Credits touringclubitaliano – Rete TEE

Il tutto sarà possibile grazie ai fondi messi a disposizione dell’Unione Europea e destinati a 10 nuovi collegamenti ferroviari transfrontalieri tra gli Stati membri, tra cui quello Monaco-Milano-Roma. L’obiettivo è raddoppiare il trasporto di passeggeri su rotaia entro il 2030 e triplicarlo entro il 2050. Le tre società di trasporto ferroviario si sono rivolte all’Unione europea perché, come sottolineato da Herbert Dorfmann (SVP), “Le ferrovie vogliono aumentare il traffico prima dell’apertura della galleria di base del Brennero“.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Leggi anche: I TRANS-EUROP EXPRESS 2.0: i nuovi treni notturni per viaggiare tra le città europee

# Tempi di percorrenza dimezzati

Credits raphaelgulli IG – Frecciarossa in Francia

I treni infatti, oltre ad essere più comodi degli attuali Eurocity, sono dotati di tecnologia basculante e possono percorrere la tortuosa tratta del Brennero in tempi relativamente brevi. Sempre secondo Dorfmann consentirebbero di eliminare i tempi di attesa al confine con l’Austria di oltre un’ora i tempi di percorrenza. Per l’intera tratta Monaco-Milano potrebbero addirittura risultare quasi dimezzati: dalle attuali nove a poco più di 5 ore. 

Leggi anche: NIGHTJET e i GOOD NIGHT TRAIN, il boom dei VIAGGI di NOTTE: le novità in arrivo quest’anno

# Entro il 2026 si potrebbe viaggiare sui nuovi treni

Credits Christian Lue-unsplah – DB interrail

L’obiettivo è quello di poter viaggiare a bordo dei treni veloci tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026. Perché questo sia fattibile sono necessarie delle modifiche ai regolamenti e alle norme, l’omologazione dei treni, l’ampliamento della tecnologia di segnalamento e la formazione dei macchinisti che dovranno conoscere sia la lingua italiana che tedesca.

Leggi anche: Dopo Parigi, le 5 CITTÀ STRANIERE da collegare a Milano con un treno d’alta velocità

Continua la lettura: Sarà in Italia il traforo più lungo del mondo

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 


Articolo precedenteMilano-Torino come una supermetro: approvato il potenziamento della frequenza dei treni
Articolo successivoIl castello più affascinante ma più inaccessibile d’Italia
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome