Cena a Milano e colazione in spiaggia? Inaugurato il nuovo Frecciarossa notturno per il Salento

La novità dell'estate: per quanto tempo rimane attivo il servizio, la cadenza dei treni e le fermate

0

Una novità dell’estate che si affianca al treno notturno per Reggio Calabria. E’ stato inaugurato il treno per il Salento: per quanto tempo rimane attivo il servizio, la cadenza dei treni e le fermate?

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Cena a Milano e colazione in spiaggia? Inaugurato il nuovo Frecciarossa notturno per il Salento

# Da Milano con l’Alta Velocità lungo l’Adriatico

La prima corsa è partita il 21 giugno. Dopo il collegamento notturno con il Frecciarossa per Reggio Calabria anche la costa adriatica viene così servita da un treno dell’Alta Velocità: destinazione Lecce. Il servizio viene offerto con gli ETR 500, con il numero 9561 in partenza da Milano alle ore 22.45 e arrivo Lecce 07.57. C’è anche il viaggio notturno in direzione opposta: il numero 9562 in partenza dal Salento alle ore 21.05 e arrivo in Centrale alle 07.35.

Leggi anche: ESTATE 2023: il FRECCIAROSSA NOTTURNO Milano-Reggio Calabria

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# Il servizio è attivo fino a inizio settembre quasi ogni weekend

intercity_train e marco.fr8819 IG – Frecciarossa Sanremo

Il servizio prevede corse quasi ogni weekend fino ad inizio settembre e nello specifico in queste date:

  • 21, 22, 28, 29 Giugno;
  • 12, 13, 19, 20 Luglio;
  • 02, 03, 09, 10 Agosto;
  • 06, 07 Settembre.

Il venerdì e il sabato notte il Frecciarossa fa il percorso da Milano Centrale a Lecce Centrale, il percorso inverso il sabato e la domenica.

# Dodici fermate intermedie lungo il percorso, tra cui Brindisi, Monopoli e Ostuni

Credits outrinette82 IG – Ostuni

Lungo il percorso, in un viaggio che dura poco più di 9 ore, sono dodici le fermate intermedie sia all’andata che al ritorno: Milano Rogoredo, Parma, Reggio Emilia,
Modena, Bologna Centrale, Foggia, Barletta, Bari Centrale, Monopoli, Fasano, Ostuni e Brindisi.

Continua la lettura con: Milano – Berlino col Frecciarossa? Da quando sarà possibile e quanto ci metteremo

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 


Articolo precedenteQuando si è da soli a Milano, dove si va?
Articolo successivoLa “linea tricolore”: e se la Milano – Roma venisse considerata come una metropolitana?
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome