I 5 borghi marini più belli e sottovalutati d’Italia

5 luoghi del Bel Paese che non hanno il riconoscimento che meritano

0
Ph. @laderriko IG

La rivista online SiViaggia ci propone una lista di 5 borghi che meritano assolutamente di essere visitati, ma che purtroppo vengono ingiustamente snobbati dagli italiani. Scopriamo quali sono.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

I 5 borghi marini più belli e sottovalutati d’Italia

# Tellaro, una bellezza (s)conosciuta della Liguria

credits: @liguria_bestsunsets su IG

Al primo posto c’è Tellaro, nella frazione di Lerici (Liguria). La pittoresca cittadina affacciata sul Golfo dei Poeti proprio di fronte a Porto Venere. La sua vista pazzesca dalla scogliera ha regalato splendidi paesaggi anche a personalità famose come Virginia Woolf, Mary Shelley ed Eugenio Montale.

# Quercianella, un gioiello nel verde della costa Toscana

credits: @chiarapret su IG

A pochi chilometri da Livorno troviamo Quercianella, una tranquilla località a picco sul mare cristallino, immersa nel verde dei pineti e dai profumi tipici del mediterraneo. Questa meta è particolarmente apprezzata dai surfisti e dagli appassionati di immersioni subacquee che possono godersi queste attività non solo nella stagione estiva, ma durante tutto l’anno.

# Palmarola, l’isola più esotica d’Italia nell’arcipelago ponziano

credits: ponzaleforna.com

Per chi ha voglia di Caraibi, l’isola di Palmarola è la meta perfetta. Considerata la più bella del mondo da molti turisti, questa piccola perla esotica nell’arcipelago delle Isole Ponziane regala un soggiorno davvero da sogno. L’isola è diventata una riserva naturale protetta e per questa ragione è abitata solo nel periodo estivo. Dunque, in completo relax e lontano da luoghi e spiagge affollate, ci offre le sue meraviglie naturali come la cattedrale di roccia e l’imponente scogliera bianca.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# Pisciotta, il borgo medievale color pastello nel Cilento

credits: @albe_il_pazzo su IG

Situato su una collina, la sua vista sul borgo sottostante è da mozzare il fiato. Pisciotta è uno dei borghi più caratteristici del Cilento, a sud di Salerno, con le sue casette dai colori tenui che regalano un paesaggio estremamente suggestivo per chi naviga la costa. Qui, troviamo numerose spiagge tutte molto diverse tra loro: la spiaggia di sassi di Marina di Pisciotta oppure la spiaggia di Caprioli composta da fine sabbia gialla sono solo alcune di quelle che questa cittadina ci può offrire.

# Numana e la spiaggia delle Due Sorelle nel Conero

credits: @spiaggia_di_numana su IG

Ultima, ma non meno affascinante è la cittadina di Numana. Chiamata anche la “Signora della Riviera del Conero”, è in realtà un antico borgo di pescatori che però ha una attrattiva molto particolare: dall’acqua emergono “Le Due Sorelle”. Già dalla spiaggia è possibile notare due grandi scogli situati in prossimità l’uno dell’altro che, con un po’ di fantasia, possono ricordare due suore in preghiera. Da questo immaginario, le due rocce hanno preso il nome e sono diventate uno dei punti più turistici del borgo.

Fonte: siviaggia.it

Continua a leggere: Questi sono gli 8 BORGHI ITALIANI più AMATI dagli STRANIERI

SELENE MANGIAROTTI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 


Articolo precedente5 colazioni all’aperto da gustare a Milano
Articolo successivoLa nuova ferrovia Milano-Malpensa avanza: il punto suoi lavori (immagini)
Selene Mangiarotti
Aspirante traduttrice, cerco il mio posto nel mondo un articolo alla volta

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome