Nella classifica delle spiagge più belle del mondo questa perla della costa italiana si posiziona sul secondo gradino del podio. Di quale si tratta, quali sono le sue caratteristiche e le altre spiagge italiane presenti in graduatoria.
Il sogno dell’estate: la “seconda spiaggia più bella del mondo”. È in Italia
# La più bella d’Europa secondo la classifica “World’s 50 Best Beaches”

Dopo la Sicilia tocca alla Sardegna. Nel 2022 era stata infatti la Spiaggia dei Conigli, a Lampedusa, ad essere considerata secondo Travel365 la più bella d’Italia e la più bella d’Europa. La stessa graduatoria aveva messo al secondo posto Cala Mariolu nell’Ogliastra in Sardegna: la spiaggia che secondo il sito americano worlds50beaches.com è risultata al primo posto in Europa nel 2024.
Leggi anche: La SPIAGGIA più BELLA d’Italia: la classifica del 2022
# Nel mondo è seconda solo alla Baia di Trunk nelle Isole Vergini Americane

La classifica “World’s 50 Best Beaches” mette la spiaggia sarda al secondo posto a livello mondiale, appena dietro alla Baia di Trunk nelle Isole Vergini Americane.

Cala Mariolu si caratterizza per sabbia e rocce bianche e dai ciottoli rosa e per preservare la sua bellezza e il suo delicato ecosistema è stato introdotto un limite massimo di 700 visitatori contemporaneamente. Questo angolo di paradiso incastonato tra scogliere frastagliate nel comune di Baunei è accessibile unicamente via mare o attraverso impegnativi sentieri escursionistici.
# Altre due spiagge italiane tra le più belle al mondo

Nella graduatoria delle spiagge più belle del mondo ci sono altre due spiagge italiane. Troviamo infatti sempre in Sardegna quella di Cala Goloritzé, con lisci sassolini di marmo bianco e mare limpido e un suggestivo pinnacolo alto circa 143 metri sovrastante la spiaggia, al 19esimo posto mondiale e al quinto in Europa. Al 50esimo posto nel mondo una perla siciliana, come visto sopra spesso inserita tra le più belle, la Spiaggia dei Conigli a Lampedusa. Parte di una riserva naturale protetta dal 1995, ha sabbia bianca e fine, acque calme e limpide e scorci panoramici incredibili.
Leggi anche: A Venezia torna la “SPIAGGIA di MESTRE”
Continua la lettura con:
Le tre spiagge della Lombardia che sfidano le più belle del Mediterraneo

FABIO MARCOMIN
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/