Con il primo caldo si intrufola nella mente un chiodo fisso. Le vacanze estive. Con tutto quello che significa: mare, spiaggia e portafoglio che diventa ogni giorno più asciutto. Per non ricevere brutti scherzi dall’eccessivo entusiasmo, facciamo luce su quale sia la località di mare prossima a Milano che si preannuncia più cara. Per capirlo utilizziamo l’ultima ricerca di Altroconsumo che ha analizzato i costi di ombrellone e lettino in diverse località italiane, da quelle più famose a quelle meno conosciute.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
Questa è la località di mare più cara d’Italia (estate 2025): un mese in spiaggia costa come un appartamento a Milano
# La più costosa è sempre lei: 392 euro alla settimana per la prima fila

L’ultima ricerca di Altroconsumo ha esaminato 211 stabilimenti balneari in 10 località italiane, raccogliendo i dati sulle tariffe per una settimana di ombrellone e lettino nelle prime quattro file, per il periodo dal 4 al 10 agosto 2024. Rispetto all’anno precedente, i prezzi sono aumentati mediamente del 4%. A fare la voce grossa c’è sempre Alassio, che è anche la località più vicine a Milano in graduatoria: la tariffa media per una settimana di ombrellone nelle prime file è di 392 euro, ben 70 euro in più del 2023. Sembra perfetto per chi non vuole avere nostalgia di Milano: un mese in spiaggia viene a costare come l’affitto di un appartamento a Milano in una zona centrale. Ma che cosa rende questa località della Liguria così esclusiva?
# Alassio: la Perla della Liguria con prezzi da capogiro (anche per le spiagge di dimensioni ridotte)

La perla della Riviera di Ponente è una delle località più esclusive della Liguria. Si trova in una posizione fantastica: tra le montagne verdi e il mare cristallino, è rinomata per la sua bellezza paesaggistica e la qualità delle sue spiagge, che si sviluppano per circa 4 km. Famosa per il Muretto ricoperto di piastrelle decorate con incise le firme di personaggi famosi, e per l’omonimo concorso di bellezza Miss Muretto durato 50 anni, a rendere Alassio particolarmente costosa non sono solo le tariffe degli stabilimenti balneari. A far lievitare la spesa complessiva per chi desidera trascorrere una settimana nel cuore della Riviera dei Fiori ci pensa anche l’esclusività che caratterizza la località, con ristoranti e negozi di alta gamma. Non solo: le sue spiagge sono spesso di dimensioni ridotte obbligando così i gestori a dover applicare rincari per arrivare al break even stagionale. Ma quali sono i costi delle altre località marittime italiane?
# Il confronto con le altre località: sul podio Gallipoli e Alghero, in coda Senigallia

In classifica, dopo Alassio, troviamo altre località con tariffe piuttosto alte, anche se più contenute. Al secondo posto c’è Gallipoli, in Puglia, dove il costo medio per la prima fila è di 289 euro. Segue Alghero con 239 euro, che offre un’esperienza altrettanto esclusiva nel nord-ovest della Sardegna e registra una crescita delle tariffe di quasi 50 euro. Più in basso, ma comunque nella fascia alta, troviamo Rimini e Viareggio con tariffe medie di 209 euro. Taormina e Giardini Naxos, in Sicilia, seguono con 215 euro per la prima fila, mentre Palinuro è leggermente più economica con 209 euro. A chiudere la top ten delle località più care troviamo Lignano Sabbiadoro, con una media di 164 euro, e Senigallia, che, pur essendo la meno cara, vede comunque un prezzo per la prima fila di 155 euro.
Continua la lettura con: L’università più bella del mondo è in Italia: si studia direttamente in spiaggia
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Mi sembra impossibile che in questa classifica non ci sia Forte dei Marmi che, oltre ad essere molto cara, è molto più bella e chic di Alassio!
Saluti.
Laura Danani