Gli inglesi: “In un anno l’ITALIA è diventata un paese più sobrio e forse più TRISTE” (The Guardian)

La trasformazione radicale dell'Italia

0
Credit: salernosera.it

Il giornale inglese theguardian ha pubblicato un articolo che riprende le tappe più importanti affrontate dal nostro paese durante la pandemia e il cambiamento che ha affrontato. Vediamolo insieme nella traduzione di alcuni estratti.

Gli inglesi: “In un anno l’ITALIA è diventata un paese più sobrio e forse più TRISTE” (The Guardian)

Traduzione di un estratto dell’articolo After a year of death and solitude, Italy is a sober, serious place

# Quando tutto è iniziato

Credit: sicurezzaeprogetti.it

Questo fine settimana segna esattamente un anno dal primo, provvisorio blocco in Italia. Le chiusure erano solo in alcune regioni (come Lombardia ed Emilia-Romagna), e in settori specifici (come le scuole), ma le misure drastiche hanno scioccato il mondo.

Il paese aveva registrato solo 152 casi e tre decessi per Covid-19, quindi sembrava tutto una reazione eccessiva.

Ma ogni giorno che passava, le chiusure diventavano più draconiane. Entro il 4 marzo 2020 tutte le scuole in Italia erano chiuse; una settimana dopo l’intero paese è stato completamente bloccato.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

La maggior parte degli altri paesi stava ancora festeggiando in un momento in cui eravamo prigionieri nelle nostre case, guardando le scene di un film apocalittico al telegiornale: medici in tute ignifughe, reparti ospedalieri pieni di cappe di ossigeno e obitori così pieni di bare che è dovuto intervenire l’esercito.

Presto abbiamo assistito a quasi 1.000 morti al giorno. Persino i giornali locali avevano pagina dopo pagina di necrologi.

# Il Cielo è sempre più Blu

Credit: it.finance.yahoo.com

Mentre altri paesi erano scettici nel seguire le linee guida, l’Italia aveva chiarezza legislativa e aderenza sociale.
In quelle prime spaventose settimane, ci fu un’esuberante ribellione quando i sobborghi iniziarono a cantare insieme, ogni famiglia si univa dalle proprie finestre e balconi.

Nonostante il dolore, stava accadendo qualcosa di straordinario: c’erano banchi di pesci nei puliti canali veneziani e delfini dal naso a bottiglia che balzavano intorno ai porti inattivi. Lepri e cervi passeggiavano nei parchi pubblici e nei campi da golf e germani reali apparvero in Piazza di Spagna a Roma.

Mentre l’aria notoriamente inquinata della pianura padana si schiariva, cantavamo spesso Il Cielo è sempre più blu di Rino Gaetano.

È stato un periodo che ha cambiato non solo il modo in cui gli estranei percepivano l’Italia, ma anche il modo in cui gli italiani si vedevano. Sono spesso stereotipati (da loro stessi quanto dagli stranieri) come una nazione di ribelli, desiderosi di aggirare il bene pubblico per guadagno privato.

Ma per tutta quella primavera il paese fu ordinato e obbediente. “Abbiamo imparato a fare la fila”, ha scherzato mia moglie italiana.

Mentre altri paesi erano apatici nell’applicazione o nel seguire le linee guida, l’Italia aveva, nel complesso, chiarezza legislativa e aderenza sociale.

# “Se il mio unico reddito dipendesse da questo ristorante, mi sparerei”

Mi sembrava che ci fosse una cupa dignità nel paese, un po’ come un buon funerale che accompagna un grande dolore. Mentre Bergamo diventava il centro della crisi, la sua squadra di calcio, l’Atalanta, abbagliava nelle fasi finali della Champions League: si sentiva, in breve, come se la sofferenza del Paese potesse avere, almeno, una storia di riscatto sportivo.

Ovviamente non fu così. Mentre la primavera si trascinava e abbiamo superato 10.000 morti alla fine di marzo, poi 20.000 (metà aprile) e 30.000 (inizio maggio), l’umore è cambiato.

La strana euforia era scomparsa e lo slogan “Andrà tutto bene” appeso alle lenzuola di molti balconi sembrava insulso, se non offensivo.

L’economia italiana – così dipendente dal settore più colpito dalla crisi Covid: l’ospitalità – era in ginocchio. “Se il mio unico reddito dipendesse da questo ristorante”, dice il mio amico Luca senza mezzi termini, “mi sparerei”.

Purtroppo, molti lo hanno fatto. A metà maggio almeno 14 uomini d’affari si erano tolti la vita a causa della catastrofe economica. A settembre quella cifra era salita a 71.

Dietro quelle tragedie ce ne erano molte altre: fallimenti, divorzi e violenza domestica. La disoccupazione è ora al 9%, con la disoccupazione giovanile al 30%. All’interno di queste cifre nette c’è uno squilibrio di genere sorprendente: delle 444.000 persone che hanno perso il lavoro nel 2020, 312.000 (o il 70%) erano donne.

Tra le statistiche, a volte sono solo le singole storie che ti rimangono: come il ristoratore di successo a Firenze, Luca Vanni, che si è tolto la vita, o Adriano Urso, il famoso pianista jazz costretto a reinventarsi come fattorino e morto a 41 anni per un infarto mentre cercava di far ripartire la sua antica Fiat.

# Il nuovo welfare: mafia & volontariato

Ci sono state due conseguenze evidenti di questa sofferenza economica. Come spesso accade quando lo Stato italiano sembra colto alla sprovvista in una crisi, la criminalità organizzata è intervenuta. I mafiosi hanno distribuito pacchi alimentari nelle periferie disagiate, sospeso i pagamenti per la protezione e offerto prestiti in contanti immediati. Questo “welfare mafioso” è un’affermazione strategica di superiorità rispetto allo Stato, un mezzo per creare consenso, controllo e indebitamento, letterale e metaforico.

La mafia sta acquistando anche aziende in difficoltà: 43.688 aziende italiane sono passate di mano tra aprile e settembre 2020: non tutte sono passate in proprietà criminale, ma – a causa dell’elevato numero di nuovi proprietari che scelgono l’anonimato attraverso soluzioni offshore e trust opachi – si ritiene che molti l’abbiano fatto.

Ma c’è stato anche un aumento della genuina solidarietà. Data una crescente consapevolezza della vulnerabilità dei più deboli nella società, sono state create associazioni di volontariato, enti di beneficenza e banchi alimentari informali per proteggerli.

A Brescia, una delle città più colpite da Covid, un italo-palestinese, Yas, ha creato Cibo Per Tutti, che distribuisce fino a 450 pacchi di cibo a settimana. È un’esperienza che ha cambiato il tessuto sociale della città. “Il virus ci stava isolando”, dice una donna, “e c’era un bisogno, un bisogno fisico, di essere una comunità. Il cibo è diventato un modo fondamentale per farlo “.

# Pochi nati, molti morti, economia nel dramma: la speranza in Draghi

Credit: theguardian.com

Ci sono stati altri cambiamenti sottili. Dal 2006 sono emigrati 2,4 milioni di italiani, molti dei quali giovani e altamente qualificati, il che significa che il 9% della popolazione italiana ora vive all’estero. Ma negli ultimi 12 mesi la fuga di cervelli è stata invertita.

Questo cambiamento demografico sta avvenendo anche internamente. Il lavoro a distanza, unito agli incentivi fiscali, ha permesso a molti meridionali di tornare a casa dalle città industriali del nord (è stato chiamato, piuttosto goffamente, “lavoro del sud”).

E poiché tanti italiani hanno seconde case, alcuni hanno deciso di tenere a bada la pandemia in campagna. Tutti questi cambiamenti significano che alcune città e villaggi svuotati vengono, forse solo temporaneamente, ripopolati e rinvigoriti.

Ma il pessimismo riflette forse al meglio una tendenza chiamata “baby-bust”: anche prima della pandemia, l’Italia aveva uno dei tassi di natalità più bassi al mondo, ma a dicembre 2020 – nove mesi dopo il blocco iniziale – le nascite erano in calo del 21,6%. Le nascite complessive per il 2020 sono previste in 408.000, che sarebbe il numero annuo più basso dall’unificazione italiana nel 1861.

Queste cifre sono particolarmente sorprendenti perché il paese è stato fortemente ricordato per la sua popolazione che invecchia: il fatto che circa il 17% del paese abbia più di 70 anni e il 7,2% più di 80 è considerato una delle cause principali dell’alto tasso di mortalità Covid in Italia. In Italia sono morte poco più di 95.000 persone a causa di Covid.

Anche le prospettive economiche rimangono disastrose: nell’ultimo anno il rapporto debito / PIL dell’Italia è salito di 33 punti attestandosi al 160% del PIL.

Il paese ora si sente – e sono aggettivi che potrebbero descrivere il nuovo primo ministro del paese, Mario Draghi, che ha assunto la carica la scorsa settimana – un posto sobrio e serio.

Anche se forse un po’ triste. 

Fonti: theguardian.com

Continua a leggere: Il DESIDERIO più GRANDE dei MILANESI per il 2021? La FINE del Covid

ARIANNA BOTTINI

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.


Articolo precedenteLa Svezia ripudia la guerra da 300 anni
Articolo successivoLa CASETTA nel GRATTACIELO
Arianna Bottini
Classe 1998, mi sto laureando in Scienze psicosociali della comunicazione. Sono alla ricerca del mio posto nel mondo; nel frattempo viaggio, leggo, cucino e compro piante.