L’Italia è gattopardesca, refrattaria da sempre ad autentiche riforme. Quella forse più radicale e necessaria sarebbe di assegnare una vera autonomia ai territori, sui modelli dei Länder, gli stati federati tedeschi, o dei cantoni svizzeri. In questo caso, però, si dovrebbe mettere mano non solo ai poteri, ma anche ai confini dei nuovi Stati Uniti d’Italia. Questa la mappa creata da allygorhy
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
Gli «Stati Uniti d’Italia»? Sarebbero questi
Se l’Italia fosse una confederazione di stati, come sarebbe? Sarebbe molto diversa. Cambierebbero i confini regionali, innanzitutto. Ma non solo: pure quelli nazionali potrebbero subire degli scossoni, con territori una volta italiani che potrebbero rientrare nell’ordinamento nazionale. Questa la proposta provocatoria di allygorhy che prevede una confederazione di 12 Stati con diversi sconfinamenti. Ma vediamo nello specifico tutti gli stati, partendo da quello a noi più vicino.
# Federazione Cisalpina (Lombardia – Emilia Romagna)
Lo Stato più padano d’Italia. Comprenderebbe Lombardia ed Emilia Romagna. Un territorio relativamente omogeneo caratterizzato da un’intensa attività produttiva, da un’agricoltura estensiva e da una spiccata vocazione internazionale, sia per le esportazioni che per il turismo. Nota: secondo la proposta, all’interno del nuovo stato verrebbe incorporato anche San Marino che con il nuovo ordinamento confederale non avrebbe più ragione di esistere.
# Repubblica Marciana (Veneto – Friuli Venezia Giulia)
Veneto e Friuli tornerebbero insieme sotto la denominazione che richiama a San Marco, protettore di Venezia. Altro territorio uniforme per storia, mentalità e caratteristiche fisiche. Venezia e Udine sarebbero i due principali centri di potere di uno Stato che potrebbe ambire a rivivere gli antichi fasti.
# Regno Sabaudo (Piemonte – Val d’Aosta)
Qui la provocazione si fa più vibrante. Innanzitutto per il nome che rievoca la monarchia. La massima suggestione sarebbe quella di dare il ruolo di capo dello stato sabaudo proprio a un rappresentante del casato Savoia. Sarebbe una mini monarchia all’interno della confederazione. Non solo: l’esistenza di una spiccata autonomia e di un riferimento all’epoca dei Savoia potrebbe portare all’annessione non solo della Val d’Aosta, ma anche di antichi territori piemontesi, come l’Alta Savoia, Nizza e Montecarlo.
# Ufficio Istria e Schiavonia (Istria e Dalmazia)
Dopo oltre un secolo l’Italia potrebbe riavere i suoi storici territori divisi oggi tra Slovenia e Croazia. Le antiche terre venete sulle coste dell’Adriatico Orientale. Capodistria, Pola, Fiume fino a Ragusa, governati con un’autonomia simile a quella del nuovo Ufficio del Tirolo. Non sappiamo se questa annessione sarebbe spontanea o piuttosto movimentata. Con azioni tipo riconquista di Fiume con un novello D’Annunzio.
# Corsica
Già che ci siamo con i territori rientrati alla base non poteva mancare lei: la Corsica. L’isola ceduta per debiti che geograficamente e culturalmente appartiene all’Italia. In una confederazione di stati potrebbe trovare quell’autonomia e quei poteri che invano rivendica in Francia.
# Repubblica Romana
Si torna ai confini dell’epoca del potere temprale papale. Ma che il Papa non si monti la testa: sarà una repubblica. La Repubblica Romana unirebbe Lazio, Umbria e Marche con tre centri principali: Roma, Perugia e Ancona.
# Regno del Mezzogiorno
Atro mini re in questo territorio che sarebbe il più vasto insieme al cisalpino. Il nuovo Borbone regnerebbe su numerosi regioni attuali che sarebbero accorpate: Campania, Calabria, Puglia, Basilicata, Abruzzo e il Molise. Sei i centri principali: Napoli, Reggio, L’Aquila, Bari, Matera e Lecce.
# Regioni attuali trasformate in stati federali

Ci sarebbero, infine, anche degli stati che coincidono con delle regioni attuali. Come la Sicilia, che potrebbe trasformarsi in Regno Siculo come nel caso sabaudo o quello del Mezzogiorno con un re normanno, la Sardegna che diventerebbe “Giudicati Sardi“, la Repubblica Genovese che coinciderebbe con la Liguria, il Granducato Toscano finalmente con un nome all’altezza del glorioso passato e l’Ufficio del Tirolo, l’odierno Alto Adige con poteri ancora più aumentati.
Continua la lettura con: Questa è la località di mare più cara d’Italia
MILANO CITTA’ STATO
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/