I treni a lievitazione magnetica su rotaie in arrivo anche in Italia? Il punto sul progetto

Come funziona la tecnologia e i risultati dei primi test in Polonia

0
Credit: @nevomo_tech

E’ stato stipulato un accordo tra RFI e Nevomo per realizzare un treno a levitazione magnetica in grado di viaggiare sulle rotaie già esistenti al doppio della velocità. Il primo passo previsto è quello di un progetto pilota in Italia. Il punto sulla tecnologia e in quale circuito dovrebbe essere testato nel nostro Paese.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti, ti aspettiamo

I treni a lievitazione magnetica su rotaie in arrivo anche in Italia? Il punto sul progetto

# I treni a levitazione magnetica

Credits: milanoevents.it – Hyperloop

I treni a levitazione magnetica non sono una novità. Si è infatti spesso parlato del famoso progetto di Hyperloop, il treno superveloce a levitazione magnetica che promette di viaggiare fino a 1.200 km/h e che ha già ottenuto degli ottimi risultati nei primi test negli Stati Uniti, anche se alcuni progetti, come Hyperloop One, hanno chiuso.

La promessa è comunque che Hyperloop arrivi anche nel nostro Paese, tra le tratte ipotizzate la Milano-Roma in soli 30 minuti o la Milano Cadorna – Malpensa in 10 minuti, un progetto in realtà sparito dai radar. Prosegue invece in Veneto il progetto Hyper transfer, con l’obiettivo di prototipazione e realizzazione di un test-track di 10 km finalizzato a sperimentare sul campo, la tecnologia e ottenere la certificazione del sistema. 

Leggi anche: Il treno HYPERLOOP accelera in VENETO

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# La tecnologia Hyperloop

Ma come funziona l’Hyperloop? Questa tecnologia di trasporto ad alta velocità per passeggeri e merci utilizza treni che viaggiano attraverso tubi a bassa pressione magnetica all’interno di ampi tubi sottovuoto.

Il progetto richiede la costruzione di un’infrastruttura estesa di tunnel, un’impresa complessa e lenta, specialmente in un paese come l’Italia. E se ci fosse un modo per eliminare la necessità di costruire tunnel e far viaggiare i treni a levitazione su binari?

# L’accordo tra RFI e Nevomo: velocità doppia usando i binari esistenti

Credit: ferrovie.info

Per esplorare le potenzialità e la fattibilità di questo sistema di trasporto, il 18 giugno 2021 è stato siglato un Memorandum of Understanding da Vera Fiorani, Amministratrice Delegata e Direttrice Generale di RFI, azienda pubblica partecipata al 100% da Ferrovie dello Stato Italiane, e Przemyslaw Paczek, CEO della società tecnologica polacco-svizzera Nevomo.

Il progetto ha l’obiettivo di analizzare e verificare la possibilità di un’importante evoluzione per i treni a levitazione magnetica: permettere loro di viaggiare a una velocità quasi doppia rispetto a quella attuale, senza modificare le principali caratteristiche delle linee ferroviarie esistenti.

# Come funziona Magrail

Credit: @nevomo_tech

Questo nuovo sistema utilizzerà la tecnologia Magrail, un metodo di levitazione magnetica passiva che permette di operare su binari ferroviari esistenti a velocità fino a 550 km/h. Consentirebbe l’uso della stessa linea sia da parte dei treni convenzionali che dai nuovi veicoli a levitazione magnetica, i quali potrebbero raggiungere velocità superiori del 75% rispetto ai treni attuali.

Inoltre, la stessa tecnologia può essere impiegata per incrementare la velocità fino a 1.000 km/h in tunnel a bassa pressione e fino a 1.200 km/h su binari dedicati.

# Il primo progetto pilota sull’anello ferroviario di 6 km a Bologna

Credit: hwupgrade.it

L’obiettivo delle due aziende è avviare lo studio di fattibilità e chiedere un finanziamento all’Unione Europea per la realizzazione di un progetto pilota Magrail sul circuito di prova di proprietà di RFI a Bologna San Donato e per sostenere la costruzione di una carrozza in proporzioni 1:1. Il tracciato dedicato a prove e collaudi di materiale rotabile è un anello di 6 km dalla Tangenziale fino al territorio comunale di Castenaso.

innovando.it – Anello ferroviario Bologna

In caso di un esito positivo per lo studio, il circuito sarà poi utilizzato per i processi di certificazione e omologazione necessari per consentire l’implementazione commerciale della tecnologia.

# Positivi i test in Polonia

innovando.it – Test Nevomo

Nell’attesa che il progetto pilota arrivi in Italia sono stati eseguiti dei test, andati a buon fine, su un tratto di oltre 720 metri del circuito di prova a Nowa Sarzyna nel Voivodato della Precarpazia, in Polonia. Il veicolo testato, dal peso di 2 tonnellate e lungo 6 metri, ha raggiunto la velocità di 135 km/h, utilizzando la levitazione e mantenendosi stabilmente su un binario tradizionale e ha accelerato fino a 100 km/h in 11 secondi. 

Continua la lettura con: Video: il passante, la “sesta metropolitana” di Milano

Articolo di ARIANNA BOTTINI aggiornato dalla redazione

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteLe 7 curiosità che non sai sulla M6, la “metro rosa” di Milano
Articolo successivoLa città più bella d’Italia secondo i milanesi

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome