Quella di un piccolo borgo in provincia di Mantova è una storia che parte da tempi lontani, dal II secolo d.C, quando Galli ed Etruschi si stanziarono sulle zone padane, successivamente vi furono i Romani e infine passò sotto il dominio della famiglia Gonzaga fino al 1707. Qui la vita prosegue secondo il ritmo tranquillo, ma mai noioso, della campagna, mantenendo tutto il suo fascino storico.
Il borgo super COLORATO sulle sponde del Po
# Il gioiello dei Gonzaga
Grazie alla sua bellezza e al suo passato ricco di storia, il piccolo borgo di Pomponesco affacciato sulla riva sinistra del fiume Po, si è aggiudicato un posto nella classifica dei “Borghi più belli d’Italia”. Passato di man in mano da Etruschi, Galli e romani, a forgiare questo borgo-gioiello però, sono stati i Gonzaga.
Fu proprio Giulio Cesare Gonzaga a modificare Pomponesco nel 1579 per plasmarla in quella che per lui era la città ideale. Stravolse la quiete della cittadina, stabilendovi così la sua residenza e portando con sé la sua corte.
# Ha suggestionato perfino i grandi registi
Il borgo, dunque, fu testimone di una serie di riordini urbanistici che lo portarono ad assumere la tipica architettura “gonzaghesca” con un castello esagonale in pieno centro da cui partivano due direttrici che suddivisero l’abitato in quattro aree distinte e simmetriche, le quali sono visibili tutt’oggi.
Il castello purtroppo fu demolito dai Francesi sul finire del Settecento e al suo posto vi è stata costruita la piazza XXIII Aprile, la più importante del borgo. La Piazza, “simmetrica e teatrale” tale da suggestionare perfino grandi registi come Zavattini, Bertolucci e Soldati, è circondata da portici e palazzi storici dove un tempo soggiornavano i cortigiani.
# Casette colorate e un’atmosfera bucolica
Nonostante non sia tanto grande, il borgo di Pomponesco ha una sostanziosa offerta culturale. Nella piazza principale, svettano le torri campanarie del Palazzo Comunale e della Chiesa di Santa Felicita e dei Sette Fratelli Martiri, restaurata nell’Ottocento, e il Palazzo Cantoni.
La Piazza XXIII Aprile si apre, poi, in un’ulteriore piazzetta che porta al caratteristico porticciolo e all’argine del fiume. Vi si può trovare anche lo splendido Teatro 900, il tipico teatrino di paese che oggi rappresenta un gioiello da preservare. Ma quello che attira ancora di più l’attenzione, sono le numerose casette colorate e vivaci attorno al centro storico che sembrano uscire da un dipinto, creando un’atmosfera antica, quasi bucolica.
Continua a leggere con: Fontanellato: il BORGO a COLORI
SELENE MANGIAROTTI
Riproduzione vietata a chi commette sistematica violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.