La sigla che identifica questa provincia richiama tre zone: il Verbano, il Cusio e l’Ossola. Il primo e il terzo nome hanno un significato abbastanza intuitivo e si riferiscono alle aree che circondano le città di Verbania e Domodossola, mentre pochi sanno che il Cusio si riferisce al lago d’Orta e ai suoi dintorni. Non è citato il Vergante, zona prevalentemente collinare che si affaccia sul lago Maggiore, che però concorre a completare il territorio del VCO con la sua parte settentrionale.
Il MISTERO della provincia di VCO
# 77 comuni in una sola provincia

IG
La provincia è stata disegnata sulla carta con un atto amministrativo del 1992, riunendo 77 comuni precedentemente novaresi. La densità della popolazione del VCO è un terzo rispetto alla media italiana e la cosa non può sorprendere troppo, dato che il territorio comprende vaste zone montuose o incontaminate.
Esempi di questa wilderness sono la Val Grande, considerata la riserva naturale più selvaggia d’Europa, oppure la ripida e stretta valle Anzasca, incastonata fra numerose cime alpine, che sfocia ai piedi della maestosa e terrificante parete est del Monte Rosa.
# Valli, colli, monti e laghi

IG
Anche la val Formazza, che termina con la spumeggiante cascata del Toce a ridosso delle bastionate montuose del Basodino e del Blinnenhorn, si configura come tipica vallata alpina. E se più modesta e pianeggiante appare la valle Antigorio quando ivi ci si addentra, non è così procedendo verso il parco Veglia-Devero e verso il passo del Sempione.
Colline, laghi, valli e monti con abissi e cascate sono la causa del tipico fascino misterioso dell’Ossola: i corni di Nibbio, che delimitano la val Grande con le loro creste contorte, sono il prototipo perfetto degli antri delle streghe e riescono a stimolare anche le fantasie più assopite.
# Cosa lega la VCO a Milano?

IG
Eppure esiste un legame sottile che unisce Milano al VCO. Da sempre le “perle” del lago Maggiore, Stresa e Pallanza, sono meta di affollati pellegrinaggi turistici, mentre la val Vigezzo ha una lunga tradizione vacanziera, fatta di villette e seconde case che, durante l’estate, la trasformano in una piccola Milano.
Anche le grandi montagne di Milano, cioè le più vicine e visibili ad occhio nudo, si raggiungono tramite l’Ossola: il monte Rosa (4634) dista in linea d’aria 115 km dalla metropoli, mentre la Weissmies (4017), che domina il passo del Sempione, ne dista 117.
# La sua arma più forte è il turismo

L’attività prevalente del VCO è quella turistica, facilitata dalle attrattive naturali e corroborata dalla presenza di poli di interesse artistico-culturale, ma anche l’industria è presente, con le cave di roccia pregiata e produzioni di eccellenza, come le rubinetterie.
# Il mistero di VCO svelato

IG
Un piccolo mistero nel mistero è stata la scelta di Verbania come capoluogo. Secondo i cittadini residenti meglio informati, per storia, centralità geografica e peso economico il capoluogo naturale sarebbe dovuto essere Domodossola; pare che, però, all’interno della città siano sorte tali rivalità sorrette da campanilismi e ambizioni personali, che la Regione per smorzare le liti, si sia vista costretta a stabilire il capoluogo altrove.
ANDREA CAVALLERI
Continua a leggere con: 40 MILA EURO per TRASFERIRTI in MONTAGNA
Copyright milanocittastato.it
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.