Si avvicina sempre di più il momento in cui anche due delle più importanti città del sud Italia saranno collegate dall’alta velocità. I lavori sulla tratta Bari-Napoli stanno procedendo senza grossi intoppi, bisogna anche rispettare i tempi imposti dal PNRR, con i cantieri attivi su tutti i lotti. Gli ultimi aggiornamenti e quando è previsto il primo viaggio.
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Il nuovo treno in alta velocità Bari – Napoli: in 5 ore si andrà in Puglia da Milano
# Attivi i cantieri su tutti i lotti del tracciato di 145 km, finanziato con 5,8 miliardi di euro, una parte dal PNRR

Nello specifico sono questi gli interventi previsti:
- la soppressione di tutti i passaggi a livello, 15 in totale, lungo l’attuale linea e la costruzione di una nuova stazione di Hirpinia sulla tratta Apice – Orsara.
- una galleria lunga circa 27 chilometri sui 28 complessivi di nuova linea per attraversare gli Appennini nella tratta Hirpinia – Orsara, che si contenderà il primato con quella del Terzo Valico;
- altre due gallerie minori.
# Le ultime dai cantieri: completato lo scavo della galleria Grottaminarda, partite altre due talpe, una in Campania e l’altra in Puglia

Il primo tratto ad essere stato inaugurato è di 3 chilometri tra Caserta e Cancello, nella primavera 2023, mentre a settembre 2024 si è concluso lo scavo della galleria di Grottaminarda di 2 chilometri con una delle tre talpe previste per il tracciato della tratta Apice-Hirpinia: 18 chilometri di lunghezza di cui 12 sotterranei.

Nel 2025 la talpa verrà impiegata sulla sponda opposta del fiume Ufita per lo scavo di una seconda galleria di questo lotto, la Melito lunga circa 4,4 chilometri. Terminata invece a termine la posa dei binari nella galleria Monte Aglio sulla tratta Cancello – Frasso Telesino, sulla tratta Napoli-Cancello proseguono le attività per la realizzazione della galleria Casalnuovo in condizioni iperbariche.
# In corso lo scavo della Galleria Rocchetta e il consolidamento delle Gallerie Le Forche

In corso c’è anche lo scavo della Galleria Rocchetta, per una lunghezza prevista di 6,4 km, ad opera della talpa Futura, il consolidamento delle Gallerie Le Forche che sviluppano lungo 2 km nella tratta Telese-Vitulano su un totale di 19 km. Per tutto il tratto campano si tratta di 121 km di doppi binari, 63 km di percorso, 9 gallerie, 25 viadotti e 14 stazioni. Per tutta la tratta Apice-Hirpinia l’investimento è di 628 milioni di euro.
# Entro fine 2024 avvio dello scavo sull’altra canna della Galleria di Orsara

In Puglia ha iniziato il suo percorso un’altra talpa per scavare la prima delle due canne della galleria di Orsara, lunga circa 10 chilometri, del tratto Orsara-Bovino. Entro fine anno è programmato l’avvio dello scavo meccanizzato anche della canna dispari dell’altra canna.

Previsto in questo caso un raddoppio pari a circa 12 chilometri, interamente in variante rispetto alla Linea Storica che sarà poi demolita, di cui circa l’80% in galleria con la soppressione di quattro passaggi a livello. L’investimento in questo caso è di 562 milioni di euro.
Leggi anche: Arriva il super treno a idrogeno: questa la sua velocità
# A metà del 2025 prima sensibile riduzione dei tempi di viaggio: nel 2028 da Milano a Bari in 5 ore

Dopo il primo collegamento sperimentale nel 2023, già a partire dalla metà del 2025 si prevede la riduzione dei tempi di percorrenza nella tratta Bari-Napoli da 4 a 2 ore e 40 minuti. Il completamento dell‘intero tracciato è programmato per il 2027, mentre l’attivazione nel 2028 quando è prevista un’ulteriore riduzione di 40 minuti nei tempi di percorrenza. Si dimezzerà quindi la durata del viaggio tra Napoli e Bari, passando dalle 4 ore attuali a 2, il tragitto tra Roma e Bari passerà da 5 a 3 ore, da Roma a Lecce e Taranto sarà di 4 ore, mentre il viaggio da Milano a Bari da 8 a sole 5 ore.
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/