Debutta il servizio di FS Treni Turistici Italiani. Tutti i servizi a bordo e quando è programmato il primo viaggio.
Il TRENO degli SCIATORI: da ROMA alle PISTE di CORTINA (skipass compreso)
# Debutta il servizio di FS Treni Turistici Italiani

La presentazione della nuova società del Gruppo Ferrovie dello Stato, FS Treni Turistici Italiani, è avvenuta al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa a Napoli. Così l’Amministratore Delegato di Ferrovie dello Stato, Luigi Ferraris, ha spiegato la missione della nuova compagnia ferroviaria: “Intendiamo così contribuire al rilancio e allo sviluppo di un turismo di qualità, sostenibile e consapevole, pronto ad apprezzare le ricchezze dei nostri territori, riscoprendo anche località meno conosciute” ma anche “rendere il viaggio in treno parte integrante dell’esperienza del cliente e creare sinergie con altre attività turistiche”.
I servizi proposti a regime sono: lusso, espressi e treni storici e omnibus-regionali.
Leggi anche: Treni LUXURY, STORICI e nuove tratte NOTTURNE: la nuova compagnia FERROVIARIA per il TURISMO in Italia
# Si va a letto a Roma e ci si sveglia davanti allo skilift

Il primo servizio a partire è quello degli Espressi e dei Treni Storici, itinerari pensati per mettere in comunicazione le principali città italiane e località di rilevante attrazione turistica, spesso in notturna. I treni utilizzati sono vetture anni ‘80 e ‘90 riammodernate. Il debutto è affidato all’Espresso Cadore da Roma Termini a Cortina d’Ampezzo.

Il convoglio è dotato di 220 posti letto con servizio di prima e seconda classe e cuccette da 4 e 6 unità, ospita un vagone ristorante che propone piatti della cucina italiana, un bar-buffet aperto tutta la notte e dispone di spazi dedicati al trasporto di bici e sci. A bordo si può anche noleggiare e ricaricare le ebike o acquistare lo skipass, per essere pronti a lanciarsi sulle piste da sci una volta arrivati a destinazione.
# Prima partenza il 15 dicembre

Il primo viaggio è il 15 dicembre 2023, mentre le prenotazioni sono possibili dal 18 novembre 2023 sul sito dedicato www.fstrenituristici.it. L’itinerario parte da Roma Termini, con fermate intermedie a Treviso, Ponte nelle Alpi e Longarone-Zoldo, e arriva alla stazione di Calalzo-Pieve di Cadore-Cortina d’Ampezzo da dove parte un autobus di Busitalia diretto a Cortina d’Ampezzo.
Fonte: Siviaggia
Continua la lettura con: Lo SKYWAY, il TRAM-TRENO per andare a sciare sul MONTE BIANCO: il progetto
FABIO MARCOMIN
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/