Attivo su Milano e Roma, si espande anche in altre città italiane. Vediamo i vantaggi del servizio e cosa si potrebbe fare per migliorarlo.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
Italo & Uber, il matrimonio che non ti aspetti: i vantaggi e le due pecche del servizio
# Il servizio attivo a Roma e Milano: come funziona

Uber e Italo annunciano che la loro collaborazione si estende ad altre città, oltre a Milano e Roma, per garantire ai viaggiatori un’integrazione tra mezzi migliore, riducendo l’utilizzo della vettura privata. Il servizio permette agli utenti di prenotare una corsa Uber quando si acquista un biglietto per un viaggio con Italo, garantendosi un posto in auto già al momento della prenotazione del treno, così facendo non si corre il rischio di dover aspettare per ore l’arrivo di un taxi qualora si ritenga più opportuno muoversi in tal senso.
# Le nuove città raggiunte

A Milano e Roma si aggiungono nuove città che sono già raggiunte dai treni di Italo, tra le quali: Firenze, Bologna, Torino, Napoli, Padova, Treviso, Verona, Vicenza, Venezia e Trieste. Il servizio è disponibile da e per le stazioni che sono raggiunte dalle linee Italo e non in tutte le stazioni delle città.
# Le due pecche

Questo accordo ha però due pecche. La prima è che sia limitato esclusivamente ai transfer quando potrebbe coinvolgere il trasporto pubblico locale fornendo dei veri e propri vantaggi ai viaggiatori, in modo da migliorare la sostenibilità dell’intero tragitto. La seconda è quella che il servizio sia disponibile solo da e per le stazioni in cui ferma Italo. infatti, se questo servizio fosse attivo anche in altri indirizzi, permetterebbe ad un viaggiatore di allontanarsi dalla stazione con i mezzi pubblici per poi utilizzare Uber.
Questo progetto, potrebbe essere d’esempio per le principali aziende di trasporto pubblico, in quanto si potrebbe pensare di stringere accordi simile per ridurre significativamente il traffico veicolare nei pressi delle principali stazioni ferroviarie italiane, spostando il traffico al di fuori delle grandi città o riuscendo a cancellarlo completamente.
Continua la lettura con: La rivoluzione dei viaggi tra Italia e Spagna: la formula «treno+aereo»
SAMUELE GALBIATI
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/