La realizzazione del Ponte sullo Stretto non velocizzerebbe solamente gli spostamenti tra le due regioni, ma, grazie anche a tutte le infrastrutture previste in entrambi i territori, potrebbe dar vita a una vera metropoli del Mediterraneo. Un po’ come successo in Scandinavia per Copenaghen e Malmoe.
La Città dello Stretto: la nuova metropoli che potrebbe nascere al Sud
# Il Ponte sullo Stretto potrebbe dar vita alla metropoli del Mediterraneo

La certezza si avrà solo quando sarà posta l’ultima pietra. Se verrà realizzato, il Ponte sullo Stretto avrà la campata unica più lunga del mondo, 3.330 metri, e vi dovrebbero transitare annualmente a regime 60.000 treni e 6 milioni di veicoli ogni anno. L’opera consentirebbe di ridurre i tempi medi di attraversamento, ad un massimo di 15 minuti con il treno e 13 con l’auto, ma anche di dar vita a una metropoli del Mediterraneo grazie a tutte le infrastrutture connesse inserite nel progetto.

Nello specifico sono previsti 40 km di raccordi viari e ferroviari che collegheranno l’autostrada del Mediterraneo (A2) e la stazione Fs di Villa San Giovanni da lato Calabria e le autostrade Messina-Catania (A18) e Messina-Palermo (A20), oltre a una nuova stazione Fs di Messina dal lato Sicilia.
A questo si dovrebbe aggiungere la metroferrovia, impropriamente chiamata metropolitana dello stretto e attualmente operativa con 10 fermate in Sicilia, che andrebbe a collegare i territori delle due città separate dal mare, compresa l’attuale stazione di Reggio Calabria Aeroporto.
# Una città da oltre 1,1 milioni di residenti

Sommando la popolazione del Comune di Messina, 217mila residenti, e quella del Comune di Reggio Calabria, 170mila residenti, si arriva a un totale di 387mila residenti. Mettendo insieme invece quelle delle rispettive città metropolitane si supera la quota di 1,1 milioni.
# Due musei di pregio: il Museo Interdisciplinare Regionale di Messina e il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria

La “Città dello Stretto” porterebbe in dote due grandi istituzioni museali italiane:
- il Museo Interdisciplinare Regionale di Messina ospitato nell’ottocentesca ex filanda Mellinghoff e nell’ex monastero basiliano di San Salvatore dei Greci, con opere di autori prestigiosi come Antonello, Caravaggio, Laurana e un percorso che va dal Medioevo all’Ottocento;
- il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, tra i poli museali archeologici più prestigiosi d’Italia, dove spicca la sezione di archeologia subacquea dedicata ai Bronzi di Riace, tra i capolavori al mondo più significativi dell’arte greca.
# Due università per un totale di 10 facoltà

La città porterebbe in dote anche due università: l’Università degli Studi di Messina istituita nel 1548 da papa Paolo III e rifondata nel 1838 da Ferdinando II, con 7 facoltà tra cui Medicina, Giurisprudenza, Economia e Ingegneria, e l‘Università di Reggio Calabria, con le facoltà di Architettura, Ingegneria e Scienze Agrarie, che agli inizi degli anni 2000 ha cambiato denominazione Università degli Studi “Mediterranea” per ambire a diventare un punto di riferimento culturale e scientifico nel bacino del Mediterraneo.
# 450 km di costa distribuiti tra le due città metropolitane
Non mancano poi le spiagge e il mare. Il Comune di Messina conta 58 km di costa, quello di Reggio Calabria 32, mettendo insieme quello dei due territori metropolitani si arriva a quasi 450 km.
Continua la lettura con: Il PONTE sullo STRETTO da RECORD: il progetto (RENDERING)
FABIO MARCOMIN
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/