La città più bella d’Italia secondo i milanesi

La classifica della bellezza stilata dagli abitanti della capitale della Moda. Molte sorprese che smitizzano i luoghi comuni. Anche al primo posto

0
Ph. travelphotographer

Prima Milano. E non è una sorpresa. Ma dopo Milano quali sono le città italiane più belle per i milanesi? Ecco la classifica completa, dalla decima alla prima posizione. Foto cover:  travelphotographer

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti, ti aspettiamo

La città più bella d’Italia secondo i milanesi

#10 Torino

Credits: @apushake Piazza Castello Torino

La prima sorpresa. Al decimo posto la storica rivale cittadina: anche se in decadenza, i milanesi le riconoscono almeno questo. La bellezza. Grazie alla Mole Antonelliana, a Piazza San Carlo e Piazza Castello, alla Basilica di Superga e al primo Parlamento Italiano, ma anche a Palazzo Reale con i suoi giardini e al Parco del Valentino sulle rive del Po.

#9 Siracusa

Credits piadapizzalpesto IG – Siracusa 

Altra sorpresa: al nono posto per i milanesi c’è questo gioiellino della Sicilia. Famosa per la sua ricca eredità greca e romana, fu fondata nel 734 a.C. proprio dai Greci, che si ritrova nei suoi lasciti come il Parco Archeologico della Neapolis e il Teatro Greco. Tra le altre bellezze da scoprire ci sono l‘Orecchio di Dionisio e l’isola di Ortigia, il cuore storico della cittadine con le sue stradine pittoresche, la Cattedrale edificata su un antico tempio greco, e la Fonte Aretusa. 

#8 Siena

Ph. Anastasia Borisova (Pixabay)

La città del palio. Ma non solo. Tra le meraviglie di Siena c’è Piazza del Campo, una delle piazze medievali più belle d’Europa con la caratteristica forma a conchiglia e dove due volte all’anno si tiene la corsa di cavalli, il Duomo, una stupenda cattedrale gotica con statue di Michelangelo al suo interno, il Palazzo delle Papesse di epoca rinascimentale o l’Orto de’ Pecci, un incantevole parco pubblico a pochi passi da Piazza del Campo. Oltre alle contrade che colorano le vie della città. 

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

#7 Trieste

Credits marantoni2004-pixabay – Trieste

Una città da sempre molto cara ai milanesi. Una storia ricca e complessa, influenzata da diverse culture, tra cui quella austriaca, slovena e italiana, e con un centro storico caratterizzato da eleganti palazzi neoclassici e caffè storici. Affacciata sul mare e vegliata dall’alto dal magnifico Castello di Miramare, vede in scena ogni anno la Barcolada, la regata più grande del mondo.

#6 Genova

Genova (da pixabay)

Sesta piazza per il capoluogo ligure. L’ex storica Repubblica marinara, con il suo porto ancora oggi tra i più importanti in Europa, si fa apprezzare per il suo labirintico centro storico medievale, i maestosi Palazzi dei Rolli e l’Acquario, uno dei più grandi d’Europa. Da vedere il Porto Antico con negozi, ristoranti e attrazioni turistiche come il Bigo, un ascensore panoramico con una vista spettacolare sulla città e sul mare, e il pittoresco borgo marinaro con case colorate di Boccadasse.

#5 Palermo

Credits Sammy-Sander-pixabay – Cattedrale Palermo

In quinta posizione la regina della Sicilia. Ricco di storia, cultura e tradizioni, il capoluogo della regione più grande d’Italia è conosciuto per la sua architettura composta da un mix di stili arabo-normanno, barocco e gotico. Tra le attrazioni più importanti da vedere ci sono la Cattedrale, il Palazzo dei Normanni con la Cappella Palatina, il Teatro Massimo, il più grande d’Italia, e il colorato mercato di Ballarò.

#4 Firenze

Credits Azamat Esmurziyev-unsplash – Firenze

I milanesi mettono al quarto posto una delle classiche mete turistiche internazionali: Firenze. Il cuore del Rinascimento italiano, un tesoro di arte e cultura, con palazzi storici, musei e giardini. Tra i monumenti e gli edifici imperdibili il Duomo con la sua cupola di Brunelleschi, Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio, la Galleria degli Uffizi con la Venere del Botticelli o la Galleria dell’Accademia con il David di Michelangelo. Per una passeggiata suggestiva immancabile il Ponte Vecchio che collega le due sponde dell’Arno.

#3 Napoli

Credits danilo-d-agostino-unsplash – Napoli

Bando alle ciance dei luoghi comuni: per i milanesi la terza città più bella è Napoli. Un centro storico dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, con monumenti come il Duomo, Castel dell’Ovo e il Maschio Angioino, ma anche la Galleria che ricorda quella tra il Duomo e la Scala a Milano. Dal Vomero a Spaccanapoli, dal Vesuvio a Piazza del Plebiscito, dalla via San Gregorio Armeno, famosa per i suoi presepi, alla Napoli sotterranea. Adagiata sull’omonimo golfo, da cui si possono ammirare le isole di Capri e Ischia, è tra le città preferite dai milanesi.

#2 Venezia

Credits LunarSeaArt-pixabay – Gondola a Venezia

La città degli innamorati si prende la medaglia d’argento. Venezia, città unica al mondo costruita su più di 100 isole nella Laguna Veneta, è famosa per i suoi canali romantici. Visitabile solo a piedi tra le strette calle o in barca, meglio ancora se in gondola, è un museo a cielo aperto: i palazzi affacciati sul Canal Grande, attraversato da ponti come il celebre Ponte di Rialto, Piazza San Marco con la sua omonima basilica e Palazzo Ducale. Tra i luoghi di cultura è presente uno dei quattro musei Peggy Guggenheim al mondo.

#1 Roma

Mike_68-pixabay – Roma

La sorpresa più grande. Molti milanesi la criticano, la guardano con sospetto, vorrebbero strapparle lo scettro da capitale, ma poi sotto sotto tutti le riconoscono questo. Che è la più bella di tutte.  Un plebiscito. Gli aggettivi si sprecano per la città che molti definiscono la più bella del mondo. Oltre 2.500 anni di storia e un fascino immutato dato dai suoi iconici monumenti nel suo centro storico Patrimonio dell’UNESCO: i Fori Imperiali, il Colosseo, il Pantheon e la Fontana di Trevi. Per non parlare di Piazza di Spagna con la Scalinata di Trinità dei Monti, Piazza Navona con le sue chiese e fontane, Villa Borghese e i vivaci quartieri popolari come Trastevere e Testaccio. Per chiudere il cupolone di San Pietro, uno dei simboli di Roma anche se nel territorio dello Stato della Città del Vaticano.
Alcuni dicono che se la smettesse di essere la Capitale, sarebbe anche meglio. Ma questa è un’altra storia. 

Continua la lettura con: Milano è super-posh: queste sono le 10 cose più eleganti (secondo i milanesi)

MILANO CITTA’ STATO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteI treni a lievitazione magnetica su rotaie in arrivo anche in Italia? Il punto sul progetto
Articolo successivoQuando a Milano c’erano scuole solo per maschi (o solo per femmine)

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome