La “linea tricolore”: e se la Milano – Roma venisse considerata come una metropolitana?

Già viene definita "la metropolitana d'Italia": come potrebbe essere il servizio, la cadenza negli orari di punta e il colore della linea

0
Metro tricolore

Per Trenitalia l’offerta di treni Frecciarossa è già una “metropolitana d’Italia”. Lo slogan è efficace. Ma se fosse davvero così? Anche tenendo conto anche dei treni Italo, nell’attesa dell’arrivo fra qualche anno dei Tgv: come potrebbe essere il servizio, la cadenza negli orari di punta e il colore della linea.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti, ti aspettiamo

La “linea tricolore”: e se la Milano – Roma venisse considerata come una metropolitana?

# 106 treni al giorno per ogni direzione

_sci4m4chy_ – Stazioni alta velocità italia

Il servizio dell’Alta Velocità ferroviario è servito da due operatori in Italia: Trenitalia con i Frecciarossa e Ntv con Italo. La prima da tempo definisce la propria rete veloce la “metropolitana d’Italia” per via delle frequenze dei suoi convogli.

intercity_train e marco.fr8819 IG – Frecciarossa Sanremo

Facendo il focus sulla tratta Milano-Roma sono circa 100 i Frecciarossa giornalieri, se si includono i servizi in circolazione in entrambi i sensi di marcia treni. Tra le città servite ci sono anche quello meno battute, come Modena e Parma sulla linea tradizionale, oltre alle stazioni di Reggio Emilia, Bologna e Firenze su quella veloce. Sono invece 9 i treni che impiegano meno di 3 ore, compresa una coppia di Frecciarossa no-stop dalla Stazione Centrale di Milano a quella di Roma Termini con un collegamento record: 2 ore 52 minuti.  

Credits lp_car2022 IG – Italo treno

Italo ne conta invece 66, con il più rapido che impiega 2 ore 56 da Rogoredo a Termini. Si arriva pertanto a un totale di 106 treni al giorno per direzione sommando le corse di entrambe le compagnie ferroviarie (fonte comparatore Omio).

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Leggi anche: Il “metro” Frecciarossa tra Milano e Roma: l’estate record per la frequenza e la velocità dei treni (soprattutto questi due)

# Una frequenza da metro: un treno ogni 6 minuti e mezzo (nelle ore di punta)

Andando a visionare gli orari di partenza dei treni si va dai 3 convogli nella fascia oraria delle 20 ai 9 in quella delle 8 e delle 16, nelle quali si registra la frequenza di un treno ogni 6 minuti e mezzo, come una metropolitana milanese nelle ore di morbida nelle tratte centrali. 

Maps – Milano-Roma in treno come metro

Nelle fasce orarie delle 5, 12 e 19 ne partono 7, in quelle delle 10 e delle 14 sono 6, in tutte le altre ne passano 7.

Leggi anche: Scegli la tappa guardando la mappa: tutte le fermate dell’Alta Velocità in Italia

# La linea tricolore 

Metro tricolore

Quale colore dare alla nuova metropolitana per identificarla?

Mappa atm metro Italia

Le alternative potrebbero essere due: il tricolore (verde, bianco e rosso) o l’azzurro, il colore che rappresenta l’Italia nello sport.

# L’arrivo dei francesi

sncfvoyageurs IG – Nuovi treni TGV

Entro il 2026 dovrebbe aggiungersi anche la francese SNCF Voyageurs con 30 convogli veloci TGV, di cui 15 di nuova generazione a due piani, con 9 viaggi di andata e ritorno tra Torino/Milano/Roma e Napoli sui 13 previsti in totale. La frequenza potrebbe quindi aumentare ulteriormente per avvicinarsi alle frequenza degli orari di punta delle cinque linee della metro di Milano.

Leggi anche: In Italia arrivano i treni veloci francesi: il TGV sfida Italo e Frecciarossa. Queste le tratte nel mirino

Continua la lettura con: Inaugurato il nuovo Freccia Lounge in Centrale: che cosa si trova e chi vi può accedere

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteCena a Milano e colazione in spiaggia? Inaugurato il nuovo Frecciarossa notturno per il Salento
Articolo successivoArrivano le strade a 30
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome