La metropolitana dell’Impero Romano

Tutte le metro portano a Roma

0
sashamaps.net - Strade come metro Impero Romano

“Tutte le strade portano a Roma”. Un proverbio che rimanda a quando molte strade consolari partivano da Roma. Ma se l’Impero fosse esistito ai giorni nostri quali sarebbero potute essere le linee metropolitane?

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

La metropolitana” dell’Impero Romano

# Tutte le strade portano a Roma

Di Eric Gaba, Agamemnus, Flappiefh – Based on a Topographic map from Eric Gaba, & a map of ancient Roman roads from Agamemnus, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=20049589 – Strade consolari

Il proverbio “tutte le strade portano a Roma” trae origine dal sistema stradale dell’antica Roma, su cui è basata gran parte di quello attuale italiano. Il fatto che molte strade consolari partissero da Roma e quindi, se prese in senso contrario, portassero a Roma, spiega il suo significato. Tra queste troviamo l’Aurelia, Cassia, Flaminia, oggi strade statali identifica da numeri. Se l’Impero fosse esistito ai giorni nostri. invece di strade, o meglio sotto ad esse, si sarebbero probabilmente realizzate delle linee metropolitane. E c’è chi ha provato a disegnarle.

# E se fossero linee metropolitane? Questa la mappa con le grandi arterie dell’Impero Romano

Credits ilkoreano IG – Metro C Roma

Sasha Trubetskoy, un geografo americano, ha realizzato una mappa dettagliata, servendosi anche delle fonti latine come il registro delle vie di comunicazione tra Caracalla e Diocleziano “Antonini Itinerarium”, “trasformando” le antiche strade romane in linee metropolitane. In realtà, come specificato dall’autore, si tratta di un diagramma in stile metropolitana delle principali strade romane, basato sull’Impero di ca. 125 d.C. Le linee sono una combinazione di strade reali con nome e di strade che non hanno un nome storico noto. 

sashamaps.net – Strade come metro Impero Romano

Le grandi arterie potrebbero essere intese come linee metropolitane veloci o treni ad alta velocità. Nel Regno Unito potremmo avere la Via Britannia con Dover, Londra, York e Carlisle, la Via Gallia da Autun (Francia) con altre due fermate più capolinea in direzione Oceano Atlantico a Vannes, poi la Via Lusitanorum sulla costa porteghese, oppure le lunghissime Via Dalmatia da Acquileia a Patrasso in Grecia e Via Claudia estesa per gran parte del Nord Africa dall’attuale sito archeologico di Chella in Marocco alla città di Alessandria.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Per l’Italia troviamo ad esempio queste linee con “capolinea” a Roma e :

  • Via Flaminia con fermate nelle attuali Spoleto e Rimini;
  • Via Cassia con fermate a Rieti, Firenze e Luni (Provincia della Spezia);
  • Via Tiburtina con stazioni a Tivoli, Corfinio (Abruzzo) e Pescara;

Andando al nord, anche oltre confine:

  • Via Emilia con stop a Rimini, Bologna, Parma e Piacenza;
  • da Piacenza c’è la Via Helvetica con fermate a Milano, Aosta, Ginevra e Vienna.
  • Milano sarebbe capolinea della Via Claudia Augusta con fermate a Coira (Svizzera), Kempten e August (Germania) e Verona;
  • Via Postumia da Genova ad Acquileia con fermate a Tortona, Piacenza, Cremona e Verona;

Al sud e isole invece:

  • Via Traiana con fermate a Canosa di Puglia e Bari e capolinea a Benevento da un lato e Brindisi dall’altro;
  • Via Valeria, la circle line siciliana, con fermate a Messina, Siracusa, Agrigento, Lilibeo sotto l’odierna Marsala e Palermo.

# La mappa con il focus sull’Italia: 77 linee, di cui 13 a servire Roma

sashamaps – roman_roads_italy_v1_lat-ita_140 – Versione italiana

Facendo un focus sull’Italia, Sasha Trubetskoy ha realizzato una mappa con 77 “linee”, di cui 13 a servizio della capitale dell’Impero Romano. Da Milano passerebbe la Via Iulia per Alpem, con fermate a Chiavenna, Como, Pavia e Voghera e una da Piacenza a Novara. Troviamo poi la Via Hadriatica da Fano-Pesaro a Bari o la Via Popilia da Capua a Reggio Calabria.

Fonte: sashamaps.net

Continua la lettura con: Le 10 estensioni della metropolitana di Milano più urgenti da realizzare: il video

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteI due tunnel per portare Milano fuori dal traffico
Articolo successivoI nuovi, magnifici parchi che si potrebbero creare a Milano… abbattendo questi quartieri
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.