Il sito catania.liveuniversity ci parla di una TOP 10 delle spiagge italiane più belle e fotografate resa nota dal portale Holidu. Andiamo a scoprire quale si è aggiudicata il primo posto.
La “Scala dei Turchi: la SPIAGGIA più fotografata d’ITALIA
# 199.142 volte più BELLA

Holidu ha realizzato una classifica delle spiagge più belle dello Stivale tramite Instagram, basandosi sulle foto dei luoghi più fotografate e condivise sul social. Con ben 199.142 post, il primo posto se lo aggiudica la Scala dei Turchi di Agrigento. Vediamo perché è così amata dai turisti e dagli italiani.
# Una storia dei PIRATI

Il nome della spiaggia si lega ai pirati Saraceni, chiamati erroneamente Turchi dalle popolazioni locali, che approdavano intorno al ‘500 sulla costa per saccheggiare il villaggio (oggi è l’attuale Realmonte). Ma non solo, il nome si rifà anche alla particolare conformazione della roccia che prende la forma, appunto, di una scala. La parete a gradoni facilitava l’approdo dei pirati in quanto si trattava di un punto particolarmente strategico: poco controllato e riparato dal vento.
# Una BELLEZZA forgiata dalle ONDE

Questa spiaggia è nota per la sua particolare forma ondeggiante e poco regolare, grazie all’azione continua dell’acqua e del vento, per le pareti bianco candido di marna della scogliera a picco sul mare (colore dovuto alla presenza di minerali). L’intera Scala dei Turchi è formata da roccia argillosa e calcarea e, grazie alla sua bellezza ineguagliabile, ha tutte le carte in regola per diventare un sito patrimonio dell’UNESCO.
# È conosciuta anche nel cinema

La Scala dei Turchi è stata anche lo sfondo di numerose riprese cinematografiche, come “Il Commissario Montalbano”, “Malèna” e “In Guerra per Amore”. Purtroppo, la fama non è stata clemente con questa spiaggia perché ora deve fare i conti con diversi casi di abusivismo edilizio e rischio idrogeologico causata dall’eccessiva attività umana.
FONTE: catania.liveuniversity
Continua a leggere con: In Puglia la “SPIAGGIA più BELLA del mondo”: celebrata all’estero, sconosciuta in Italia
SELENE MANGIAROTTI
Riproduzione vietata al sito internet che commette sistematica violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte
Leggi anche: Chiara Ferragni e Ddl Zan, l’attacco a Matteo Renzi “I politici fanno schifo”. E il leader di Italia Viva risponde
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.