L’abito non fa il Papa

Quale sarà il prossimo Papa? Ma soprattutto, quale dovrà essere il ruolo del Pontefice nella società contemporanea?

0
Immagine di copertina
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

In questo periodo di Sede Vacante, l’attenzione dei media più diffusi è per il gossip sul prossimo successore di Pietro e per le possibili intenzioni di voto dei cardinali. Ma il tema più scottante è un altro: quale deve essere il ruolo del Papa nella società contemporanea? Individuare la risposta è fondamentale non solo per il futuro della Chiesa ma per il futuro della stessa Italia, la culla della Cristianità.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

L’abito non fa il Papa

# La Chiesa oggetto del gossip

Ph: franciscus – Instagram

Con la fine delle celebrazioni funebri per il defunto Papa, si avvicina l’apertura del prossimo Conclave. Nonostante la Chiesa cerchi di ridurre al minimo pettegolezzi, sproloqui e addirittura scommesse, queste dilagano soprattutto tra i grandi giornali e i mass media. Ci si concede alle retoriche più becere, andando ad alimentare divisioni e visioni distorte della realtà, come l’usatissimo e mediaticamente riuscitissimo scontro tra conservatori e progressisti, anche in ambito ecclesiastico. Tutto ciò fa perdere di vista la realtà e quelle che sono le più impellenti necessità del mondo d’oggi, sia sotto il punto di vista religioso che non. Cosa c’è, per esempio, da recuperare e cosa invece è importante ritrovare per dare un senso alla figura del Papa?

# Il Papa viene considerato un politico, invece che una guida spirituale

Ph: vescovi_di_roma – Instagram

Quanto accennato finora non è che una parte del problema che affligge la Chiesa, i fedeli o coloro che, pur non avendo fede, cercano un motivo per alimentare la propria speranza nelle parole e nelle azioni dei seguaci di Cristo. All’origine della crisi spirituale che attraversa il cristianesimo, e di conseguenza tutto l’Occidente sempre più consumista e materialista, c’è una mondanizzazione del messaggio evangelico, con un conseguente adattamento di rapporti e azioni relative alla Chiesa. Lo stesso Papa viene sempre più considerato come un esponente politico, che su ogni questione di attualità si pretende che prenda una posizione analoga a quella del proprio schieramento partitico. Ma è questa la funzione del Papa, diventare uno strumento per il dibattito politico?

# La via maestra: un pastore che applichi i principi evangelici alle necessità del mondo odierno

Credits: Duc Tinh Ngo – Pexels

Il mondo attuale non ha bisogno di una voce in più nei cori contrapposti della politica. Il mondo ha sete di spiritualità. Intesa come la capacità di fare luce all’umanità trascendendo le vicende mondane. Anche perché il Papa non è un politico eletto che risponde alle istanze dei cittadini e per questo è un contro senso che i cittadini o i loro rappresentanti, che si pongono al di fuori della Chiesa, possano condizionare il suo operato. D’altra parte, non sono i cardinali in sé ad eleggerlo, ma lo Spirito Santo che agisce attraverso essi. E il tema del ruolo del Papa investe anche quello della stessa Chiesa Cattolica, mai così in crisi di ruolo come nella nostra epoca. Nel mondo di oggi segnato da profonde crisi individuali, sociali e di pensiero, serve una Chiesa unita, che non ceda il fianco alla narrazione mondana degli avvenimenti e che alimenti la speranza di ognuno, riportando la Salvezza al centro del suo dialogo col mondo. Colui che avrà il difficile compito di guidare la Chiesa nei prossimi anni, sarà in grado di riaccendere la luce della spiritualità e della trascendenza, scongiurando il rischio di un appiattimento su posizioni ideologiche da partito politico? Questa la domanda chiave che dovrebbe essere al centro del dibattito mediatico nel nostro Paese che, come culla della Cristianità, dovrebbe anch’esso tornare a essere un riferimento intellettuale per il mondo, senza complessi di inferiorità e senza uniformarsi alla mediocrità di pensiero.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Continua la lettura con: 25 aprile. Dalle parole ai fatti: costruiamo a Milano il «quartiere della libertà»?

RAFFAELE PERGOLIZZI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 


Articolo precedenteIl Nuovo Mondo – Il Lato Chiaro di Luca Morotti (Finale)
Raffaele Pergolizzi
Romano, nato il 4 maggio 2003, studio Storia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’ateneo più grande d’Europa, La Sapienza. Appassionato di cultura, innamorato della mia città e del mio Paese. Credo fermamente nell’importanza della partecipazione attiva alla vita pubblica e nell’impegno di ogni individuo per il bene e lo sviluppo della collettività.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome