Dal Piemonte al Friuli, le 10 destinazioni alpine per ritrovare la gioia dello sci.
Le 10 LOCALITÀ più SPETTACOLARI dove SCIARE in Italia
# Cervinia, dove si scia 365 giorni l’anno

Cervinia in Valle d’Aosta si trova proprio sotto il massiccio dalla caratteristica sagoma aguzza del Cervino, che segna il confine tra Italia e Svizzera, ed è una delle mete più ambite dagli specialisti degli sport invernali. Il paese si trova a 2.000 metri e le piste arrivano fino a quota 3.500. E’ collegata anche con la “gemella” svizzera Zermatt e la presenza del ghiacciaio garantisce la possibilità di sciare tutto l’anno.
# Courmayeur, la più amata dai milanesi in Valle d’Aosta

Courmayeur in Valle d’Aosta, chiamata familiarmente Courma dai milanesi, è tanto conosciuta e frequentata dagli amanti dello shopping quanto da sciatori e snowboarder di tutto il mondo. Il comune dell’Alta Valdigne mette a disposizione, sui due versanti Chécrouit e Val Vény, 100 chilometri di piste che attraversano i panorami mozzafiato del massiccio del Monte Bianco. Oltre ai percorsi classici c’è la possibilità di praticare il fuoripista insieme a gruppi guidati.
# Sestriere, la regina della “via lattea” in Piemonte

Sestriere è la destinazione perfetta per gli amanti delle discipline invernali sulle neve e sul ghiaccio in Piemonte. E’ la principale stazione della “via lattea”, il più grande comprensorio sciistico d’Europa, a cavallo delle Alpi piemontesi e francesi. Ha ancora il vantaggio di godere degli impianti delle Olimpiadi di Torino.
# Livigno, l’isola fiscale preferita dagli sciatori
Livigno è una delle stazioni sciistiche più apprezzate della Lombardia, un vasto altopiano racchiuso tra altissime montagne, che sfiorano i 3.000 metri che le è valso il soprannome di “piccolo Tibet”, anche per le temperature tra le più fredde d’Italia. Ci sono 115 km di piste dedicate anche agli amanti del freeride, strutture per snowboarder e freestyler, e 6 cabinovie, 14 seggiovie e 12 skilift per gli spostamenti tra le diverse aree. Non mancano le zone dedicate ai bambini e la possibilità di sciare di notte. Rinomata dagli appassionati di sci e non solo: è zona Iva free
# Cortina d’Ampezzo, la meta preferita dai VIP in Veneto

Cortina d’Ampezzo è al centro di un comprensorio sciistico circondato dalle Dolomiti che si snoda attraverso 120 chilometri di piste perfettamente attrezzate. La destinazione veneta, molto apprezzata da VIP nostrani e internazionali anche per lo shopping, è in grado di offrire tracciati per ogni livello di difficoltà permettendo a chiunque di ammirare le bellezze di Cortina e delle sue spettacolari montagne.
# San Candido, il comune altoadesino con il pluripremiato comprensorio sciistico Tre Cime Dolomiti

(INSTG)
San Candido, con i suoi 100 chilometri di piste, è la scelta ideale per una vacanza d’inverno con la famiglia o con gli amici. Per sciare si può scegliere il pluripremiato comprensorio sciistico Tre Cime Dolomiti, mentre per i bambini sono disponibili i percorsi per lo slittino del Comprensorio Baranci, dotato anche di parco giochi.
# Corvara, una destinazione privilegiata per gli amanti dello sci in Trentino Alto Adige

Il piccolo comune di Corvara, in provincia di Bolzano, una destinazione privilegiata per chi ama sciare, grazie alle tante piste rosse, blu e nere facilmente raggiungibili dal paese. Oltre a questo ci sono due itinerari tra i più spettacolari delle Alpi: Giro della Sellaronda e il suggestivo percorso che si snoda tra trincee, fortini e camminamenti che hanno segnato le vicende della Prima guerra mondiale.
# Madonna di Campiglio, con 160 km di piste nella cornice delle Dolomiti (Trentino Alto Adige)

A Madonna di Campiglio, in provincia di Trento, ci sono 60 impianti di risalita e di quasi 160 chilometri di piste, alcune delle quali tappe della Coppa del Mondo di Sci Alpino. Si può scegliere di scendere con gli sci o lo snowboard mentre si ammirano i panorami unici delle Dolomiti.
# Canazei, famoso per la scuola di sci con oltre cento maestri (Trentino Alto Adige)

Il comune trentino di Canazei, noto per una scuola di sci con oltre cento maestri, è circondato dai gruppi dolomitici del Sassolungo, della Marmolada e del Sella. Tra questi panorami e viste mozzafiato si possono sperimentare tutte le discipline invernali, con piste per tutti i gusti e le capacità. Ci sono un snowpark con trampolini e half-pipe e il paese è anche collegato alla Skiarea Belvedere-Col Rodella.
# Forni di Sopra, il polo turistico principale delle Dolomiti Friulane

Forni di Sopra è il polo turistico principale delle Dolomiti Friulane grazie alle decine di chilometri di piste per la discesa, lo snowboard e un anello dedicato allo sci di fondo. Sono presenti scuole di sci, un baby snowpark. Il territorio del caratteristico borgo carnico si estende dai 900 ai 2.600 metri di altitudine e può essere un perfetto punto di partenza per una ciaspolata alla scoperta della fauna e dei suggestivi panorami delle Dolomiti.
Continua la lettura con: L’HOTEL di MONTAGNA più bello del mondo
FABIO MARCOMIN
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/