Le 7 città meno care d’Italia dove andare a vivere: la più economica è a 30 minuti da Milano

Milano è sempre più inaccessibile? Ecco 7 alternative low-cost dove vivere bene sfruttando lo smart working

0
Palio di Lodi - ph. @danmancio IG
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Secondo l’Unione Nazionale Consumatori, il costo della vita in Italia continua a salire, con un aumento dell’1,6% a febbraio 2025 rispetto all’anno precedente. Esistono però realtà che offrono una buona qualità della vita a costi contenuti. Vediamo dove possono spostarsi i milanesi, approfittando dell’epoca dello smart working, risparmiando sulle spese quotidiane.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Le 7 città meno care d’Italia dove andare a vivere: la più economica è a 30 minuti da Milano

#7 Bari, la Milano del Mezzogiorno

pexels-pille-kirsi – Bari

Bari registra un aumento medio del costo della vita di 255 euro e un’inflazione del 1,3%. Conosciuta come la “Milano del Sud”, è un centro vivace e in continuo sviluppo. La città è famosa per il suo splendido centro storico, Bari Vecchia, con le stradine strette e la Basilica di San Nicola, meta di pellegrinaggio per cattolici e ortodossi. Inoltre, la sua posizione sull’Adriatico, con il suo lungomare infinito, la rende un punto di partenza perfetto per esplorare le meravigliose spiagge di Polignano a Mare e i Trulli di Alberobello, nell’elenco dei siti UNESCO.

#6 Cesena, qualità della vita a prezzi contenuti in Romagna

stefanopu_ IG – Forlì

Cesena mostra un aumento del costo della vita di 245 euro e un’inflazione dello 0,9%. La città si estende tra le colline della Romagna, vicina ai parchi naturali come il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, e la costa adriatica. E’ famosa per la Biblioteca Malatestiana, patrimonio dell’umanità UNESCO, un esempio straordinario di architettura e storia.

#5 Firenze, la capitale dell’arte che affonda le radici nel cuore della cultura italiana

Credits Azamat Esmurziyev-unsplash – Firenze

Firenze presenta un aumento del costo della vita di 235 euro e un’inflazione dello 0,9%. La città è un museo a cielo aperto, con monumenti straordinari come il Duomo, il Ponte Vecchio, la Galleria degli Uffizi e il Palazzo Pitti. Firenze non è solo storia, ma anche natura, con le colline che circondano la città, dove si possono fare passeggiate panoramiche e scoprire i giardini di Boboli. 

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

#4 Aosta, il fascino montano alla tranquillità

Camera-man -pixabay – Aosta

Aosta registra un aumento del costo della vita di 234 euro e un’inflazione dello 0,9%. Città incastonata tra le Alpi, ideale per gli amanti della montagna e della natura, con il suo famoso Arco di Augusto e il Teatro Romano. Aosta è anche la porta d’ingresso al Parco Nazionale del Gran Paradiso, dove è possibile fare escursioni immersi nella natura incontaminata. Inoltre, la città offre un’atmosfera tranquilla, ma con una vivacità culturale che si riflette nei suoi numerosi festival e manifestazioni tradizionali.

#3 Catanzaro, il calore del Sud a un prezzo low cost

MH_Stuttgart-pixabay – Catanzaro

Catanzaro ha misurato un aumento del costo della vita di 230 euro e un’inflazione del 1,3%. Situata in una posizione strategica tra le montagne e il mare, Catanzaro ospita il Parco della Biodiversità, un’area verde di oltre 100 ettari, ideale per passeggiate e attività all’aperto. La città vanta anche un ricco patrimonio storico e culturale, con il Duomo e il Castello Normanno che dominano il panorama cittadino.

#2 Caserta, la reggia più grande d’Italia

libellule789-pixabay – Reggia di Caserta

Caserta ha avuto un aumento del costo della vita di 214 euro e un’inflazione dell’1,0%. La sua principale attrazione è la Reggia di Caserta, l’imponente palazzo realizzato dai Borbone, circondato da un parco enorme che un tempo ospitava una delle fontane più grandi d’Europa. Caserta è anche un ottimo punto di partenza per esplorare la Campania, con la vicinanza alla Costiera Amalfitana e al Parco Nazionale del Vesuvio. 

#1 Lodi, il piccolo gioiello vicino a Milano

dinozzobetty IG – Lodi

La sorpresa: Lodi è la città meno cara d’Italia e quindi perfetta per i milanesi che vogliono risparmiare rimanendo vicino a Milano. Registra un aumento del costo della vita di soli 210 euro e un’inflazione contenuta allo 0,8%, entrambe le voci sono le meno care dall’analisi effettuata sulle 78 città considerate nello studio. Il suo centro storico è dominato dalla splendida Piazza della Vittoria, uno degli spazi più belli della Lombardia, con il Duomo di Lodi che si staglia sullo sfondo. Lodi è anche famosa per il suo patrimonio agricolo, con le risaie che circondano la città, e per la sua cucina, dove il risotto alla lodigiana è uno dei piatti tipici. Lodi diventerà la nuova Mecca dei milanesi?

Continua la lettura con: La stella, la scacchiera, il cerchio e… : le quattro città in Italia dalla forma più eccentrica

FABIO MARCOMIM

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteLa classifica dei quartieri di Milano dove si vive meglio (oggi e nel prossimo futuro): trionfano le zone dei giovani
Articolo successivoGli «Stati Uniti d’Italia»? Sarebbero questi
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome