Senza conoscerne la storia, si direbbe che questo angolo della Basilicata sia stato costruito su suggerimento di J. R. R. Tolkien e progettato da un antenato dell’Archistar Boeri.
Lo straordinario BORGO fatto di GROTTE nel Sud Italia
# Le particolari grotte con il prato

# Il borgo degli HOBBIT

# Un simbolo del PASSATO

Qui, il vino veniva prodotto con il metodo tradizionale della pigiatura a piedi nudi. Un bianco e un rosso dai sapori decisi era un vanto della zona che, ormai trasformatasi, conserva gelosamente questi manufatti, simbolo del passato rurale della regione.
Inserito nel luoghi del cuore dal FAI, è certamente un sito di grande interesse storico che merita di essere visitato da chiunque si trovi a passare in questa zona.
ROBERTO BINAGHI
Continua a leggere con: Il CAMMINO di BARDOLINO: il percorso da sogno per gli AMANTI del VINO
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.