L’università più bella al mondo si trova in Italia. Ecco dov’è.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
L’università più bella del mondo è in Italia: si studia direttamente in spiaggia
# A Bacoli l’università “più bella del mondo”

L’università di Napoli Federico II è una delle università più antiche del mondo. Fu fondata il 5 giugno 1224 dall’imperatore del Sacro Romano Impero e Re di Sicilia Federico II di Svevia e diventò, col tempo, l’ateneo più rilevante del capoluogo campano. Ed è proprio una delle sedi dell’Università statale di Napoli a essere stata definita l’”università più bella del mondo”. Non solo per la sua posizione ma anche per la sua trasformazione.
# La villa della mafia trasformata in sede universitaria da sogno

«È già uno spettacolo» così parlava, quasi tre anni fa, Josi Gerardo della Ragione, sindaco di Bacoli, per annunciare l’istituzione di un nuovo polo universitario a Villa Ferretti, bene confiscato alla camorra che affaccia sul mare.
Grazie alla collaborazione con l’Università di Napoli Federico II, infatti, si è permesso l’insediamento di un polo culturale nella villa, che ha in assoluto un panorama invidiabile: una vista privilegiata sul Golfo che ha pochi eguali nel mondo.
Villa Ferretti ha una storia molto particolare. Venne costruita alla fine dell’Ottocento da una ricchissima famiglia di armatori genovesi che scelse la cittadina di Bacoli per erigere la propria residenza estiva. Da cosa furono attratti? Dalla bellezza straordinaria del luogo, ovviamente. Il panorama che offre la villa spazia da una spiaggetta privata ad un parco molto ampio. Nel 1977 la signora Luisa Ferretti vendette la villa a tale Antonio Barbato e, da quel momento, la struttura cadde in un lungo periodo di degrado e abbandono.
Purtroppo, in tempi più recenti, la villa è finita nelle mani del crimine organizzato locale. Divenne infatti il luogo da dove il boss della camorra Giuseppe Costigliola impartiva gli ordini ai propri affiliati. Nel 1995 Villa Ferretti venne sequestrata alla malavita e nel 1997 divenne patrimonio architettonico. Le fu poi assegnato un vincolo di utilizzo per fini sociali.
Grazie ai fondi europei sono stati riqualificati sia il parco che la struttura.
# Panorama mozzafiato e spiaggetta privata nel “paradiso terrestre”

È certamente il panorama mozzafiato di cui si può godere dal balcone e dalle finestre di Villa Ferretti che rendono la dimora storica, ormai polo universitario, l’Università più bella del mondo. La villa è disposta su due piani, collegati oggi da una doppia rampa di scale e da ascensori per i diversamente abili. La struttura presenta poi una doppia porta di ingresso sul cortile in cui al centro c’è una fioriera-panchina realizzata in calcestruzzo, mattoni in tufo e rifinitura con mosaici e intonaco.
Con il suo colore rosso pompeiano, la villa è ben visibile da Punta dell’Epitaffio e oltre ad avere un lato esposto sul Golfo, è immersa nel verde del parco pubblico inaugurato il 25 Aprile 2016. Un’area verde di circa 15.000 metri quadrati, con una arena in cui è possibile ospitare eventi, completa di palco in legno e gradinate ricavate con materiali naturali, per una capienza di circa 500 persone.
Attraverso la scala, inoltre, è possibile accedere alla già citata spiaggetta per la libera balneazione, in comune con un altro accesso privato.
Continua la lettura con: Il PASSAGGIO SEGRETO con vista sul lago di Como
ANDREA PARRINO
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/