Cade il mito dell’efficienza teutonica? Un articolo pubblicato sul quotidiano tedesco Süddeutsche Zeitung fa lo scoop: l’Italia è nettamente superiore alla Germania per quanto riguarda l’Alta Velocità. Eccone alcuni estratti in cui vengono messi a confronto i numeri dei servizi ferroviari delle due Nazioni.
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti, ti aspettiamo
“Per i treni l’Italia è meglio della Germania”: lo dicono i tedeschi
# Come nel calcio: Italia batte Germania sul servizio ferroviario dell’Alta Velocità

In totale ci sono circa 1.000 km di rete veloce, dove la velocità è superiore ai 200 km/h, senza contare quelli in corso di realizzazione, con la sola tratta Milano-Roma arrivata a servire 3,6 milioni di passeggeri. Se si conta anche il resto della rete si superano i 16.800 km di estensione. Il servizio non è esente da pecche, sia sulle linee storiche che su quelle dell’Alta Velocità, ma a quanto pare c’è chi sta peggio: la Germania. Questo è quello che emerge dall’articolo “Italia: perché i treni circolano meglio, più velocemente e in modo più affidabile che in Germania” a firma di Ulrike Sauer per il quotidiano tedesco Süddeutsche Zeitung.
Leggi anche: Scegli la tappa guardando la mappa: tutte le fermate dell’Alta Velocità in Italia
# Tra Milano e Roma circolano 120 treni al giorno in più rispetto alla tratta Berlino-Monaco

Nell’articolo si parla della frequenza dei treni dell’Alta Velocità italiana in confronto a quella tedesca: “L’Italia può davvero vantarsi della densità della sua rete ad alta velocità. Tra Roma e Milano circolano 160 treni veloci al giorno, ovvero 120 in più rispetto a Berlino e Monaco. Nelle ore di punta, ogni dieci minuti parte un Frecciarossa o un Italo dell’azienda concorrente privata NTV. Il treno ha quasi completamente sostituito l’aereo sulla tratta. Anche i viaggi in auto sono diventati sempre meno attraenti sulla tratta di 572 chilometri».
# In meno di 3 ore si arriva nella capitale con il treno più silenzioso e con meno vibrazioni prodotto in Europa

La giornalista Ulrike Sauer aggiunge come “Il Frecciarossa” sia “simbolo di un’infrastruttura di trasporto moderna ed europea. Senza fermate, il treno rosso arriva alle 9.35 a Roma Termini, nel cuore della capitale italiana. Percorre i 478 chilometri ferroviari in 2 ore e 59 minuti. I passeggeri risparmiano quasi tre ore rispetto al viaggio in auto e, allo stesso tempo, anche denaro e 42 chilogrammi di emissioni di CO₂.”
Un giudizio positivo arriva anche sul design del Frecciarossa: “Il design aerodinamico rende il Frecciarossa il treno più silenzioso e con meno vibrazioni prodotto in Europa. Prenotando in anticipo, il viaggio costa 37,90 euro in classe standard e 51,90 euro in classe business, mentre chi prenota a ridosso paga il doppio”.
# La puntualità dei treni tedeschi è scesa al 63,1%

Nel testo viene inoltre riportato un dato comunicato da Deutsche Bahn e che testimonia il peggioramento dell’efficienza del servizio ferroviario in Germania: nel mese di maggio solo il 63,1% dei treni IC e ICE sono stati puntuali. Un primo segnale della caduta del mito dell’efficienza teutonica?
Continua la lettura con: LUCI e OMBRE sull’ALTA VELOCITÀ in Italia: i problemi principali e le aree di intervento
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/