Dire caffè espresso vuol dire italiani, sia che lo si beva o no. Il profumo del bar e il rumore del caffè ci fa sentire a casa ma nonostante questo senso di famiglia ci unisca, il prezzo ci divide.
Il costo di un caffè (rigorosamente espresso) varia molto in giro per l’Italia e so cosa state pensando “il prezzo di Venezia alzerà sicuramente la media” e invece no, il caffè più caro d’Italia non si trova dove pensate.
Quanto costa un CAFFÉ in Italia? Il più CARO non è dove pensate
# Quanto costa il caffè? 1 euro (in media)

Il costo di un caffè (rigorosamente espresso) varia molto in giro per l’Italia e con l’arrivo della pandemia ci sono state ulteriori variazioni.
Tra sanificazioni e varie chiusure, i bar hanno visto una grande perdita dei guadagni. Gli italiani avevano messo in conto un rincaro sui prezzo ma, nonostante i piccoli aumenti, il prezzo medio di un caffè espresso è pari a un euro. Ma dove costa di più?
# Il caffè più caro d’Italia? Nel Nord Est

Per tutti quelli che pensano che il caffè più caro d’Italia sia a Venezia, il primo posto di questa classifica vi stupirà.
La città dove il caffè è più caro rispetto a qualsiasi altra parte d’Italia è Trento: per una tazzina di caffè espresso il prezzo medio è pari a 1,21 euro. Lo segue a ruota Bolzano, con un costo medio di 1,19 euro.
In generale in tutto il Nordest d’Italia si trova un espresso ad un prezzo leggermente sopra la media: anche a Udine, Pordenone, Brescia, Padova e Bologna il prezzo di aggira infatti intorno a 1,11 euro.
Le città del Nord sono tra le meno convenienti per consumare un espresso al bar.
La conferma arriva dal prezzo medio di 1,10 euro per una tazzina di caffè a Belluno, Gorizia, Ferrara, Rovigo, Vicenza, Ravenna, Rimini e Modena e non sono da meno i prezzi di Firenze e Venezia dove un caffè espresso costa mediamente 1,09 euro.
# Il caffè meno caro d’Italia? Catanzaro

Senza neanche dirlo, il caffè più economico d’Italia si trova al sud.
Ribalta la classifica infatti Catanzaro, dove il prezzo medio di una tazzina di caffè è di 80 centesimi. Lo seguono Messina, Cosenza e Reggio Calabria dove il costo di un caffè non supera i 90 centesimi.
# E Milano? Nella media
Fonti: investireoggi.it
Continua la lettura con: Il BAR più ECONOMICO di Milano. Un caffè? 50 centesimi
ARIANNA BOTTINI
Leggi anche: L’Italia riconosce ufficialmente la lingua dei segni
Riproduzione vietata ai siti internet che commettono violazione di copyright appropriandosi contenuti e idee di altri senza citare la fonte.
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social
Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.