Le metropolitane sono diffuse ormai in tutti i continenti, ma ci sono alcuni luoghi in cui non ci aspetteremmo proprio di trovarle. Una di queste è in Italia. Tutte le curiosità nella nostra lista.
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo
7 città al mondo dove non immagineresti mai che ci sia una metropolitana
#1 Catania, la prima metropolitana in un’isola italiana. Insieme a quella di Milano l’unica che collegherà la città al suo aeroporto

Inaugurata il 27 giugno 1999 ed in servizio dall’11 luglio 1999, la metropolitana di Catania è la prima della Sicilia, la prima in un’isola italiana e nel 2025 sarà la seconda nel Paese a collegare l’aeroporto cittadino dopo che a Milano avrà inaugurato nel 2023 la linea M4. Il sistema ha una sola linea lunga 8,8 km per 11 fermate.
Leggi anche: Curiosità e record delle 7 METROPOLITANE nelle città italiane
#2 Palma de Maiorca ha la più piccola rete metropolitana di Spagna, con 15 km e 16 stazioni. In UE insieme a quella di Catania è l’unica su un’isola

Il sistema di metropolitane della città di Palma di Maiorca, principale città dell’isola di Maiorca, è composto da due linee per una lunghezza totale di 15,55 km e 16 stazioni. Inaugurata il 25 aprile 2007, è stata la penultima ad essere realizzata in Spagna ed è la meno estesa. Insieme alle metro del Regno Unito di Londra, Glasgow, Newcastle, Liverpool e quella italiana di Catania, è uno dei pochi sistemi situati su un’isola in Europa.

Leggi anche: Le 10 FERMATE DELLA METRO più STRANE del mondo (foto)
#3 Santo Domingo, con 2 linee e circa 30 km di lunghezza, ha il sistema di metropolitane più esteso della regione insulare dei Caraibi e dell’America centrale

Al servizio della capitale della Repubblica Dominicana, la metropolitana di Santo Domingo è il più esteso e il secondo sistema di metropolitana più antico della regione insulare dei Caraibi e dell’America centrale per lunghezza e numero di stazioni. L’attuale sistema di metropolitane, composto da due linee con la seconda in funzione dal 2013, è esteso per circa 30 km. In futuro si prevede di realizzare ulteriori 4 linee.

Leggi anche: Le fermate della METRO più PROFONDE a Milano e nel mondo
#4 San Juan in Portorico, possiede una linea lunga 17 km che serve 3 città. L’unica altra isola del Centro-America ad averne una

La linea metropolitana che serve le città di San Juan, Guaynabo e Bayamón, in Porto Rico, si snoda per 17,2 km ed è completamente automatizzata. Ad oggi ci sono 16 stazioni, delle quali 10 sono sopraelevate, 4 sono a livello del terreno e 2 sono sotterranee. Insieme alla Repubblica Dominicana è l’unica altra isola del Centro-America ad ad avere un sistema di metropolitane.

#5 Teresina in Brasile, che deve il suo nome a Teresa Cristina di Borbone, ha una linea metropolitana di 9 stazioni

Teresina è la capitale e città più grande dello stato di Piauí, in Brasile, ma non è tra le dieci principali della Nazione. Deve il suo nome a Teresa Cristina di Borbone-Due Sicilie, principessa napoletana, figlia di re Francesco I delle Due Sicilie, moglie dell’imperatore Pietro. Ad oggi è operativa una sola linea metropolitana, lunga 13,5 km con 9 stazioni, che è stata inaugurata nel 1991.

Leggi anche: Una METROPOLITANA unica al MONDO: è la più alta, la più corta e nel paese più piccolo
#6 Lahore in Pakistan, è tra i sistemi più recenti al mondo. La sua unica linea, lunga 27 km, è stata inaugurata a fine ottobre 2020. Solo 1,7 km di binari sono nel sottosuolo

La linea si estende per 27,1 km, per 25,4 km in sopraelevata e 1,72 km sottoterra. La linea è servita da 26 stazioni e trasporta circa 250.000 passeggeri al giorno. Fa parte del più ampio corridoio economico CPEC Cina Pakistan ed è stata finanziata sia dal governo del Pakistan che dal governo della Cina. Ad oggi è l’unico sistema di metropolitane presente nella Nazione.

#7 La Mecca in Arabia Saudita ha una linea metropolitana che funziona solo 7 giorni all’anno

L’unica linea della metropolitana in funzione a La Mecca è la Linea S, lunga 18,1 chilometri per 9 stazioni, sulle 29 previste da progetto, aperta all’esercizio il 15 novembre 2010. La sua realizzazione per agevolare il viaggio ai credenti musulmani e pertanto è operativa solo 7 giorni l’anno durante lo ḥajj, il pellegrinaggio tradizionale alla Sacra Moschea della Mecca.

Sette storie incredibili. Ma forse quella più straordinaria è questa qui sotto: la metropolitana nel paese più piccolo, Poco oltre la frontiera italiana.
Continua la lettura con: la metropolitana nel paese più piccolo del mondo
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.