Dormire in aereo per alcuni non è un’impresa facile. A meno che non si sia in business class, bastano i posti scomodi o un vicino di posto fastidioso e l’idea di rilassarsi durante il viaggio è già stata abbandonata. Eppure, a circa un’ora da Milano, si può dormire comodamente all’interno di un aeroplano. Qui non bisogna preoccuparsi di possibili turbolenze, annunci del capitano o in generale di tutte le eventualità del caso di un viaggio in aereo, l’aeroplano in questione è infatti diventato un B&B molto particolare che regala sonni tranquilli ai suoi ospiti.
A un’ora da MILANO il primo B&B a bordo di un AEREO
# Un Fokker 27 del 1968 diventa una suite open space

naturairsuite
Grazie ad un’iniziativa della società Nature Experience, fondata da Giampiero Bianchi, un Fokker 27 del 1968, della ormai fallita compagnia aerea MiniLiner, è stato portato nel parco comunale di via XXIV Maggio di Brembate Sopra, paese del Bergamasco. Questo aeroplano è stato completamente trasformato ed è diventato una suite open space che ospita fino a 4 persone. All’interno si trovano un letto matrimoniale e due letti singoli, ma, essendo una suite, vengono offerti anche altri servizi: quali un’area relax con sauna e idromassaggio e un piccolo parco giochi per i bimbi.
# La NaturAirSuite: una novità mondiale in un aereo così piccolo

naturairsuite
Sebbene sia la prima volta in Italia che un vecchio aereo diventa B&B, esempi di questo tipo si trovano anche in altri Stati, come Canada, Olanda e Colombia, che però hanno sempre optato per aerei più grandi. Brembate Sopra ha scelto per un aeroplano più contenuto, lungo circa 30 metri, che stupisce però con la sua ristrutturazione.

naturairsuite
La suite si chiama Naturairsuite ed è stata inaugurata da qualche giorno, è stato infatti possibile soggiornare in questo aeroplano a partire dal 12 marzo scorso. Ma qual è il prezzo di una notte?
# Un prezzo a quattro stelle

naturairsuite
Una notte nella Suite costa circa 420 euro, il prezzo cambia dal giorno e anche da quante persone vi soggiornano. Qui si può gustare un aperitivo con le specialità bergamasche e la colazione è inclusa nel prezzo. In più, l’allestimento di NaturAirSuite può essere personalizzato per eventi e occasioni speciali.

naturairsuite
Continua la lettura con: Dormire dentro una BOTTE DI VINO in Lombardia
BEATRICE BARAZZETTI
Riproduzione vietata al sito internet che commette sistematica violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.