Qual è più vicina a Milano tra Brescia e Bergamo? Dipende. La distanza in chilometri tra Milano e Brescia è quasi doppia rispetto a quella che c’è tra Milano e Bergamo. In auto da Milano prima si arriva a Bergamo e poi, dopo una cinquantina di chilometri, si arriva a Brescia. Ma se si prende il treno la situazione si ribalta.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
Il paradosso: in treno da Milano ci si mette di meno ad andare a Brescia che a Bergamo (anche se è lontana il doppio)
# Da Milano a Brescia in 36 minuti con l’alta velocità
![](https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2023/01/milano-brescia-alta-velocita.jpg)
La distanza in chilometri in auto tra Milano a Brescia è quasi doppia rispetto a quella che c’è tra Milano e Bergamo: 57 contro 91 se si percorre la più breve e costosa BreBeMi. La durata del viaggio in auto è di 1 ora 20 minuti per andare a Brescia e di poco meno di un’ora per Bergamo. La situazione si ribalta però se si sceglie di percorrere lo stesso tragitto utilizzando il treno. Partendo dalla Stazione Centrale e prendendo l’Eurocity si arriva a Brescia in 46 minuti, con i convogli dell’alta velocità di Trenitalia o Italo ne bastano 36. In entrambi in casi si tratta di un servizio no-stop.
In treno da Milano a Bergamo servono invece almeno 48 minuti con il servizio regionale di Trenord, con tre fermate intermedie.
![](https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2023/01/tragitto-milano-bergamo-in-treno.jpg)
# Dal dicembre 2016 è attiva la nuova linea AV fino a Brescia
![](https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2023/01/credits-zetduivel-ig-frecciarossa-alla-stazione-di-brescia.jpg)
Il collegamento ferroviario tra Milano e Brescia fa parte della linea che arriva fino a Venezia. Dal dicembre 2016 è attiva la linea Alta Velocità/Alta Capacità Treviglio – Brescia, per una lunghezza di 39,6 km, che affianca quella standard. La realizzazione di quest’opera, che rientra nel più vasto progetto di realizzazione del collegamento ferroviario AV/AC Milano – Venezia e del corridoio TEN-T Mediterraneo-, ha consentito di ridurre i tempi di percorrenza tra le due città.
# La linea per Bergamo è a scartamento ordinario
La linea dal nodo di Treviglio a Bergamo è invece a scartamento ordinario e non consente quindi il transito di convogli veloci. Questo spiega il maggior tempo necessario per arrivarci in treno da Milano rispetto a quello che serve per collegare il capoluogo lombardo con Brescia.
Continua la lettura con: 10 motivi per andare in GITA a BRESCIA, a mezz’ora di treno da Milano
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
NON HO CAPITO COSA INTENDETE, NEL PERALTRO OTTIMO ARTICOLO SULLA MILANO BRESCIA FERROVIARIA, PER SCARTAMENTO ORDINARIO.
LO SCARTAMENTO E’ LA DISTANZA TRA LE ROTAIE CHE IN ITALIA E’ QUELLA INTERNAZIONALE DI 1435MM PER TUTTA LA RETE, AV E NON, CON POCHE ECCEZIONI DI PASSO METRICO, IN GENERE PER FERROVIE CONCESSE.
TANT’E’ CHE OGNI MATTINA ALLE 5,45 UN FRECCIAROSSA LASCIA BERGAMO PER ARRIVARE, VIA TREVIGLIO OVEST E SENZA FERMATE INTERMEDIE, A MILANO CENTRALE ALLE 6,25, PER PROSEGUIRE POI SULLA RETE AV DIRETTO A NAPOLI.
E TORNA ALLA SERA A BERGAMO ALLE 21,43.
LA DIFFERENZA PRINCIPALE TRA RETE AV E QUELLA ORDINARIA STA OLTRE OVVIAMENTE CHE NEL RANGO (IN “FERROVIESE” SI DICE COSI’) DI VELOCITA’ AMMESSA, NEL SEGNALAMENTO SENZA SEMAFORI LUMINOSI E NELLA CIRCOLAZIONE DEI TRENI GESTITA CON GPS.
La differenza sta anche nella tensione di alimentazione. Quando un Italo/ Frecciarossa corre su una linea non-AV, non può raggiungere la velocità di punta che raggiunge sulle tratte AV
I Confronti andrebbero fatti con treni della stessa classe: non posso mettere sullo stesso piano il tempo di percorrenza tra Milano e Bologna di un treno AV, rispetto ad un RV o ad un IC.
Un Regionale Veloce MI-BG impiega 50 minuti ed ha 4 fermate; d’altro canto un Regionale Veloce MI – Verona P.N. impiega 1h. 6 minuti con 6 fermate, per arrivare a Brescia. Non uso il termine “Regio Express” che sì farà tanto figo, ma è meglio lasciarlo alle DB ed alle FFS, perchè viene presa in prestito da loro (mah….) ed in tedesco “Regio” si pronuncia “REGHIO”.
Rispondo a SILVANI: ineccepibile la risposta però, esaminando la tratta Bergamo – Milano Centrale sulla pagina di Trenitalia, è sparito il Frecciarossa mattutino Bergamo Napoli citato nell’intervento.
La sezione commenti è chiusa.