Candida Morvillo. Direttrice, opinionista, scrittrice, una delle firme di punta del Corriere della Sera, con la dote unica di trovare la gemma di valore in chiunque intervisti.
Nata a Sorrento, diventata grande a Milano.
Candida MORVILLO: “La mia Milano sarà PIÙ VISIONARIA E PIÙ UMANA”

La cosa che ami di più di Milano?
La facilità di spostarsi con i mezzi più diversi, anche in sharing.
Quella che invece ti piace di meno?
Il fatto che sia tremendamente cara e quindi poco accessibile, per esempio, a studenti e giovani.
Il tuo locale preferito?
Tutti quei locali “vecchia Milano” che sono ancora in zona Brera.
Il tuo passatempo preferito a Milano?
Camminare nel Parco Sempione, gironzolare in Triennale.
La canzone su Milano a cui sei più legato/a?
Un romantico a Milano, di Baustelle.
Il luogo dei dintorni di Milano che ami di più?
Il Lago di Como, la Val d’Intelvi.

La cosa più bella che ti è capitata a Milano?
Ritrovarci per caso qualcuno conosciuto e perso dall’altra parte del mondo.
La fermata della metro a cui sei più affezionato (e perché)?
Conciliazione, perché è la mia e sa di casa.
La cosa più curiosa che hai visto a Milano?
La transumanza stagionale dell’eccentrico popolo della moda e del design.
Il quartiere che ami di più?
Porta Ticinese, quello del mio arrivo a Milano oltre 25 anni fa.
Caro Sala ti scrivo… (cosa chiederesti al sindaco per rendere Milano ancora migliore)?
Di elaborare una visione di Milano nuova, slegata dai cliché pre-pandemici.
Milano città stato: sei a favore oppure no a che Milano abbia un’autonomia simile a una regione o a una provincia autonoma, come l’hanno le principali città d’Europa?
Favorevole. Decisamente.

Se dovessi lasciare Milano in quale città ti piacerebbe vivere?
Fra le città italiane, in nessun’altra.
Se avessi due miliardi per Milano che cosa faresti?
Interventi su verde e inquinamento e nuovi poli di sviluppo e ricerca per Cultura, Tecnologia, Ecosostenibilità, con strumenti che facilitino l’arrivo di giovani intelligenze e con politiche di sostegno a donne e mamme.
Un sogno per Milano: qual è il tuo più grande auspicio per il futuro di Milano?
Che il suo motore sia l’innovazione evitando il rischio di disumanizzazione.
Ogni giorno Milano Mia su milanocittastato.it: l’intervista a personaggi innamorati di Milano
MILANO CITTÀ STATO
Riproduzione vietata al sito internet che commette sistematica violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato
Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.