CORRIDOI VERDI per le TANGENZIALI?

Un intervento semplice che potrebbe colorare di verde l'area esterna di Milano

1
Autostrada A58 Olanda
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Sul gruppo facebook Cantiere Urbanfile viene lanciata una proposta per le tangenziali di Milano, ricavata da alcune esperienze internazionali. Vediamo come si potrebbero realizzare e quali vantaggi apporterebbero.  

CORRIDOI VERDI per le TANGENZIALI?

# Tangenziali milanesi in verde

Tangenziale Ovest Milano

Le tangenziali milanesi potrebbero essere circondate da corridoi verdi? La proposta viene lanciata sul gruppo facebook Cantiere Urbanfile dove ci si chiede se i numerosi spazi verdi tagliati delle arterie stradali, in particolare sul percorso della tangenziale ovest che passa più esternamente rispetto all’aera urbanizzata e attraversa il Parco Agricolo Sud, possano essere ricuciti mettendo a dimora alberi nelle aree che affiancano le carreggiate. Oggi sono presenti in prevalenza terreni agricoli sia coltivati che incolti.

# Gli esempi internazionali

Autostrada A58 Olanda

Sono diverse le esperienze internazionali da cui prendere spunto. Una di queste è l’autostrada A58 in Olanda che in alcuni tratti presenta dei ponti verdi alberati a parziale copertura della stessa infrastruttura affiancati da dei corridoi sempre in erba connessi ai parchi e alle aree verde limitrofe, oltre a percorsi ciclopedonali.

Credits urbanist_dispatch – Madrid Rio

Un altro intervento è quello avvenuto tra il 2003 e il 2007 in Spagna quando parte della M-30, un’arteria della circonvallazione cittadina costruita negli anni ’70 parallelamente al fiume Manzanares, è stata interrata e ricoperta da un parco: il Madrid Rìo.

# I vantaggi principali dalla realizzazione di corridoi verdi

Credits mirkobozzato-pixabay – Smog a Milano

I vantaggi principali nella creazione di questi corridoi verdi sarebbero sostanzialmente tre. Il primo è l’assorbimento dell’inquinamento prodotto dai veicoli in transito sulla strade, con ricadute positive su tutte le aree limitrofe. Il secondo è la mitigazione dell’impatto ambientale delle stesse infrastrutture di asfalto e cemento che attraversano il territorio cittadino. L’ultimo è il miglioramento generale del paesaggio.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Continua la lettura con: L’AUTOSTRADA del futuro: pannelli solari e UNA CICLABILE NEL MEZZO, coperta dal sole

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteDove vai in DUE ORE di TRENO da Milano?
Articolo successivo1 SETTEMBRE, il vero CAPODANNO di Milano: 10 propositi per ripartire meglio di come si è finito
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

1 COMMENTO

La sezione commenti è chiusa.