Dina GALLI, l’eccentrica monella: la prima attrice COMICA italiana

"La Dina". Eccentrica, carismatica, divertente. Con due inconfondibili, giganteschi occhi azzurri

0

“La Dina”. Eccentrica, carismatica, divertente. Con due inconfondibili, giganteschi occhi azzurri. 

Dina GALLI, l’eccentrica monella: la prima attrice COMICA italiana

# Uno scettro per due

Con Gigetta Morano, si contende lo scettro della prima attrice comica italiana. Non solo: è stata una delle figure più carismatiche ed eccentriche del mondo della recitazione. Clotilde Annamaria Galli, in arte Dina (anzi, la Dina) nacque a Milano il 16 dicembre 1877, da papà Giuseppe e mamma Ermelina Nesti, attrice “minore”, che coinvolse nelle scene sopra i palchi di modesti teatri, anche la figlia, ancora piccina. Qualche tempo dopo  la madre di Dina Galli venne scritturata da un altro milanese, Edorado Ferravilla, che diede qualche piccola parte alla ragazzina, allora tredicenne.

# Quegli inconfondibili fari azzurri

La prima occasione, per farsi notare, Dina la ebbe però con Edoardo Giraud, un ex garibaldino, nato anche lui all’ombra della Madonnina, uno scopritore che adocchiò l’estro e la ficcante ironia della nostra attrice. Dina Galli era magrissima, energica, dall’espressività spiccata del volto, con quegli enormi occhi azzurri, che comunicavano più di mille parole. Giraud le propose di cantare in una commedia-rivista, che divenne il trampolino di lancio della carriera della Dina. A 23 anni è Virgilio Talli a scritturarla, in precendenza collaborò proprio con Ferravilla: con Talli la Galli non è più “solo” l’attrice dialettale milanese ma, con l’incarico di “prima attrice giovane, prima amorosa e prima attrice comica”, passa al teatro in lingua italiana. In “Dionisia”, commedia in quattro atti di Alexander Dumas, la Dina fa già un bel salto di qualità, per entrare definitivamente nel mito vestendo i panni di Mome Crevette nella “Dame de Chez Maxim” di George Feydeau, una commedia burlesca, che ha l’obiettivo di fondo di sorprendere, scatenando risate. Pensate che, siamo nel 1900,  la nostra attrice milanese interpreta una ballerina del Moulin Rouge, che deve essere “nascosta” da un inappuntabile signore, per non farla trovare dalla moglie, dopo una notte di follie. E’ uno scandalo! Ma il successo è grande.

# Anche talent scout

Così Dina Galli diventa l’attrice ideale per ruoli leggeri, ironici, pungenti, sbarazzini, con personalità da monella. Diventa prima attrice assoluta e, insieme a Giuseppe Sichel e Amerigo Guasti, fonda una compagnia in proprio, dove militano attori e attrici che a breve entreranno nell’Olimpo della recitazione: Enrico Varisio, Paola Pazzaglia e Antonio Gaudisio, solo per fare alcuni nomi. La Galli intanto studia i lavori di un certo Dario Niccodemi: era un commediografo toscano, che scrisse circa venticinque opere teatrali, tra cui “Scampolo” e “La maestrina”, che divennero due rappresentazioni interpretate dalla compagnia della Galli. Passa poi al Cinema, dove è “Ninì Falpalà” nell’omonima pellicola diretta da Amleto Palermi, poi lavora in “Felicita Colombo”, e in “Nonna Felicita”. Nel 1939 è la volta di “Frenesia”, con la regia di Mario Bonnard. Tra il 1933 e il 1950, la troviamo in dodici film, più i quattro tra il 1914 e il 1917.

# La prima… a volare in aereo

Nel 1910 la Galli fu la prima attrice italiana a volare in aereo, mentre nel 1921 scampò alla strage del Teatro Diana a Milano, quando un attentato dinamitardo uccise ventuno persone durante uno spettacolo in cui lei era invitata tra il pubblico.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

L’ultimo lavoro di Dina Galli fu “Sambo”, del 1950, dove riveste il ruolo di un’anziana contessa, al fianco di Ave Ninchi, Paolo Stoppa, Nando Bruno e Lando Gazzolo, padre del popolare Nando. Nel settembre dello stesso anno le conferiscono la “Maschera d’argento”, premio dei cronisti romani agli assi della “Rivista”.

Dina Galli muore il 4 marzo 1951 nell’albergo Dragoni di Roma. A darle l’ultimo saluto ci sono tanti pionieri del mondo dl Teatro: Livio Pavanelli, Guglielmo Giannini, Aroldo Tieri, Wanda Osiris, Paolo Stoppa. Il funerale avvenne in una Roma piovosa e fredda, nella Chiesa di Santa Maria in Via.

FABIO BUFFA

Continua la lettura con altri milanesi d’autore:

Gino LANDI, il mago delle COREOGRAFIE della TELEVISIONE ITALIANA

Adolfo WILDT, l’artista “eccessivo e inquieto”, alieno di avanguardie e conformismo

Domenico BARBAJA: l’inventore della tipica BEVANDA milanese

Quando a Milano c’erano i BEATLES

UGO BOLOGNA, il grande BAUSCIA del cinema e del teatro italiano

ENRICO RUGGERI: contro corrente da sempre

FRANCA VALERI: la signorina snob dello spettacolo

Nuto NAVARRINI: il grande attore milanese ormai dimenticato

Liliana FELDMANN: la VOCE di Milano

VALENTINA CORTESE: la stella milanese di Hollywood

 ERMINIO SPALLA, il PUGILE ARTISTA adottato da Milano

EDOARDO FERRAVILLA: uno degli ATTORI del teatro DIALETTALE più importanti di sempre

MARIA MONTI, la prima “CANTAUTRICE” della storia

ENZO JANNACCI, il cardiologo chansonnier

LIÙ BOSISIO, l’artista milanese con viso e voce più CELEBRI del nome

Quando, a Milano, VISCONTI girava “ROCCO E I SUOI FRATELLI”

MARCELLO MARCHESI, un ciclone di ironia

NANNI SVAMPA, l’ironico artista della canzone milanese

ADRIANO CELENTANO, il “molleggiato” nato a due passi dalla CENTRALE

GINO BRAMIERI, il RE delle BARZELLETTE

CLAUDIO ABBADO, il GENIO eternamente insoddisfatto

Quelli di VIA OSOPPO: la STANGATA di Milano

GIORGIO GABER, l’inventore del TEATRO CANZONE

ADRIANA ASTI, l’artista ribelle amata dai grandi del cinema e del teatro

GIANLUIGI BONELLI, il creatore di TEX WILLER, sempre in lotta contro il POTERE

LUISA AMMAN: un’OPERA d’ARTE di Milano

LUCIANO LUTRING: il bandito più popolare di Milano

BRUNO ARENA, il fico di Milano

Sandra MONDAINI: uno dei punti fermi della televisione italiana

TINO SCOTTI, il milanese del “Ghe pensi mi”

ORNELLA VANONI, Milano e Settembre

MARIANGELA MELATO, da “ranocchietta” a mito del cinema

MARTA ABBA: la musa di Pirandello

Quelle DIABOLIKE sorelle GIUSSANI

GIANNI MAGNI: il re del cabaret milanese

COCHI e RENATO: una coppia diventata il MARCHIO del CABARET

Giorgio AMBROSOLI: il RIVOLUZIONARIO in GIACCA e CRAVATTA che sfidò anche lo Stato

Peppin MEAZZA: il più grande MITO MILANESE del calcio mondiale

FRANCO CERRI: quel genio che partì suonando nei cortili

I KRISMA: la coppia più PUNK della storia di Milano

LILIANA SEGRE, la testimonianza milanese dell’Olocausto

MARIA CALLAS, la Scala e BIKI, quel legame che ha fatto la storia dell’arte

WALTER VALDI, cintura nera di dialetto milanese

LORENZO BANDINI, lo sfortunato campione adottato da Milano

ALEX BARONI, il “chimico” prodigio della musica

MICHELE ALBORETO, il “pilota gentiluomo”

BEPPE VIOLA: il geniale raccontatore del calcio

Storia di una GRANDE DONNA di Milano: ALDA MERINI

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 

 


Articolo precedenteEl SIGNURUN, il CRISTO DIMENTICATO di Milano che ha ritrovato la sua MANO de DIOS
Articolo successivoPESCALLO, il borgo INCANTATO sul lago di Como
Fabio Buffa
Nato ad Alessandria, classe 1969, nel 1988 sono entrato per la prima volta in una redazione giornalistica, per collaborare e fare gavetta al Piccolo di Alessandria. Sono pubblicista dal 1996 e ho collaborato per varie testate, sia come giornalista che come vignettista satirico e scrittore di freddure. Dal 1992 lavoro nel sociale.