Domenico BARBAJA: l’inventore della tipica BEVANDA milanese

Una vita eccezionale di un uomo conosciuto attraverso una bevanda

0
Credits: @Fabu023 Domenico Barbaja
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Caffè, cacao amaro in polvere, zucchero, latte, panna liquida e, in cima, quella montata. Ecco servita la “Barbajada”, calda o fredda, a seconda della stagione o dei gusti.

Domenico BARBAJA: l’inventore della tipica BEVANDA milanese

# L’inizio come cameriere al Caffè dei Virtuosi

Credits: @sieveking_agentur_verlag
domenico barbaja

E’ una bevanda tipica milanese, nata all’inizio dell’ ‘800, e prende il nome da Domenico Barbaja. Barbaja nacque a Rozzano, più precisamente nella frazione Pontesesto, il 10 agosto 1777. La sua era una famiglia povera, di braccianti, così lui, ancora adolescente, giunge a Milano per cercare lavoro. Lo trova nel “Caffè dei Virtuosi” in via Manzoni, vicino al Teatro alla Scala. Inizia a fare il cameriere, con passione e dedizione, qualità che gli permettono di osservare e capire i gusti dei clienti. Intuisce che l’abbinamento di caffè, panna, zucchero e cacao, può diventare qualcosa di apprezzato tra gli avventori. Convince il proprio titolare a proporre questa bevanda, una sorta di cappuccino elaborato. Il successo è notevole, al punto che, ancora oggi, la Barbajada, rimane un prodotto milanese conosciuto quasi ovunque.

# Inventore e imprenditore quando la Scala era un piccolo casinò

Credits: lilimadeleine.com
Barbaja

Ma Barbaja dimostrò doti non solo come cameriere attivo nella ricerca di nuovi prodotti da servire, si propose anche come impresario. Per qualche tempo fece il croupier: con il denaro ricavato, ottenne l’appalto alla Scala per la gestione del gioco d’azzardo. Nell”800 il più importante teatro milanese non guadagnava solo con gli spettacoli, ma anche attraverso il gioco delle carte e la roulette, scommettendo denaro.

Intanto Barbaja vedeva che la bevanda da lui stesso inventata veniva servita anche nei locali concorrenti a quello in cui fino a poco prima aveva lavorato. Le sue doti da impresario vennero apprezzate ben presto su un territorio sempre più vasto, al punto che venne chiamato a gestire il Teatro San Carlo di Napoli, dove portò avanti l’attività di gestione nel gioco d’azzardo, il Karntnertortheater e quello dell’Opera di Vienna e guidò l’attività dell’attuale Teatro Lirico della Cannobiana, ora dedicato a Giorgio Gaber. Come manager non si fece mancare nulla, visto che seguì le carriere di Gioachino Rossini, Gaetano Doninzetti e Vincenzo Bellini. Guidò anche diversi cantanti di allora, tra cui la soprano Isabella Colbran, che diventò moglie di Rossini, dopo aver avuto una relazione con lo stesso Barbaja.

# Un milanese a Napoli

Credits: @sieveking_agentur_verlag
Teatro San Carlo Napoli

Nel 1991 esce il film “Rossini! Rossini!”, di Mario Monicelli, dove Domenico Barbaja è interpretato proprio da Giorgio Gaber, nella sua quinta ed ultima pellicola. A Napoli esiste il palazzo Barbaja, una struttura monumentale, in via Toledo, dove l’impresario milanese visse diversi anni, ospitando proprio Rossini. Ma nella capitale del Sud, si espresse anche come impresario edile, costruendo molti edifici e avendo l’appalto per ricostruire il San Carlo dopo l’incendio del febbraio 1816. Morì proprio a Napoli il 19 ottobre 1841, per un infarto, dopo una carriera straordinaria. Al suo funerale parteciparono circa 4 mila persone, tutti i giornali europei scrissero del suo decesso. Una carriera in cui dimostrò di avere una grande fiuto per trovare i talenti dell’arte più promettenti. In molti sono certi che Barbaja ebbe il merito di valorizzare l’opera italiana del primo ‘800.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

FABIO BUFFA

Continua la lettura con altri milanesi d’autore:

Quando a Milano c’erano i BEATLES

UGO BOLOGNA, il grande BAUSCIA del cinema e del teatro italiano

ENRICO RUGGERI: contro corrente da sempre

FRANCA VALERI: la signorina snob dello spettacolo

Nuto NAVARRINI: il grande attore milanese ormai dimenticato

Liliana FELDMANN: la VOCE di Milano

VALENTINA CORTESE: la stella milanese di Hollywood

 ERMINIO SPALLA, il PUGILE ARTISTA adottato da Milano

EDOARDO FERRAVILLA: uno degli ATTORI del teatro DIALETTALE più importanti di sempre

MARIA MONTI, la prima “CANTAUTRICE” della storia

ENZO JANNACCI, il cardiologo chansonnier

LIÙ BOSISIO, l’artista milanese con viso e voce più CELEBRI del nome

Quando, a Milano, VISCONTI girava “ROCCO E I SUOI FRATELLI”

MARCELLO MARCHESI, un ciclone di ironia

NANNI SVAMPA, l’ironico artista della canzone milanese

ADRIANO CELENTANO, il “molleggiato” nato a due passi dalla CENTRALE

GINO BRAMIERI, il RE delle BARZELLETTE

CLAUDIO ABBADO, il GENIO eternamente insoddisfatto

Quelli di VIA OSOPPO: la STANGATA di Milano

GIORGIO GABER, l’inventore del TEATRO CANZONE

ADRIANA ASTI, l’artista ribelle amata dai grandi del cinema e del teatro

GIANLUIGI BONELLI, il creatore di TEX WILLER, sempre in lotta contro il POTERE

LUISA AMMAN: un’OPERA d’ARTE di Milano

LUCIANO LUTRING: il bandito più popolare di Milano

BRUNO ARENA, il fico di Milano

Sandra MONDAINI: uno dei punti fermi della televisione italiana

TINO SCOTTI, il milanese del “Ghe pensi mi”

ORNELLA VANONI, Milano e Settembre

MARIANGELA MELATO, da “ranocchietta” a mito del cinema

MARTA ABBA: la musa di Pirandello

Quelle DIABOLIKE sorelle GIUSSANI

GIANNI MAGNI: il re del cabaret milanese

COCHI e RENATO: una coppia diventata il MARCHIO del CABARET

Giorgio AMBROSOLI: il RIVOLUZIONARIO in GIACCA e CRAVATTA che sfidò anche lo Stato

Peppin MEAZZA: il più grande MITO MILANESE del calcio mondiale

FRANCO CERRI: quel genio che partì suonando nei cortili

I KRISMA: la coppia più PUNK della storia di Milano

LILIANA SEGRE, la testimonianza milanese dell’Olocausto

MARIA CALLAS, la Scala e BIKI, quel legame che ha fatto la storia dell’arte

WALTER VALDI, cintura nera di dialetto milanese

LORENZO BANDINI, lo sfortunato campione adottato da Milano

ALEX BARONI, il “chimico” prodigio della musica

MICHELE ALBORETO, il “pilota gentiluomo”

BEPPE VIOLA: il geniale raccontatore del calcio

Storia di una GRANDE DONNA di Milano: ALDA MERINI

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteLa STAZIONE FUTURISTICA di Renzo Piano: la PASSERELLA “SOSPESA” sopra la M1 si prepara ad aprire
Articolo successivoLe ZANZARE di Milano: le ZONE più INFESTATE
Fabio Buffa
Nato ad Alessandria, classe 1969, nel 1988 sono entrato per la prima volta in una redazione giornalistica, per collaborare e fare gavetta al Piccolo di Alessandria. Sono pubblicista dal 1996 e ho collaborato per varie testate, sia come giornalista che come vignettista satirico e scrittore di freddure. Dal 1992 lavoro nel sociale.