Fabio Corno, professore associato all’Università Bicocca di Milano. Insegna nella facoltà di Economia e ci racconta la sua Milano.
Fabio CORNO: “La mia Milano: le radici in un PASSATO GLORIOSO e la testa orientata al FUTURO”
La cosa che ami di più di Milano?
Il suo dinamismo culturale.

Milano
Quella che invece ti piace di meno?
Lo snobismo di una certa categoria di milanesi.
Il tuo locale preferito?
La bocciofila martesana.

La bocciofila martesana
Il tuo passatempo preferito a Milano?
Passeggiare.
La canzone su Milano a cui sei più legato?
O mia bella Madunina.
Il luogo dei dintorni di Milano che ami di più?
Il parco di Monza.

La cosa più bella che ti è capitata a Milano?
Capitare davanti al palazzo reale e trovarmi di fronte alla distesa di coperte fatte a mano del progetto Viva Vittoria.
La fermata della metro a cui sei più affezionato (e perché)?
Sesto Marelli: ricordi della mia gioventù.

sesto marelli
La cosa più curiosa che hai visto a Milano?
I fenicotteri rosa di via Serbelloni.

Il quartiere che ami di più?
Piazza Gae Aulenti.

Caro Sala ti scrivo… (cosa chiederesti al sindaco per rendere Milano ancora migliore)?
Rendere la città più accessibile ai bambini e lavorare sulle periferie.
Milano città stato: sei a favore oppure no che Milano abbia un’autonomia simile a una regione o a una provincia autonoma, come l’hanno le principali città d’Europa?
Sì.
Se dovessi lasciare Milano in quale città ti piacerebbe vivere?
NYC.

Se avessi due miliardi di euro per Milano che cosa faresti?
Indirei un bando per raccogliere le idee dalla base.
Un sogno per Milano: qual è il tuo più grande auspicio per il futuro di Milano?
Una città con le radici in un passato glorioso e la testa orientata a un futuro tutto da creare.

Continua la lettura con: Michela PARLATO: “la mia Milano si confronterà con le CAPITALI d’EUROPA”
Ogni giorno Milano Mia su milanocittastato.it: l’intervista a personaggi innamorati di Milano
MILANO CITTÀ STATO
Riproduzione vietata al sito internet che commette sistematica violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato
Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.